Magnus Wolff Eikrem

calciatore norvegese

Magnus Wolff Eikrem (Molde, 8 agosto 1990) è un calciatore norvegese, centrocampista del Cardiff City e della Nazionale norvegese.

Magnus Wolff Eikrem
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza183 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCardiff City
Carriera
Squadre di club1
2009-2011Manchester Utd0 (0)
2011-2013Molde68 (6)
2013-2014Heerenveen13 (2)
2014-Cardiff City0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2014

Biografia

È il figlio di Knut Hallvard Eikrem, anch'egli calciatore.[1] Soffre di diabete mellito.[2]

Carriera

Club

Gli inizi

Il centrocampista crebbe nelle giovanili del Molde, dove rimase fino al 2006. Il tredicenne Wolff Eikrem frequentò una delle scuole calcio norvegesi di Ole Gunnar Solskjær dove, nonostante fosse riservata a ragazzi dai 14 ai 16 anni, impressionò l'allenatore che gli permise di entrarne a far parte. Il giorno del suo sedicesimo compleanno, firmò poi un contratto con il Manchester United.[3]

Al Manchester United

 
Wolff Eikrem con il Manchester United.

Wolff Eikrem fu un calciatore titolare della formazione Under-18 del club a partire dalla stagione 2006-2007, contribuendo a far raggiungere la finale di FA Youth Cup alla sua squadra. In quella partita, però, il Manchester United fu sconfitto dai ragazzi del Liverpool ai calci di rigore: il norvegese fu uno dei due calciatori a sbagliare un penalty per i Red Devils.[4]

Wolff Eikrem fu capitano della squadra che perse la finale di Milk Cup 2007 contro i brasiliani del Fluminense, nei minuti di recupero della sfida.[5] Pochi giorni dopo, fu impiegato da Alex Ferguson assieme alla prima squadra, seppure in amichevole: sostituì infatti Ryan Giggs nella vittoria per 4-0 sugli scozzesi del Dunfermline Athletic.[6]

Continuò a giocare regolarmente per la formazione Under-18 anche nel campionato 2007-2008. L'anno seguente, entrò a far parte della squadra riserve. Contribuì così al raggiungimento del secondo posto nella Premier Reserve League 2008-2009, nel girone nord,[7] e alle vittorie nella Manchester e Lancashire Senior Cup, ed entrambi i successi furono a spese del Bolton.

Nella stagione seguente, giocò le prime 4 gare stagionali della squadra riserve, segnando anche nel successo per 2-1 sul Wigan,[8] e fu ricompensato per le buone prestazioni con un posto in panchina nel terzo turno della Football League Cup 2009-2010, contro il Wolverhampton. Gli fu assegnata la maglia numero 42.

Per l'anna successiva, fu incluso nella lista dei calciatori selezionabili per la Champions League 2010-2011.

Ritorno al Molde

Il 29 dicembre 2010 fu annunciato il suo ritorno al Molde, allenato da Ole Gunnar Solskjær.[9] Debuttò ufficialmente nell'Eliteserien il 18 marzo 2011, schierato titolare nella sconfitta per 3-0 sul campo del Sarpsborg 08.[10] Il 14 agosto segnò la prima rete, nella sconfitta per 3-2 in casa del Fredrikstad, in un incontro valido per la Coppa di Norvegia 2011.[11] Il 22 agosto arrivò il primo gol in campionato, che sancì il successo per 1-0 sul Lillestrøm.[12] Con questa maglia, vinse due campionati consecutivi (2011 e 2012).

Heerenveen

Il 24 giugno 2013, lo Heerenveen annunciò sul proprio sito l'acquisizione del cartellino di Wolff Eikrem, operazione subordinata al buon esito delle visite mediche.[13] Il giocatore trovò un accordo per un contratto quadriennale.[13] Debuttò nell'Eredivisie il 3 agosto successivo, schierato titolare nella vittoria casalinga per 4-2 contro l'AZ Alkmaar.[14] Segnò la prima rete nella massima divisione olandese in data 23 agosto, nel pareggio per 3-3 contro l'Ajax.[15]

Cardiff City

L'8 gennaio 2014 venne ufficialmente ingaggiato dal Cardiff City e scelse la maglia numero 15.[16]

