Eccellenza Friuli-Venezia Giulia
Il campionato di Eccellenza Regionale del Friuli-Venezia Giulia prevede la partecipazione di 16 squadre. Chi ottiene il maggior numero di punti viene promosso in Serie D. La seconda classificata accede alla fase finale Nazionale dei play-off per designare ulteriori 7 squadre che verranno promosse in Serie D. Le squadre classificate dal quattordicesimo al sedicesimo posto retrocedono automaticamente in Promozione.
Eccellenza Friuli-Venezia Giulia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Apertura | settembre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 16 squadre |
Formula | Girone all'italiana |
Promozione in | Serie D |
Retrocessione in | Promozione |
Sito Internet | Comitato FVG |
Storia | |
Fondazione | 1991 |
Detentore | UFM Monfalcone |
Edizione in corso | Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 |
Le squadre 2013-2014
- A.S.D. Azzanese - Azzano Decimo (PN)
- A.P.D.C. Chions - Chions (PN)
- A.S.D. Cjarlins Muzane - Carlino e Muzzana del Turgnano (UD)
- A.S.D. Comunale Fontanafredda - Fontanafredda (PN) (nata dalla fusione fra A.S.D. Fontanafredda e A.S.D. Vigonovo Ranzano)
- A.S.D. Gemonese - Gemona del Friuli (UD)
- A.S.D. I.S.M. Gradisca - Gradisca d'Isonzo (GO)
- A.S.D. N.K. Kras Repen - Monrupino (TS)
- A.S.D. Lumignacco - Lumignacco di Pavia di Udine (UD)
- A.S.D. Manzanese - Manzano (UD)
- A.S.D. Muggia - Muggia (TS)
- A.S.D. Rivignano - Rivignano (UD)
- A.S.D. San Daniele - San Daniele del Friuli (UD)
- A.S.D. San Luigi Calcio - Trieste
- A.S.D. Tolmezzo Carnia - Tolmezzo (UD)
- A.S.D. Tricesimo - Tricesimo (UD)
- A.S.D. Virtus Corno - Corno di Rosazzo (UD)
Le novità 2013-2014
con il CU 147 del 29/06/2013 il Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia ha disposto le seguenti novità per la stagione 2013-14 :
- la Fase Regionale Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 verrà disputata dalle sole società di Eccellenza (precedentemente partecipavano anche le 32 di Promozione).
- verranno disputati i Play-off dalle società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto per la qualificazione ai Play-off Nazionali per la promozione in Serie D (precedentemente la 2ª classificata accedeva direttamente ai Play-off Nazionali).
- verranno disputati i Play-out dalle società classificatesi al 12º, 13º, 14º e 15º posto per evitare la retrocessione in Promozione (precedentemente venivano disputati solamente dalla 13ª e 14ª).
Albo d'oro campionato
Stagione | Vincitore | Altre promozioni | Note |
---|---|---|---|
1991-92 | Manzanese | ||
1992-93 | Pro Gorizia | ||
1993-94 | Sanvitese | ||
1994-95 | Palmanova | ||
1995-96 | Cormonese | Pordenone | |
1996-97 | Tamai | ||
1997-98 | Itala San Marco | ||
1998-99 | Pro Gorizia | ||
1999-00 | Sevegliano | Palmanova | |
2000-01 | Tamai | Pozzuolo | |
2001-02 | Monfalcone | ||
2002-03 | Sacilese | ||
2003-04 | Pro Romans | torneo a 17 squadre | |
2004-05 | Manzanese | Rivignano | |
2005-06 | Pordenone | ||
2006-07 | Sarone | ||
2007-08 | Pordenone | ||
2008-09 | Manzanese | ||
2009-10 | Torviscosa | Kras | vengono introdotti i play-out |
2010-11 | ISM Gradisca | torneo a 17 squadre | |
2011-12 | Kras | ||
2012-13 | UF Monfalcone | Triestina[1] | torneo a 17 squadre |
2013-14 | vengono introdotti i play-off per il 2° posto |
Albo d'oro Coppa Italia Eccellenza
La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti solitamente prevede la partecipazione sia delle 16 squadre di Eccellenza che delle 32 di Promozione. La squadra che vince la Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti alla cui vincitrice spetta la promozione in Serie D; dal 2007-08, qualora la squadra vincitrice fosse una squadra di Promozione, l'accesso alla fase nazionale spetterebbe alla finalista di Eccellenza.
Attualmente partecipano solamente squadre di Eccellenza; la vincitrice della Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.
La data fissata per la finale solitamente è il 6 gennaio.
