Burro è il nome dato agli esemplari rinselvatichiti di asino diffusi negli stati sud-occidentali degli USA, dove furono introdotti a partire dal XV secolo dai colonizzatori spagnoli (burro, infatti, è la parola spagnola per "asino", e a tutt'oggi anche i non ispanici la usano per designare l'asino in questi stati).

I "burros" selvatici, quindi, discendono da quegli esemplari fuggiti, abbandonati o liberati intenzionalmente; il loro numero crebbe consistentemente durante la corsa all'oro californiana, quando migliaia di persone che non riuscirono a fare fortuna abbandonarono il proprio animale.

Dal 1971, la legge statunitense tutela questi asini rinselvatichiti, così come i mustang, incaricando corpi scelti di persone di curare gruppi in difficoltà o in pericolo.

Sono animali molto diffidenti, ed allo stesso tempo molto curiosi: possono essere addomesticati con molta pazienza, ma tendono a essere poco propensi al lavoro.

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi