Advanced Audio Coding

codec di compressione audio
Versione del 2 gen 2014 alle 03:11 di Puppybarf (discussione | contributi) (Aggiunto wikilink)

Il formato Advanced Audio Coding (AAC) è un formato di compressione audio creato dal consorzio MPEG e incluso ufficialmente negli standard MPEG-4 ed MPEG-2. L'AAC fornisce una qualità audio superiore al formato MP3 a parità di fattore di compressione.

Advanced Audio Coding
Estensione.m4a, .m4b, .m4p, .m4v, .m4r, .3gp, .mp4, .aac
Tipo MIMEaudio/aac, audio/aacp, audio/3gpp, audio/3gpp2, audio/mp4, audio/MP4A-LATM, audio/mpeg4-generic
1ª pubblicazione1997 [1]
TipoCompressione audio digitale
StandardISO/IEC 13818-7,
ISO/IEC 14496-3

Attualmente viene utilizzato principalmente da Apple nei suoi prodotti dedicati all'audio (iTunes); difatti Apple usa sia una variante dell'AAC che gestisce i diritti d'autore DRM (AAC Protected), con compressione a 128 kb/s, sia una versione senza protezione (AAC Plus), con compressione a 256 kb/s, per vendere musica attraverso il proprio negozio di musica on-line iTunes Store.

Una compressione a 128 kb/s corrisponde qualitativamente all'incirca a quella di un MP3 a 165-175 kb/s ma il divario si riduce all'aumentare del bitrate.

Ne esiste una variante usata spesso per lo streaming audio a basso bitrate, l'AAC Plus, che utilizza la compressione AAC per le basse frequenze, e l'SBR, per ricreare le frequenze alte.

La versione v2 dell'AAC Plus migliora ulteriormente la qualità a bassi bitrate, aggiungendo il Parametric Stereo alla compressione.

L'AAC è diventato recentemente il formato standard di audio per le console PlayStation 3, Nintendo DSi e Wii (per quest'ultima solo dopo l'aggiornamento del Canale Foto).

MPEG-2 AAC

MPEG-4 AAC

Note

Altri progetti

Template:Estensioni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica