Servizio ferroviario metropolitano di Torino
Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana di Torino coordinato dall'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino e interamente finanziato dalla Regione Piemonte.
| |||
|---|---|---|---|
| Tipo | servizio ferroviario metropolitano | ||
| Stati | |||
| Città | Torino | ||
| Apertura | 2012 | ||
| Ultima estensione | 2013 | ||
| Linee impiegate | 8 (vedi) | ||
| Gestore | GTT, Trenitalia | ||
| Mezzi utilizzati | vedi | ||
| N. stazioni e fermate | 93 | ||
| Lunghezza | 500 km | ||
| Trasporto pubblico | |||

Il servizio è composto da 8 linee gestite dal Gruppo Torinese Trasporti e Trenitalia per un'estensione totale di 500 km; 358 collegamenti giornalieri e 93 stazioni collegate.
La rete offre un collegamento fra i centri dell'area metropolitana di Torino e delle contigue province di Cuneo e Asti con la città di Torino, permettendo coincidenze più veloci tra: i treni del servizio ferroviario regionale (SFR), i treni lunga percorrenza e i treni alta velocità, la metropolitana di Torino, la rete tranviaria di Torino e la rete di autobus urbana, suburbana ed extraurbana di Torino, con le quali è integrata.
Fulcro del servizio è il passante ferroviario di Torino, una galleria di 13 km che attraversa la città da nord a sud, a una profondità massima di 18 metri, nella quale confluiscono le linee ferroviarie raggiungendo una frequenza di otto minuti nelle ore di punta.[1]
Storia
- 1999: il progetto nasce su proposta della Regione Piemonte per sfruttare al meglio gli interventi ferroviari infrastrutturali in corso di realizzazione a Torino (il passante).[3]
- 2006: l'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino riprende la pianificazione dopo che le future linee SFM passano in gestione all'Agenzia stessa.[3]
- 4 dicembre 2012: il servizio è stato presentato alla Mole Antonelliana di Torino alla presenza del Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, il sindaco di Torino in rappresentanza dei 60 comuni toccati dall'SFM, i vertici di FS e GTT e altre autorità torinesi.[4]
- 9 dicembre 2012: attivazione con 5 linee ferroviarie metropolitane, (SFM, acronimo di Servizio Ferroviario Metropolitano) in seguito all'ammodernamento del passante ferroviario (quadruplicamento dei binari, interramento e costruzione di fermate intermedie).[5] Il servizio si basava su un traffico giornaliero di 256 treni al giorno attraverso 75 stazioni.[6][7]
- 1 febbraio 2013: nasce il portale ufficiale del servizio.[8]
- 9 giugno 2013: vengono istituite le linee SFM 7 (Torino-Fossano) e SFM B (Cavallermaggiore-Bra-Alba). Si passa a un servizio su 85 stazioni e 326 treni.[1]
- 14 ottobre 2013: nasce il Nuovo Biglietto Integrato di corsa semplice. Un solo titolo di viaggio nelle aree U - A - B per usufruire di tutti i mezzi di trasporto: SFM - Metro - Tram - Bus
- 15 dicembre 2013: nasce la SFM 6 (Torino-Asti). Si passa a un servizio con 8 linee su 93 stazioni, 358 treni e 500 km.
Gli interventi infrastrutturali
L'intervento maggiore resosi necessario per attivare l'SFM è il potenziamento del passante ferroviario attivato completamente nel dicembre del 2012.[9] Inoltre è prevista la realizzazione di un collegamento tra la linea SFM A e il passante ferroviario.[10] Oltre a questa infrastruttura sono state costruite (o lo saranno) nuove stazioni e le attuali stazioni sono (o saranno) riqualificate.
Infine è previsto un intervento tecnologico nel passante per permettere un distanziamento di 4 minuti dei treni nel passante.[11].
Evoluzione rete
-
La rete da dicembre 2012 a giugno 2013.
-
La rete da giugno 2013 a dicembre 2013.
-
La rete da dicembre 2013.
Linee
La rete è così composta[12]:
| Linea | Percorso | Inaugurazione | Lunghezza | Stazioni | Gestore | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pont Canavese - Rivarolo Canavese - Chieri | 2012 | 75 km | 19 | GTT | Alcuni treni sono prolungati a Pont Canavese, anche se con cambio di convoglio a Rivarolo. | |
| Chivasso - Pinerolo | 2012 | 55 km | 15 | Trenitalia | A Pinerolo è possibile l'interscambio con autobus per Torre Pellice. La linea ha in comune con la SFMA il colore azzurro come identificativo ottico. | |
| Torino Porta Nuova - Susa / Bardonecchia | 2012 | 95 km | 19 | Trenitalia | La linea è composta da due ramificazioni: Torino-Bardonecchia e Torino-Susa. Essa permette il raggiungimento del confine con la Francia. | |
| Torino Stura - Bra | 2012 | 60 km | 12 | Trenitalia | A Bra è possibile l'interscambio con la SFMB, linea con la quale ha in comune il colore rosso come identificativo ottico. | |
| SFM6 | Torino Stura - Asti | 2013 | 65 km | 14 | Trenitalia | La linea permette il collegamento del capoluogo provinciale Asti con il capoluogo regionale Torino e favorisce il raggiungimento della contigua provincia di Alessandria. |
| Torino Stura - Fossano | 2013 | 75 km | 12 | Trenitalia | Con interscambio a Savigliano e Fossano si può raggiungere l'Aeroporto di Torino-Cuneo Levaldigi. | |
| File:Simbolo SFMA.svg | Torino Dora - Aeroporto - Ceres | 2012 | 45 km | 21 | GTT | La linea collega Torino all'Aeroporto di Torino-Caselle, lo Juventus Stadium e La Venaria Reale. Non ha alcuna stazione in comune con le altre linee. |
| File:Simbolo SFMB.svg | Cavallermaggiore - Bra - Alba | 2013 | 30 km | 8 | Trenitalia | La linea permette l'interscambio con la SFM4 e la SFM7, da/per Torino, rispettivamente a Bra e Cavallermaggiore. |
La stazione in cui è possibile l'interscambio con il maggior numero di linee è Torino Porta Susa, comprensiva della parte sotterranea, dove si incontrano la quasi totalità delle linee.
