Hitachi Rail STS
Ansaldo STS S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1995, operativa con l'attuale denominazione e struttura dal 2006 ed avente come attività quella di holding finanziaria a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani.
Ansaldo STS S.p.A. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Borse valori | Borsa Italiana: STS |
ISIN | IT0003977540 |
Fondazione | |
Sede principale | Genova, via Mantovani 3/5 |
Gruppo | Hitachi |
Fatturato | ![]() |
Utile netto | ![]() |
Dipendenti | 3.136 |
Slogan | «Move with us» |
Sito web | www.ansaldo-sts.com |
La società è quotata presso la Borsa valori di Milano (Codice Isin: IT0003977540 Codice Alfanumerico: STS).
Ansaldo STS è leader mondiale nel settore dei sistemi di segnalamento: infatti, è il produttore del 56% dei sistemi di segnalamento delle Linea Alta Velocità presenti nel mondo (Giappone escluso)[2][3][4].
Ansaldo STS opera nel segmento dei Sistemi di Trasporto Ferroviari sia ad Alta Velocità sia Convenzionali e nel segmento dei Sistemi Urbani di Trasporto su rotaia (metro automatiche, tradizionali e sistemi tranviari), progettando e realizzando soluzioni di trasporto integrate.
Storia
-
1853 - Le origini del Gruppo risalgono al 1853 con la costituzione della società Giovanni Ansaldo e C., che inizia ad operare nel settore della fabbricazione di veicoli e strutture per il trasporto ferroviario.
-
1904 - Grazie all’acquisizione della società da parte di Ferdinando Maria Perrone in pochi anni l’industria arriva a possedere 10 siti produttivi che includono il settore di processamento del ferro e dell’acciaio, fonderie ed equipaggiamenti militari impiegando circa 17.000 dipendenti solo a Genova, ed arrivando ad 80.000 nel 1918.
-
1935 - Il grande periodo di crisi del 29 e il dopoguerra decretano il necessario supporto della Banca d’Italia, che ristruttura completamente l’azienda. Con il subentro dell’IRI, (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nella ristrutturazione di Ansaldo la situazione finanziaria torna in equilibrio, favorendo il buon posizionamento tecnologico dell’azienda.
-
1948 - Finmeccanica ottiene dall’IRI il controllo di Ansaldo.
-
1966 - Finmeccanica ristruttura completamente Ansaldo.
-
1980 - Nasce Ansaldo Trasporti (ATR) su iniziativa congiunta di Finmeccanica e Ansaldo. ATR verrà quotata nel 1986 alla Borsa di Milano.
-
1981 - CSE, Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer, introduce la prima linea ferroviaria ad Alta Velocità (TAV) europea (Parigi-Lione). Il sistema di segnalamento per l’Alta Velocità TVM viene implementato lungo tutta la rete francese.
-
1988 - Lo sviluppo della Ansaldo Trasporti procede negli anni attraverso una politica di acquisizioni internazionali; in particolare: - nel 1988 acquisisce la società americana Union Switch & Signals, nata nel 1883 dall'unione di tre importanti società del settore dei sistemi di trasporto; - nel 1989 acquisisce il 49% della società francese Compagnie des Signaux et d'Entreprises Electriques, nata come Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer nel 1902; l'acquisizione del restante 51% verrà effettuata nel 1996.
-
1996 - Nello stesso 1996 viene costituita una holding olandese denominata Ansaldo Signal N.V., a cui vengono conferite le partecipazioni nelle società attive nel settore del segnalamento ferroviario. Nello stesso anno Finmeccanica aveva acquisito, nell'ambito dell'incorporazione di Alenia Spazio S.p.A., il 100% della società S. I.C. Società Italiana Comunicazioni s.r.l., che viene poi ridenominata EuroSkyway s.r.l. e posta in liquidazione il 19 aprile 2005. Il 21 novembre successivo la procedura di liquidazione veniva revocata e quindi, il 29 novembre, la società viene trasformata in società per azioni ed assume la denominazione attuale Ansaldo STS (Signalling and Transportation Solutions) S.p.A.
-
1997 - Il progetto ferroviario Biggest Heavy Haul rail project Australia viene consegnato, completato, fornito e messo in servizio con successo per Rio Tinto.
-
2001 - Nel 2001 Ansaldo Trasporti viene incorporata da Finmeccanica, che si trova pertanto a detenere il 100% di Ansaldo Signal N.V., di Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S.p.A., società costituita nel 2001 a cui era stato conferito il settore sistemi, e di Ansaldobreda S.p.A., che aveva ricevuto il settore di costruzione dei veicoli ferroviari.
-
2002 - Inaugurato da Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari il primo sistema di guida automatica mondiale CENELEC utilizzato a Copenaghen, Danimarca.
