Francesco Mulè

attore e doppiatore italiano (1926-1984)
Versione del 11 gen 2007 alle 15:03 di TekBot (discussione | contributi) (Coordinamento Template: Sostituzione stub)

Francesco Mulè è stato un attore italiano. Nato a Roma il 3 dicembre 1926 ed ivi deceduto il 4 novembre 1984. Suo padre era il compositore Giuseppe Mulè.

Alla carriera di attore ha affiancato quella di doppiatore, la sua voce è rimasta legata al personaggio dell'Orso Yoghi, da lui caratterizzato.

Fra i tanti premi vinti, il "Premio Eurako" consegnatogli a Termini Imerese, città nativa del padre.

Film:

Teatro:

Televisione:

  • Varietà: "Biblioteca di Studio Uno: I tre moschettieri" (Rai, 1964), nel ruolo del Conte di Jussac, il capo delle guardie.
  • Varietà: "Za-bum" (Rai, 1965), di Mario Mattoli, con Antonella Steni ed Elio Pandolfi.
  • Sceneggiato: "La donna di fiori" (Rai, 1965), nel ruolo di Kid Lucciola.
  • Telefilm: "It Takes a Thief" (1969/70), 3 episodi nel ruolo di Funello.
  • "Giallo Club".
  • "Carosello" per Birra Peroni dal 1968 al 1973. Mulè, indossava i panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di Solvi Stubing, che pronunciava l'immancabile, codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».
  • "Yoghi, Cindy e Bubu" (Voce di Yoghi)

Collegamenti esterni

Il Mondo di Carosello