Ebrei cattolici
Gli ebrei cattolici o cattolici ebrei (in ebraico עברים קתולים, Ivrím Qatholím), anche detti cattolici di tradizione ebraica, sono un movimento religioso d'sipirazione giudeo-cristiana formato da ebrei che si sono convertiti al cristianesimo cattolico conservando tuttavia le regole, le tradizioni, le usanze, le pratiche e la cultura ebraiche, poste tuttavia sotto la luce del Vangelo e della dottrina della Chiesa cattolica. Il termine è stato coniato dal sacerdote Elias Friedman, il quale fu egli stesso un ebreo convertito al cristianesimo.
Non vanno tuttavia confusi con i giudeo-messianici, i quali sono anch'essi un gruppo d'ispirazione giudeo-cristiana ma indipendente e più vicino al protestantesimo.
Identità
Il movimento ebreo cattolico non è una setta all'interno della Chiesa cattolica e non è nemmeno un movimento scismatico; gli ebrei cattolici seguono le dottrine della Chiesa cattolica e sono in piena comunione col papa. Sono un movimento ecumenico diffuso a livello mondiale. Uno dei punti di differenziazione non risiede tanto nei dogmi, quanto piuttosto nelle pratiche liturgiche; per esempio, il calendario degli ebrei cattolici presenta alcune differenze rispetto a quello latino, perché essi celebrano anche le festività ebraiche, e la Santa Messa, che viene celebrata secondo il classico rito romano, viene recitata in lingua ebraica.
Gli ebrei cattolici celebrano le varie feste ebraiche come Pesach, Rosh Hashana, Shavuot ecc., pregano indossando gli abiti rituali ebraici come il tallit, i tefillin e la kippah, utilizzano le mezuzah e rispettano le mitzvot contenute all'interno della Torah come segno della loro eredità culturale ebraica. Laddove le festività e le pratiche ebraiche non entrano in conflitto con la dottrina cattolica, vengono comunque mantenute per ragioni etniche (un po' come per gli irlandesi americani che continuano a festeggiare la Festa di San Patrizio). Tra le principali figure giudeo-cristiane che continuavano a seguire le tradizioni e le festività ebraiche, e alle quali gli ebrei cattolici si rifanno, si annoverano gli Apostoli di Gesù ed in particolare Paolo di Tarso.
Gli ebrei cattolici considerano, da un lato, che possono esser intesi come tali a tutti coloro di origine ebraica che sono stati battezzati nella Chiesa cattolica e rimangono in essa volontariamente o, d'altra parte, i cattolici di origini non-ebraiche che sono a contatto con la lingua, la cultura e l'appartenenza della spiritualità ebraica e che collaborano con alcune associazioni di questo genere.
Storia e origini
Sebbene gli ebrei cattolici abbiano cominciato ad aumentare e a riunirsi in comunità o in associazioni vere e proprie solo a partire dal XX secolo, essi esistevano già durante il medioevo ma erano conosciuti come "giudei convertiti" o "nuovi cristiani" nelle varie zone dell'Europa e del Medio Oriente; solo di recente hanno cominciato ad essere chiamati "giudeo-cristiani" o "giudeo-cattolici".
Secondo Elias Friedman, fondatore dell'Association of Hebrew Catholics (AHC), queste denominazioni non devono essere più utilizzate, dal momento che, come afferma proprio Friedman:
e che
. Di conseguenza Friedman raccomanda che
.
Gli ebrei cattolici sono costituiti sia da persone di origini giudaiche che non. Molti sono giudei convertiti al cattolicesimo che vivono in Israele e parlano l'ebraico come loro lingua primaria; la maggior parte sono discendenti di lavoratori stranieri che erano già cattolici, ma nati e cresciuti in Israele, e che inoltre erano di madrelingua ebraica. Le principali associazioni di ebrei cattolici sono l'Association of Hebrew Catholics (AHC), la Remnant Of Israel (ROI) e la Miriam Bat Tzion. L'AHC e la ROI sono organizzazioni in cui si parla inglese, mentre nella Miriam Bat Tzion si parla francese. Esiste anche una comunità ebreo-cattotlica di lingua spagnola che risiede a Maracay, in Venezuela.
Diffusione
David Moss, attuale presidente dell'AHC, ha affermato che in totale gli ebrei cattolici sono circa 10'000. I paesi con il maggior numero di ebrei cattolici sono gli Stati Uniti d'America e Israele, ma esistono delle comunità anche in Canada, Spagna, Francia, Italia, Australia, Belgio, Portogallo, Paesi Bassi, Polonia, Ungheria, Regno Unito, Venezuela, Colombia, Cile, Perù, Argentina, Messico, Germania, Sudafrica e in Brasile.
Note
Bibliografia
- Friedman, Elias (1987). Jewish Identity. New York: The Miriam Press.
- Las Heras, A. (2006). La trama Colón/ The Columbus Intrigue: Las claves de la verdadera historia.
- Schoeman, Roy. Salvation is from the Jews. Misión Católica Pereginos del Amor, 2008.
- Klyber, Arthur. The One Who is To Come. Remnant of Israel, New Hope KY, 1998.
- Le Jour du Seigneur (2009). Vicar ministers to Haifas Hebrew-speaking Catholics. 24 H2 News.
Voci correlate
- Chiesa di Gerusalemme
- Ebrei per Gesù
- Gesù Cristo
- Giudaismo messianico
- Giudeo-Cristianesimo
- Messianismo
Personalità
- Joseph Andrickson
- Sant'Angelo da Gerusalemme
- Benito Arias Montano
- Hermann Cohen
- San Giovanni d'Ávila
- San Giovanni della Croce
- Luis de León
- Pablo de Santa María
- Luigi Carabajal e de la Cueva
- Jacob Frank
- Elias Friedman
- David Goldstein
- Jean-Baptiste Gourion
- Bruno Hussar
- Arthur Klyber
- Jacob Lieberman
- Jean-Marie Lustiger
- Edgardo Mortara
- David Neuhaus
- Alphonse Marie Ratisbonne
- Théodore Marie Ratisbonne
- Oswald Rufeisen
- Roy Schoeman
- Rosa Stein
- Santa Teresa Benedetta della Croce
- Santa Teresa d'Ávila
- Eugenio Zolli
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale dell'Association of Hebrew Catholics
- (ES) Sito ufficiale dell'Ebrei Cattolici in Argentina
- (EN) Catholics for Israel
- (EN) The Hebrew Catholics Of Israel
- (EN) Hebrew Catholics Follow Their Own Church, Donald Snyder, 2009, The Jewish Daily Forward
- (EN) Hebrew Catholics Celebrate Passover and Easter, Both, Matt McDonald, 1999, NCRegister
- (EN) Testimonies i am a Hebrew Catholic, Marilyn Prever, 2007, Beyond Rose
- (EN) Reborn Jewish Christianity: Messianic Jews and Hebrew Catholics, Christian Unity in Diversity Central
- (EN) תנועת העולמית של עברים קתולים World Movement of Hebrew Catholics su Facebook
- (EN) Hebrew for Christians, sito di studi e approfondimenti ebraico-cristiani
- (ES) Los Católicos de Tradición Hebrea
- (HE) Cattolici di lingua ebraica in Israele
- (IT) Vicariato San Giacomo per i cattolici di lingua ebraica in Israele
- (IT) Video-documentario sulla comunità cattolica ebraica di Haifa
- (PT) Hebreus Catòlicos, sito ebraico cattolico portoghese e multilingue