Pratovecchio

frazione del comune italiano di Pratovecchio Stia

Pratovecchio è stato un comune italiano di 3.109 abitanti della provincia di Arezzo. Dal 1 gennaio 2014 si è fuso con Stia per formare il comune di Pratovecchio Stia.

Pratovecchio
frazione
Pratovecchio – Stemma
Pratovecchio – Bandiera
Pratovecchio – Veduta
Pratovecchio – Veduta
Pieve di Romena
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
ComunePratovecchio Stia
Amministrazione
PresidenteAnselmo Fantoni (lista civica per Pratovecchio) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate43°47′16″N 11°43′28″E
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie75,39 km²
Abitanti3 150[1] (31-12-2010)
Densità41,78 ab./km²
SottodivisioniCampolombardo, Casalino, Castel Castagnaio, Gualdo, Lonnano, San Donato, Tartiglia, Valiana, Villa
Frazioni confinantiBagno di Romagna (FC), Castel San Niccolò, Londa (FI), Montemignaio, Pelago (FI), Poppi, Rufina (FI), Santa Sofia (FC), Stia
Altre informazioni
Cod. postale52015
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051032
Cod. catastaleH008
TargaAR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantipratovecchini
Giorno festivo1º gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pratovecchio
Pratovecchio
Pratovecchio – Mappa
Pratovecchio – Mappa
Posizione del comune di Pratovecchio all'interno della provincia di Arezzo
Sito istituzionale

Monumenti e luoghi di interesse

Le chiese

I castelli

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Etnie e Minoranze Straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 378 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Romania 211 6,67%

  Bangladesh 63 1,99%

  Macedonia del Nord 32 1,01%

Amministrazione

Gemellaggi

Pratovecchio è gemellato con:

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana