Regioni della Nuova Zelanda
La regione è la prima suddivisione amministrativa del governo della Nuova Zelanda. Le regioni sono 16, delle quali 12 sono governate da un consiglio regionale eletto dal popolo, mentre 4 sono governate dalle autorità territoriali (il secondo livello di suddivisione amministrativa), che pertanto svolgono le funzioni di consiglio regionale e sono conosciute col nome di autorità unitarie.
Le Isole Chatham sono considerate da molti come un'autorità unitaria, ma ufficialmente fanno parte della regione di Canterbury. Alcuni confini regionali seguono i confini delle autorità territoriali, ma vi sono svariate eccezioni: per esempio, il confine meridionale della regione di Auckland attraversa il Distretto di Franklin.
Responsabilità
Le autorità regionali sono direttamente responsabili di:
- amministrazione ambientale (compresa l'amministrazione riguardante le coste, i laghi, i fiumi, le acque e le discariche inquinanti);
- contrasto a disastri naturali (come le inondazioni) e amministrazione del territorio;
- trasporti regionali, pubblici e privati;
- contrasto contro insetti nocivi.
Le autorità territoriali invece sono direttamente responsabili di:
- Pianificazione territoriale a livello locale;
- reti per servizi come acqua, fogne, gestione dei rifiuti;
- strade locali;
- biblioteche;
- riserve naturali e parchi;
- sviluppo della comunità.
Le attività delle entità regionali e territoriali sono finanziate dalle tasse sulla proprietà. Avendo ruoli complementari, spesso le autorità regionali e territoriali cooperano attivamente fra di loro.
I Consigli Regionali vengono eletti dal popolo ogni 3 anni.
Lista delle regioni
Di seguito vengono elencate le regioni sede di consigli regionali e le autorità territoriali, elencate grosso modo da nord a sud
Nome (*) | Popolazione (2001) | Superficie | Densità | Isola | Capoluogo |
---|---|---|---|---|---|
1 Northland | 140.130 | 13.941 | 10,1 | N | Whangarei |
2 Auckland | 1.158.891 | 5.600 | 206,9 | N | Auckland |
3 Waikato | 357.726 | 25.598 | 14,0 | N | Hamilton |
4 Bay of Plenty | 239.415 | 12.447 | 19,2 | N | Tauranga |
5 Gisborne (1) | 43.974 | 8.351 | 5,3 | N | Gisborne |
6 Hawke's Bay | 142.950 | 14.164 | 10,1 | N | Napier, Hastings |
7 Taranaki | 102.858 | 7.273 | 14,1 | N | New Plymouth |
8 Manawatu-Wanganui | 220.089 | 22.215 | 9,9 | N | Palmerston North |
9 Wellington | 423.765 | 8.124 | 52,2 | N | Wellington |
10 Tasman (1) | 41.352 | 9.786 | 4,2 | S | Richmond |
11 Nelson (1) | 41.568 | 445 | 0,9 | S | Nelson |
12 Marlborough (1) | 39.561 | 12.484 | 3,2 | S | Blenheim |
13 West Coast | 30.303 | 23.336 | 1,3 | S | Greymouth |
14 Canterbury | 481.431 | 45.346 | 10,6 | S | Christchurch |
15 Otago | 181.542 | 31.990 | 5,7 | S | Dunedin |
16 Southland | 91.002 | 34.347 | 2,6 | S | Invercargill |
17 Chatham Islands (2) | 726 | 963 | 0,8 | Waitangi |
(1) Queste regioni sono autorità unitarie.
(2) Le Isole Chatham (fuori mappa: si trovano 800 chilometri ad est della Nuova Zelanda) fanno ufficialmente parte della regione di Canterbury, ma spesso vengono considerate come autorità unitaria al pari delle altre 4.
Aree al di fuori dei confini regionali
La Nuova Zelanda è composta di una gran quantità di isole che non sono comprese all'interno dei confini regionali. Le Isole Chatham sono l'esempio più noto, ma anche le Isole Kermadec e le isole sub-antartiche sono abitate solo da un piccolo gruppo di membri del Dipartimento di Conservazione neozelandese, il cui Ministero agisce come un Consiglio Regionale vero e proprio.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regioni della Nuova Zelanda