Cinzia Forte
Cinzia Forte (Napoli, 10 dicembre ...) è un soprano italiana.
Carriera
Figlia d'arte (il padre Alfonso è tenore), Cinzia forte intraprende già dall'infanzia gli studi musicali, diplomandosi al conservatorio in Canto e Pianoforte. Vince il Concorso Lauri Volpi di Latina e il prestigioso Belli del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dove compie il sue debutto sulle scene.
Si esibisce in seguito in teatro quali la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, l'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, l'Auditorium di S. Cecilia di Roma, il Rossini Opera Festival di Pesaro, The Royal Opera House - Covent Garden di Londra, la Royal Concertgebouw e la Nederlandse Opera di Amsterdam, il Liceu de Barcelona, La Maestranza di Siviglia, l'Opernhaus di Zurigo, Nil ew National Theatre di Tokyo, il Théâtre des Champs Elisée di Parigi, ilTeatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona, la Berlin Deutsche Oper.
Dopo gli inizi come soprano di coloratura ha allargato il repertorio verso ruoli più lirici mantenendo sempre il belcanto come punto di riferimento, ma spaziando anche dalla musica del XVII secolo fino a prime assolute di compositori contemporanei. Ha lavorato, fra gli altri, con direttori quali Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myun Wun Chung, Jesus Lopez Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Renè Jacobs, Jeffrey Tate, Franz Welser-Möst, Michele Mariotti e registi fra cui Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jerome Savary, Graham Vick, Franco Zeffirelli, Alfonso Antoniozzi.
Per il Teatro La Fenice di Venezia al PalaFenice al Tronchetto nel 1997 è Lucia di Lammermoor, nel 1998 Ninetta in La gazza ladra con Lorenzo Regazzo e Diana ne L'Orione di Francesco Cavalli con Sara Mingardo al Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, nel 1999 Isabella in Una cosa rara nel Teatro Mancinelli di Orvieto, nel 2001 Gilda in Rigoletto nel Teatro Malibran, nel 2003 Adina ne L'elisir d'amore al Malibran.
Nel 2001 è Lisa nella prima rappresentazione di La Sonnambula con Michele Pertusi, Natalie Dessay e Juan Diego Flórez al Teatro alla Scala di Milano.
Dal 2010 è direttore artistico del Concorso Città di Bologna, di cui è anche docente principale, e delle attività musicali del Teatro Guardassoni di Bologna.
Negli ultimi anni affianca all'attività artistica l'insegnamento del canto sia in Conservatorio (Salerno e Ferrara) sia in masterclass.
Repertorio
- Francesco Cavalli La Calisto, Calisto
- Francesco Cavalli Orione, Diana
- Antonio Sartorio Orfeo, Euridice
- Antonio Vivaldi Farnace, Gilade
- Antonio Vivaldi L'olimpiade, Aminta
- Georg Friedrich Haendel Giulio Cesare, Cleopatra
- Antonio Sacchini La contadina in corte, Sandrina
- Giovanni Battista Pergolesi San Guglielmo d'Aquitania, San Bernardo
- Niccolò Piccinni La bella verità, Petronilla
- Domenico Cimarosa Amor rende sagace, Cecilia
- Domenico Cimarosa I traci amanti, Selima
- Domenico Cimarosa Il matrimonio segreto, Carolina
- Giovanni Paisiello Il Socrate immaginario, Emilia
- Giovanni Paisiello La frascatana, Lisetta
- Giovanni Paisiello La serva padrona, Serpina
- Luigi Cherubini Medea, Glauce
