Discussione:Alcibiade


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da OrbiliusMagister in merito all'argomento Questioni di contenuto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antica Grecia
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Note: Eventualmente dare ancora un'occhiatina alla prosa
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2013

Template:Vaglioconcluso

Notando che la voce è piuttosto breve, la sto interamente traducendo da en:Alcibiades nella mia sandbox e la inserirò in blocco quando avrò finito, spero entro fine mese. Chi fosse interessato a collaborare è invitato a venire lì. --Epìdosis 14:45, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi

✔ Fatto e vagliata. --Epìdosis 18:06, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Personalità

Inserirei qualche accenno alla sua personalità: non è noto soltanto come condottiero, ma era famoso per la sua bellezza e per il carattere particolare. Fonti potrebbero essere Platone (il Simposio) e Plutarco. --Martino 13:49, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Cornelio Nepote

Si potrebbe scrivere qualcosa riguardo a Cornelio Nepote in quanto racconta in modo chiaro la sua storia ed elogia le sue vittorie nel "de viris illustribus."

Citazione necessaria

Ho inserito un template citazione necessaria per il paragrafo "Alcibiade nelle vesti di demagogo" perchè non mi risulta che fosse di modesta estrazione sociale.

Gestione voce

Mi sono sentito in dovere di rimproverare Elechim per le modifiche talvolta dissennate effettuate alla voce.--Ispy (msg) 21:36, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Mi sembra che il problema riguardi la rimozione di alcuni wikilink; la Linea guida, in proposito, dice che "In linea generale, il collegamento va attivato una sola volta, cioè alla prima occasione o quando il termine o il tema diventa centrale nel discorso; sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe o qualora diventasse scomodo per l'utente risalire al wikilink scorrendo la pagina. [...] Nella scelta si faccia comunque appello al proprio buon senso". Di conseguenza, non mi sento di parlare di "modifiche dissennate"; semmai, in alcuni casi, possiamo reinserire qualche link utile. E comunque ringrazierei molto Elechim per gli aggiustamenti alla prosa, sempre utili. --Epìdosis 21:55, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Questioni di contenuto

Come premesso cerco di esplicitare i dubbi e le perplessità che mi sono emerse dalla lettura della voce. Mi rendo conto che indossare i panni del censore senza mettermi direttamente a riscriere la voce è antipatico, e questo spieghi la mia reticenza (idealmente correi riscrivere direttamente il testo ma mi manca tempo e disponibilità diretta di fonti), ma spero che quanto segue non sia accolto con acrimonia ma come spunto di lavoro.

Alcibiade e Socrate

La parte della giovinezza di Alcibiade presenta una strutturazione insoddisfacente del rapporto tra lui e Socrate: All'inizio si pone il dubbio se lo abbia avuto come maestro, poi successivamente lo si tratteggia come commilitone di Socrate e infine come possibile amante (cosa che peraltro dalla lettura della voce non appare chiara). Siccome il rapporto tra i due personaggi non è di importanza secondaria i tre momenti sarebbero da ricombinare in un paragrafo coerente, al limite staccato dall'esposizione dei fatti di gioventù del protagonista della voce in modo da evidenziare il tema. - OrbiliusMagister - εΔω 18:11, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

La spedizione in Sicilia

La parte della spedizione in Sicilia non illustra adeguatamente il dibattito aperto sulla questione. Provo a sintetizzare:

  • Alcibiade è fautore della spedizione, ma non si accenna al fatto che lo fosse per ambizione personale
  • La citazione di Leo Strauss non ha fonte. La sua interpretazione potrebbe essere meglio esplicitata e magari associata a quella di altri storici.
  • I retroscena dello scandalo delle Erme (soprattutto il possibile ruolo di Alcibiade in esso) sono resi in forma poco chiara, presupponendo una non provata innocenza di Alcibiade. - OrbiliusMagister - εΔω 10:53, 5 gen 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Alcibiade".