-
2006 - Ultima operazione, che conduce all'assetto attuale, è il conferimento da parte di Finmeccanica alla società delle partecipazioni di controllo di Ansaldo Signal N.V. e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A., avvenuto, in vista della quotazione in Borsa, il 24 febbraio 2006. Nello stesso anno Ansaldo STS si aggiudica, attraverso International Metro Service S.r.l. (51% ATM S.p.A., 49% Ansaldo STS S.p.A.), per 122 milioni di euro la gestione e la manutenzione della Metropolitana di Copenaghen per i prossimi tre anni, dopo che nel 1996 aveva vinto l'appalto per la sua costruzione.
-
2011 - Ansaldo STS firma i contratti per la nuova Metro di Copenhagen, Cityringen e per la Metro Driverless di Honolulu.
-
2012 - Il sistema di smistamento centralizzato e di protezione automatica del treno (ATP) con il rilevamento della posizione via satellite, proposto in Australia da Ansaldo rappresenta una innovazione tecnologica di rilevanza mondiale.
2013 - Ansaldo STS, Salini-Impregilo, Bombardier, Nesma e Larsen & Toubro si aggiudicano una commessa dal valore di sei miliardi di euro per la realizzazione della Linea 3 della Metropolitana di Riyad: è la più grande commessa affidata a imprese italiane[5][6][7].
Business
Il Gruppo Ansaldo è attivo a livello internazionale negli ambiti di:
- progettazione e realizzazione di sistemi e componenti di segnalamento ferroviario e metropolitano, sia per il traffico passeggeri (Railway/Mass Transit), che per il trasporto merci (Freight).
- progettazione e realizzazione di Sistemi di Trasporto integrati, curandone tutte le componenti tecnologiche (armamento, segnalamento, alimentazione, telecomunicazioni e veicoli).
Progetti
Tramwave
Cina
L’innovativo sistema Tramwave® per l’alimentazione elettrica è stato scelto nel corso del 2013
dalla società cinese CNR Equipment Engineering Co Ltd. per la realizzazione del primo sistema
senza catenaria, in applicazione dell’accordo siglato nel 2012 con CNR Dalian e con la società
taiwanese GRC.
ERTMS
Francia
Nel 2013 si rafforza ulteriormente la leadership mondiale di Ansaldo STS nel settore ferroviario e
del trasporto di massa, confermando la sua capacità di portare avanti progetti ex novo o di aggiornare
reti esistenti, sia nel campo del solo segnalamento, sia di programmi completi chiavi in mano.
Ottenuta nel giugno 2013 una nuova commessa da Cofely Ineo (GDF Suez Group), in partenariato
con Systra per la la progettazione, la fornitura, il collaudo e la messa in servizio della tecnologia ERTMS
livello 2 completa, da sovrapporre al tradizionale sistema di segnalamento.
Sistema driverless
Metro Copenhagen
Inaugurata in Danimarca nel 2002 la metropolitana con con treni senza guidatore a bordo e con una frequenza 24 ore su 24. A bordo ci sono degli steward in contatto costantemente con il centro di controllo. Il progetto è stato insignito del premio di Best Metro in the World nel 2008, 2009 e 2010.
Metropolitana Brescia Frutto di una grande partnership italiana con AnsaldoBreda e Astaldi, la Metropolitana di Brescia con tecnologia Driverless è stata inaguruata il 2 marzo 2013. 17 stazioni, di cui 8 in galleria, 5 in trincea, 2 a raso e 2 in viadotto sopraelevato per un gioiello tecnologico ispirato alla metropolitana senza conducente di Copenhagen, Linea 5 Milano Inaugurata il 5 febbraio 2013, l’opera – realizzata in project financing – rappresenta la prima metropolitana automatica di Milano con la tecnologia Driverless (senza conducente) di Ansaldo Sts.
Alta Velocità
Parigi –Lione
Inaugurata nel 1981 la prima linea ad Alta Velocità tra Parigi e Lione, ad oggi sono oltre 3000 i km di linee operative (tra cui la TGV Est Parigi – Strasburgo) e oltre 1000 quelli in costruzione nel mondo.
Automatic People Mover (APM)
Metropolitana di Riyad
Inaugurato il 15 maggio 2011 da re Abdullah Bin Abdulaziz la Princess Noura University, la più grande struttura universitaria per le donne al mondo, fornita di APM, la prima soluzione di trasporto che Ansaldo STS abbia realizzato nel Medio Oriente.
Trasporto Merci
Australia
Ansaldo STS ha attivato diversi progetti di mobilità merci in Australia, numero uno per l’esportazione di minerali. Il paese ha utilizzato i sistemi di trasporto merci di Ansaldo STS per i minerali dal centro Australia verso la zona occidentale del paese.
Presenza nel mondo
Caratterizzata da una struttura geografica internazionale Ansaldo STS è presente in 28 paesi e in 5 continenti con circa 4.000 dipendenti.
Le diverse Società incluse nel perimetro produttivo di Ansaldo svolgono attività nei campi della gestione del traffico, del controllo dei treni, della produzione di sistemi di segnalamento e di servizi di manutenzione, in un’ottica di efficienza e sicurezza costanti nel tempo sia per i clienti sia per gli utenti finali.