- Franz Joseph Haydn Lo speziale, Grilletta
- Vicente Martin y Soler La cosa rara, Isabella
- Antonio Salieri La locandiera, Mirandolina
- Wolfgang Amadeus Mozart Idomeneo, Ilia (versione rielaborata da Richard Strauss e versione originale)
- Wolfgang Amadeus Mozart Il re pastore, Elisa
- Wolfgang Amadeus Mozart Ascanio in Alba, Silvia
- Wolfgang Amadeus Mozart La finta giardiniera, Serpetta
- Wolfgang Amadeus Mozart Zaide, Zaide
- Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro, Susanna, La contessa Rosina
- Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni, Donna Anna, Zerlina
- Wolfgang Amadeus Mozart Così fan tutte, Despina
- Wolfgang Amadeus Mozart Die Zauberfloete, Pamina, La regina della notte
- Ludwig van Beethoven Fidelio, Marzelline
- Pietro Generali Adelina, Adelina
- Gioachino Rossini Tancredi, Amenaide
- Gioachino Rossini Il turco in Italia, Donna Fiorilla
- Gioachino Rossini Le nozze di Teti e di Peleo, Teti
- Gioachino Rossini La gazzetta, Lisetta
- Gioachino Rossini La gazza ladra, Ninetta
- Gioachino Rossini Il viaggio a Reims, Corinna
- Gioachino Rossini Le comte Ory, La comtesse Adèle
- Gaetano Donizetti L'elisir d'amore, Adina
- Gaetano Donizetti Anna Bolena, Anna Bolena
- Gaetano Donizetti Lucia di Lammermoor, miss Lucia Ashton
- Gaetano Donizetti La fille du régiment, Marie
- Gaetano Donizetti Don Pasquale, Norina
- Vincenzo Bellini La sonnambula, Amina, Lisa
- Giuseppe Verdi Rigoletto, Gilda
- Giuseppe Verdi La traviata, Violetta Valery
- Giuseppe Verdi Un ballo in maschera, Oscar
- Giuseppe Verdi Don Carlo, Voce dal cielo
- Giuseppe Verdi Falstaff, Nannetta
- Jacques Offenbach La belle Hélène, Oreste, Bacchide
- Jacques Offenbach Orphée aux enfers, Euridice, Diane
- Georges Bizet Carmen, Micaela
- Giacomo Puccini La bohème, Musetta
- Giacomo Puccini La rondine, Lisette
- Richard Strauss Capriccio, La cantante italiana
- Franz Léhar La vedova allegra, Valencienne
- Umberto Giordano Fedora, Olga
- Jacques Ibert Angelique, Angelique
- Bruno Maderna Satyricon, Criside
- Gian Carlo Menotti The telephone, Lucy
- Augusta Read Thomas Ligeia, Rowena
- Hans Werner Henze Phaedra, Aphrodite
- Filippo Del Corno La nascita di Afrodite, Afrodite
- Carlo Boccadoro A qualcuno piace tango, Marylin Monroe
- Carlo Boccadoro La donna nel quadro, Maria
Discografia
CD
- 1994 - Antonio Sacchini, La contadina in corte, dir. Gabriele Catalucci, Sassari, Bongiovanni
- 2002 - Antonio Vivaldi, Farnace, dir. Savall, Madrid, Alia Vox (nuova edizione 2009 - Naive Vivaldi Edition)
- 2006 - Wolfgang Amadeus Mozart/Richard Strauss, Idomeneo, dir. Corrado Rovaris, Martina Franca, Dynamic
DVD
- 2006 - Gioachino Rossini, La gazzetta, dir. Maurizio Barbacini, regia Dario Fo, Barcelona, Opus Arte
- 2007 - Wolfgang Amadeus Mozart, Ascanio in Alba, dir. Ottavio Dantone, regia Michal Znaniecki, Bologna, Bongiovanni
- 2008 - Giuseppe Verdi, La traviata, dir. Paolo Arrivabeni, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic
- 2008 - Luigi Cherubini, Medea, dir. Evelino Pidò, regia Hugo de Ana, Torino, Hardy
- 2009 - Domenico Cimarosa, Il matrimonio segreto, dir. Giovanni Antonini, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Cinzia Forte