Nazionale

Wolff Eikrem debuttò per la Norvegia under 21 il 17 novembre 2010, nell'amichevole persa per 1-0 contro la Grecia under 21.[17] Il 7 maggio 2013, fu incluso nella lista provvisoria consegnata all'UEFA dal commissario tecnico Tor Ole Skullerud in vista del campionato europeo Under-21 2013.[18] Il 22 maggio, il suo nome comparve tra i 23 calciatori scelti per la manifestazione.[19] La selezione norvegese superò la fase a gironi, per poi venire eliminata dalla Spagna under 21 in semifinale. In base al regolamento, la Norvegia ricevette la medaglia di bronzo in ex aequo con l'Olanda Under-21, altra semifinalista battuta.[20]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2014.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Manchester United PL 0 0 FA+LC 0 0 UCL 0 0 CS 0 0 0 0
ago.-dic. 2010 PL 0 0 FA+LC 0 0 UCL 0 0 CS 0 0 0 0
Totale Manchester United 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2011   Molde ES 28 4 CN 3 1 - - - - - - 31 5
2012 ES 27 0 CN 4 1 UCL+UEL 4+6[21] 1+1 S 1 0 39 3
gen.-giu. 2013 ES 13 2 CN 1 1 UCL - - - - - 14 3
Totale Molde 68 6 8 3 10 2 1 0 87 11
2013-gen. 2014   Heerenveen ED 13 2 CO 4 0 - - - - - - 16 2
gen.-giu. 2014   Cardiff City PL 0 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 0 0
Totale 81 8 11 3 10 2 1 0 103 13

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15/01/2012 Bangkok Danimarca   1 – 1   Norvegia Amichevole -
18/01/2012 Bangkok Thailandia   0 – 1   Norvegia Amichevole -
21/01/2012 Bangkok Corea del Sud   3 – 0   Norvegia Amichevole -
15/08/2012 Oslo Norvegia   2 – 3   Grecia Amichevole -
07/09/2012 Reykjavík Islanda   2 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
12/10/2012 Berna Svizzera   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
16/10/2012 Larnaca Cipro   1 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
14/11/2012 Budapest Ungheria   0 – 2   Norvegia Amichevole -
07/02/2013 Siviglia Ucraina   2 – 0   Norvegia Amichevole -
14/08/2013 Solna Svezia   4 – 2   Norvegia Amichevole -
06/09/2013 Oslo Norvegia   2 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2014 -
10/09/2013 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
11/10/2013 Maribor Slovenia   3 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
15/11/2013 Herning Danimarca   2 – 1   Norvegia Amichevole -
19/11/2013 Molde Norvegia   0 – 1   Scozia Amichevole -
Totale Presenze 15 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Molde: 2011, 2012
Molde: 2012

Note

  1. ^ (NO) Jørgen Gundersen, Eikrem (16) fikk United-debuten, su dagbladet.no. URL consultato l'08-03-2011.
  2. ^ (EN) Magnus Eikrem wins long-term Man Utd contract, su tribalfootball.com. URL consultato il 26-08-2011.
  3. ^ (EN) Stuart Mathieson, Ole's star pupil chooses Reds, su menmedia.co.uk. URL consultato il 26-08-2011.
  4. ^ (EN) Stuart Mawhinney, Liverpool retain Youth Cup, su thefa.com. URL consultato il 26-08-2011.
  5. ^ (EN) Boys from Brazil edge out United, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 26-08-2011.
  6. ^ (EN) Steve Bartram, Report: Dunfermline 0 Utd 4, su manutd.com. URL consultato il 26-08-2011.
  7. ^ (EN) Steve Bartram, Reserves face champions, su manutd.com. URL consultato il 26-08-2011.
  8. ^ (EN) Reserves: United 2 Wigan 1, su manutd.com. URL consultato il 26-08-2011.
  9. ^ (NO) Trond Hustad, - Jeg er enig med Molde, su fotball.rbnett.no, rbnett.no. URL consultato il 26-08-2011.
  10. ^ (NO) Sarpsborg 08 3 - 0 Molde, su altomfotball.no. URL consultato il 26-08-2011.
  11. ^ (NO) Fredrikstad 3 - 2 Molde, su altomfotball.no. URL consultato il 26-08-2011.
  12. ^ (NO) Molde 1 - 0 Lillestrøm, su altomfotball.no. URL consultato il 26-08-2011.
  13. ^ a b (NL) sc Heerenveen contracteert Noors international Magnus Wolff Eikrem, su sc-heerenveen.nl. URL consultato il 24 giugno 2013.
  14. ^ Heerenveen vs. AZ, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  15. ^ Heerenveen vs. Ajax, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  16. ^ (EN) City sign Magnus Wolff Eikrem, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  17. ^ (NO) Hellas - Norge 1 - 0, su fotball.no. URL consultato il 18-03-2011.
  18. ^ (NO) Bruttotropp til U21-EM, su fotball.no. URL consultato il 7 maggio 2013.
  19. ^ La Norvegia rinuncia a Henriksen, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 maggio 2013.
  20. ^ Nyland e Johansen tra delusione e orgoglio, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 giugno 2013.
  21. ^ Tutte le presenze in Champions League e due in Europa League, con due reti, nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale norvegese under-21 europei 2013