Aziende del Gruppo
Consiglio d'amministrazione
- Presidente: Sergio De Luca
- Vicepresidente: Luigi Calabria
- Amministratore delegato e Direttore Generale: Stefano Siragusa
- Consigliere: Giovanni Cavallini
- Consigliere: Maurizio Cereda
- Consigliere: Paola Girdinio
- Consigliere: Tatiana Rizzante
- Consigliere: Attilio Salvetti
- Consigliere: Bruno Pavesi
L'attuale Consiglio d'amministrazione è stato nominato il 5 aprile 2011 e resterà in carica fino alla data dell'assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013.
Il Management
Carica | Nominativo |
---|---|
Staff functions | |
CEO | Stefano Siragusa |
Internal Audit | Mauro Giganti |
Senior Advisors | Francesco di Maio - Lyle Jackson - Emmanuel Viollet |
CFO | Carassai |
HR & Organization | Stefano Palmieri |
Investor Relations & External Reporting | Roberto Corsanego |
External Communication | Andrea Razeto |
Strategy, quality & improvement | Marco Fumagalli |
Corporate affairs & Group insurances | Grazia Guazzi |
Legal business affairs & litigations | Filippo Corsi |
HSE & facility management | Giuseppe Spezzi |
Risk management | Roberto Passalacqua |
Security | Giovanni Rapiti |
Business functions | |
Railways & mass transit BU | Giuseppe Gaudiello |
Freight BU | Fracchiolla |
Operations | Christian Andi |
Rams | Omar Rezzoug |
Innovation | Giovanni Bocchetti |
Principali azionisti
- Finmeccanica S.p.A. - 40%
- Altrinsic Global Advisors LLC - 2,092%
(Dato aggiornato al 2 ottobre 2012)[8]
Principali partecipazioni
- ANSALDO STS AUSTRALIA PTY LTD - Australia - 100%
- ANSALDO STS SWEDEN AB - Svezia - 100%
- ANSALDO STS FINLAND OY- Finlandia 100%
- ANSALDO STS UK LTD - Regno Unito 100%
- ANSALDO STS IRELAND LTD - Irlanda 100%
- ACELEC Société par actions simplifiée - Francia 100%
- ANSALDO STS ESPANA SA - Spagna 100%
- ANSALDO STS BEIJING LTD - Cina 80%
- ANSALDO STS HONG KONG LTD - Cina 100%
- ANSALDO STS FRANCE Société par actions simplifiée - Francia 100%
- UNION SWITCH & SIGNAL INC - USA 100%
- ANSALDO STS MALAYSIA SDN BH - Malesia 100%
- ANSALDO STS CANADA INC - Canada 100%
- ANSALDO STS USA INC - USA 100%
- ANSALDO STS USA INTERNATIONAL CO - USA 100%
- ANSALDO STS USA INT. PROJECTS C - USA 100%
- ANSALDO STS TRANSPORTATION SYSTEMS INDIA PVT LTD - India 100%
- ANSALDO STS DEUTSCHLAND GMBH - Germania 100%
- ANSALDO RAILWAY SYSTEM TRADING(BEIJING) Ltd - Cina 100%
- ANSALDO STS-SINOSA RAIL SOLUTIONS SOUTH AFRICA (PTY) LTD - Sud Africa 51%
- ANSALDO STS SOUTHERN AFRICA PTY LTD - Botswana 100%
Le partecipazioni indicate sono al 31 dicembre 2012.
Dati economici e finanziari
Mln Euro | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 |
---|---|---|---|---|---|
Ricavi | 1.247,8 | 1.211,9 | 1.283,7 | 1.175,6 | 1.105,5 |
EBIT | 117,1 | 116,1 | 137,1 | 125,1 | 117,6 |
Utili | 75,7 | 73,1 | 94,9 | 87,8 | 77,6 |
Ordini acquisiti | 1.492,3 | 2.163,7 | 1.985,0 | 1.786,1 | 1.296,6 |
Portafoglio ordini | 5.683,3 | 5.452,8 | 4.551,1 | 3.759,7 | 3.136,4 |
Capitale circolante netto | (48,1) | (89,0) | (154,3) | (187,1) | (166,3) |
Posizione finanziaria netta | (302,0) | (289,7) | (318,2) | (278,9) | (195,9) |
Note
- ^ a b c (EN) Year End 2012 Results, su borse.it, finanza.com, 5º maggio 2013. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ ansaldo-sts.com
- ^ finanzaworld.it
- ^ corriere.it
- ^ corriere.it
- ^ unita.it
- ^ repubblica.it
- ^ Azionisti rilevanti di ANSALDO STS SPA, su consob.it, Consob. URL consultato il 03-02-10.
Fonti
- Bilancio ufficiale di esercizio [1] e consolidato [2] al 31 dicembre 2006
- Prospetto informativo relativo alla Offerta Pubblica di Vendita per l'ammissione alla quotazione in Borsa [3]
- Comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul sito Consob
- Bilancio Ansaldo STS S.p.A. al 31.12.08
- Bilancio Gruppo Ansaldo STS S.p.A. al 31.12.08
- Bilancio 2012