Stagione | Vincitore | Risultato | Finalista | Dove | Marcature |
---|---|---|---|---|---|
1991-92 | Porcia | ||||
1992-93 | Tamai | ||||
1993-94 | Sanvitese | 2 - 0 | Fontanafredda | ||
1994-95 | Pro Fagagna | ||||
1995-96 | [2] | Porcia||||
1996-97 | Manzanese | ||||
1997-98 | Sacilese | 1 - 0 | Pro Gorizia | ||
1998-99 | Pro Gorizia | 1 - 0 | Cormonese | ||
1999-00 | Sacilese | 2 - 1 dts | Palmanova | Rivignano | Drioli (P); Rosson e Scodeller (S) |
2000-01 | [2] | Porcia1 - 0 | Sacilese | Pordenone | Sozza |
2001-02 | Monfalcone | 0 - 0 dts (6-5 dcr) | Sacilese | Codroipo | |
2002-03[3] | Sacilese | 2 - 2[4] (6-5 dcr) | Pro Romans | Fagagna | Luxich e Gambino (PR); Moras e Saccher (S) |
2003-04 | Pro Romans | 3 - 1 | Fontanafredda | Gonars | Poletto (F); Fantin, Sorbara e Gambino (PR) |
2004-05 | Pordenone[2] | 3 - 0 | Gonars | Fagagna | 3 Francomartin |
2005-06 | Muggia | 1 - 1[4] (5-3 dcr) | Pordenone | Romans | Fantina (M); Francomartin (P) |
2006-07 | Manzanese | 2 - 0 | Lignano | Sevegliano | 2 Kabine |
2007-08 | Sevegliano | 0 - 0[4] (4-1 dcr) | Manzanese | Majano | |
2008-09 | Muggia | 3 - 1 | Fontanafredda | Palmanova | 2 Fantina e Maracchi (M); Ledda (F) |
2009-10 | Monfalcone | 1 - 0 dts | Torviscosa | Gonars | Bardini |
2010-11 | Fontanafredda | 2 - 1 | ISM Gradisca | Rivignano | Saccher e Russo (F); Andreolla (G) |
2011-12 | Manzanese | 2 - 1 dts | Torviscosa | Mortegliano | Al.Osso Armellino e Tomada (M); Pitta (T) |
2012-13 | San Daniele | 2 - 1 | [2] | RivignanoTarcento | Marzin e Coacci (SD); Varutti (R) |
2013-14[3] | Chions | 2 - 1 | Kras | Cervignano | 2 Paciulli (C); Žlogar (K) |
Sfide fra le detentrici delle Coppe di Eccellenza e di Promozione
Nei Comitati Regionali ove le squadre di Eccellenza e di Promozione giocano due coppe separate vi è l'usanza di fare disputare la finalissima fra le due vincitrici con in palio il titolo di campione regionale, fermo restando che la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti spetta sempre alla squadra di Eccellenza.
Stagione | Vincitore Eccellenza | Risultato | Vincitore Promozione | Dove | Marcature |
---|---|---|---|---|---|
2002-03 | Sacilese | 3 - 2 | Porcia | Fontanafredda | rig. Moras e 2 Fantin (S); Moschetta e Cozzarin (P) |
2013-14 | Chions |
Confronti extra-regionali
Play-Off Nazionali
vincitore campionato |
vincitore coppa |
Stagione | 2ª classificata | 1°turno | 2°turno |
---|---|---|---|---|---|
Manzanese | Porcia | 1991-92 | Sacilese | ? | ? |
Pro Gorizia | Tamai | 1992-93 | Tamai | ? | ? |
Sanvitese | Sanvitese | 1993-94 | Tamai | ? | ? |
Palmanova | Pro Fagagna | 1994-95 | Centro del Mobile | Virtus Don Bosco 1-2 e 1-0 | |
Cormonese | Porcia | 1995-96 | Pordenone | Mezzocorona 3-0 e 3-2 | Rovigo 0-1 e 1-0 (4-3 dcr) |
Tamai | Manzanese | 1996-97 | Rivignano | Benacense 1905 3-1 e 1-1 | Schio 2-2 e 2-2 (0-3 dcr) |
Itala San Marco | Sacilese | 1997-98 | Sacilese | Bolzano 2-0 e 1-1 | Monselice 2-0[5] e 0-3 dts |
Fase Nazionale della Coppa Italia Dilettanti
Dato che gli abbinamenti nella Fase Nazionale della Coppa Italia Dilettanti (trofeo il cui vincitore accede direttamente alla Serie D, nel caso in cui sia già stata promossa in D per aver vinto il suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente, se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista) sono per criterio geografico è ovvio che nel primo turno la rappresentante del Friuli-Venezia Giulia incontri quelle del Veneto o del Trentino-Alto Adige, o ambedue quando sono inserite in un triangolare.