Le stazioni di Torino operative a beneficio dell'SFM sono: Stura - Rebaudengo Fossata - Porta Susa - Porta Nuova - Lingotto - Madonna di Campagna (GTT) - Dora (GTT). In futuro completeranno il sistema le stazioni di: Dora (FS) - Zappata - San Paolo - Grosseto (GTT)
L'immagine grafica
La sigla SFM, le mappe di insieme e di linea sono presenti a bordo treno e nei quadri orari di stazione.[13][14]
La categoria di servizio assegnata a tutte le corse fino al 17 febbraio 2013 è stata quella di treno regionale accompagnata dalla sigla di linea (ad esempio treno regionale 22000 SFM1). Successivamente la sigla SFM è diventata essa stessa una categoria di servizio e non più un nome complementare.
Le caratteristiche
Il servizio è cadenzato a frequenza oraria o semioraria, a seconda della linea.
Fulcro del servizio è il passante ferroviario di Torino caratterizzato da una frequenza ancora maggiore delle corse (ogni 8 minuti al 2013 negli orari di punta) poiché vi transitano più linee.[15]
Il materiale rotabile
- : elettrotreni TTR e Y 0530[16] di GTT
- : elettromotrici TAF[17] di Trenitalia
- : composizioni di carrozze MDVC e Vivalto[18] di Trenitalia
- : composizioni di carrozze Due Piani e Vivalto[19] di Trenitalia
- SFM6: Automotrice FS ALe 724 di Trenitalia
- : composizioni di carrozze MDVC[20] di Trenitalia
- File:Simbolo SFMA.svg: elettrotreni TTR[21], automotrici Aln 668 ed elettromotrici ALe56 di GTT
- File:Simbolo SFMB.svg: elettrotreni Minuetto[22] di Trenitalia
Da dicembre 2013 entreranno a far parte delle flotta GTT 3 nuovi Coradia Meridian che sostituiranno progressivamente le Y 0530, mentre da giugno 2014 Trenitalia introdurrà su alcune linee SFM 14 nuovi treni regionali costruiti da Alstom e anch'essi appartenenti alla famiglia Coradia Meridian.
Progetti futuri
| Linea | Percorso | Situazione | Apertura (prevista) |
|---|---|---|---|
| File:Simbolo SFMA.svg |
Pinerolo - Germagnano - Ceres (allacciamento ed interconnessione) |
In realizzazione | 2017 |
| SFM5 | Orbassano - Torino Stura | In realizzazione | 2016 |
Note
- ^ a b Trasporti: Piemonte, da domani servizio ferroviario metropolitano raggiunge Alba e Fossano | Torino la Repubblica.it
- ^ Piemonte - Piemonte - Trenitalia
- ^ a b Pag. 4
- ^ http://www.regione.piemonte.it/notizie/images/stories/piemonte_informa/gallerie/sfm/sfm5.jpg
- ^ http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/at_download/file
- ^ La Stampa - Partono i primi treni metropolitani Torino e la cintura mai così vicine
- ^ http://www.cityrailways.it/home/2012/12/6/a-torino-apre-la-seconda-suburbana-ditalia.html
- ^ www.sfmtorino.it
- ^ RFI. Circolare territoriale TO 16/2012. p. 2.
- ^ Pag. 8
- ^ Pag. 9
- ^ http://www.mtm.torino.it/it/sfm/Orari/2013.06/sfm/2013.06.09_ORARIO%20COMPLETO.pdf
- ^ https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/556877_10200126254309797_1858854427_n.jpg
- ^ Pagg. 17 e seguenti
- ^ I piani e i progetti — Agenzia per la Mobilità Metropolitana
- ^ Linea SFM1 Pont - Rivarolo - Chieri
- ^ Linea SFM2 Pinerolo - Chivasso
- ^ Linea SFM3 Torino - Susa - Bardonecchia
- ^ Linea SFM4 Torino - Bra
- ^ SFM7 Torino - Fossano
- ^ Linea SFMA - Torino Aeroporto Ceres
- ^ SFMB Cavallermaggiore - Bra - Alba
Bibliografia
- Beppe Sinchetto, Servizio Ferroviario Metropolitano a Torino, in "I Treni" n. 358 (aprile 2013), pp. 32-34.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su servizio ferroviario metropolitano di Torino