In due occasioni (Sacilese 1999-00 e Monfalcone 2001-02) sono arrivate fino alla finale, perdendole entrambe. Particolarmente drammatica fu quella della Sacilese dato che anche la sicula Orlandina lottava per la promozione in Serie D. In un clima molto più amichevole si svolse quella del Monfalcone, che disputò la finale con la campana Boys Caivanese avendo già vinto il campionato lasciando così gli avversari sicuri della promozione a prescindere dal risultato.
Stagione e rappresentante F.V.G. | 1°turno | Quarti | Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|
1991-92 - Porcia | ? | |||
1992-93 - Tamai | Imola 1-3 Arco ? |
|||
1993-94 - Sanvitese | Sankt Martin in Passeier 1-0 Santa Lucia di Piave 3-3 |
|||
1994-95 - Pro Fagagna | Condinese 2-0 e 2-2 | Iperzola 0-1 Ceparana 3-1 |
||
1995-96 - Porcia | Ponte Salgareda 2-1 Rovereto 0-0 |
Alpignano 0-0 e 0-2 | ||
1996-97 - Manzanese | Bolzano 2-0 e 0-2 (2-4 dcr) | |||
1997-98 - Sacilese | Benacense 1905 0-1 Vittorio SMC 0-1 |
|||
1998-99 - Pro Gorizia | Bolzano 0-1 Conegliano 0-0 |
|||
1999-00 - Sacilese | Luparense 0-0 e 3-1 | Cagliese 1-0 e 1-0 | Gravellona 1-2 e 5-0 | dcr) | Orlandina 2-0 e 0-2 (4-5
2000-01 - Porcia | Cordignano 1-0 Comano Terme e Fiavè 0-2 |
|||
2001-02 - Monfalcone | Condinesettaurense 1-0 Arianese 2-1 |
Pergolese 1-2 e 2-1 (5-4 dcr) | H.M.Arona 0-1 e 2-0 | Boys Caivanese 1-2 |
2002-03 - Sacilese | Bolzano 1-0 Montebelluna 3-2 |
Derthona 1-0 e 0-1 (1-3 dcr) | ||
2003-04 - Pro Romans | Arco 1-0 Camisano Torri 2-0 |
Derthona 0-1 e 0-3 | ||
2004-05 - Pordenone | Vallagarina 2-0 Casalserugo 0-0 |
Colognese 0-2 e 1-2 | ||
2005-06 - Muggia | Alta Vallagarina 1-1 Template:Calcio Virtus Vecomp Verona 1-2 |
|||
2006-07 - Manzanese | Union C.S.V. 0-1 Sankt Georgen 2-1 |
Sestrese 0-0 e 1-2 | ||
2007-08 - Sevegliano | Legnago 2-2 e 0-1 | |||
2008-09 - Muggia | Obermais 3-0 LiaPiave 1-0 |
Cantù 1-2 e 2-3 | ||
2009-10 - Monfalcone | Miranese 0-2 Bolzano 1-1 |
|||
2010-11 - Fontanafredda | Vittorio SMC 1-1 Fersina Perginese 2-1 |
Inveruno 0-1 e 1-1 | ||
2011-12 - Manzanese | Real Vicenza 0-0 Fersina Perginese 0-0 |
|||
2012-13 - San Daniele | Comano Terme e Fiavè 2-2 Union Ripa La Fenadora 5-1 |
Pro Settimo & Eureka 1-2 e 1-3 | ||
2013-14 - Chions | Union ArzignanoChiampo ? Mori Santo Stefano ? |
Collegamenti esterni
- FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio.
- FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, spazio riservato al Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia.
- FIGC - Friuli-Venezia Giulia (sito ufficiale).
- Calcio FVG
- Sport Tremila
- Friuli in gol
- Tuttocampo.it/Friuli-Venezia Giulia
- ArchivioCalcio: albo d'oro Friuli-Venezia Giulia
Voci correlate
Note
- ^ Ammessa in serie D al termine della stagione a completamento degli organici, dopo aver perso la finale dei play-off nazionali.
- ^ a b c d militava in Promozione
- ^ a b edizione riservata alle squadre di Eccellenza
- ^ a b c in caso di parità al 90' non si disputavano i tempi supplementari bensì si andava direttamente ai rigori
- ^ A tavolino (sul campo 1-1) per decisione del giudice sportivo per la posizione irregolare di un calciatore del Monselice