FIFA World Player of the Year
Il FIFA World Player of the Year (in italiano Giocatore Mondiale dell'Anno FIFA), noto più semplicemente come FIFA World Player, è un premio calcistico assegnato dalla FIFA ogni anno dal 1991 al 2009 al miglior calciatore e dal 2001, con il nome di FIFA Women's World Player of the Year, alla miglior calciatrice secondo i voti di commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio. Dal 2010, in seguito alla fusione con il Pallone d'oro, il premio maschile è stato sostituito dal Pallone d'oro FIFA. Nelle ultime 5 edizioni i vincitori del premio erano coincisi con quelli del Pallone d'oro.
| FIFA World Player of the Year | |
|---|---|
| Conferito da | FIFA |
| Fondazione | 1991 (maschile) 2001 (femminile) |
| Soppressione | 2009 (maschile) |
| Assegnato a | Miglior calciatore (1991-2009) e miglior calciatrice del mondo |
| Detentore | |
| Ultimo vincitore | |
I vincitori più giovani del premio sono stati Ronaldo e Marta, che lo conquistarono all'età di vent'anni, rispettivamente nel 1996 e nel 2006. Il brasiliano lo vinse nuovamente nel 1997, unico calciatore insieme a Ronaldinho a conquistare il premio per 2 volte consecutive. Ronaldo e Zinédine Zidane sono inoltre gli unici calciatori ad aver ricevuto il riconoscimento per tre volte. Per le calciatrici il record è di 5 vittorie, tutte consecutive, ottenute da Marta tra il 2006 e il 2010.[1]
Sistema di votazione
Il sistema di votazione prevedeva che ogni commissario tecnico e ogni capitano di ciascuna Nazionale esprimessero tre preferenze, valide rispettivamente cinque punti, tre punti e un punto. Il numero dei punti totalizzati da ciascun calciatore determinava poi la classifica finale del premio, che era assegnato per gli uomini dal 1991 e per le donne dal 2001.
Dopo aver ricevuto molte critiche da alcuni settori dei media per nomination assai discutibili negli anni passati, a partire dal 2004 la FIFA aveva compilato una lista di 35 calciatori e 21 calciatrici che potevano essere votati dai commissari tecnici e, per la prima volta, dai capitani delle Nazionali di calcio di tutto il mondo e dai rappresentanti del FIFPro (l'organismo rappresentativo mondiale dei calciatori professionisti).[2]
Un'altra critica che era stata rivolta alle nomination è che, nella categoria uomini, per la vittoria del premio non erano mai stati nominati calciatori in attività al di fuori dell'Europa. Per di più i vincitori, escluso nel 2008, al momento della consegna del premio giocavano solo nella Serie A italiana o nella Liga spagnola.
Albo d'oro
FIFA World Player of the Year (maschile)
Classifica per nazionalità
Di seguito, la lista dei vincitori secondo la loro nazionalità.
| Paese | Primo posto | Secondo posto | Terzo posto | |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Brasile | 8 (1994, 1996, 1997, 1999, 2002, 2004, 2005, 2007) | 3 (1993, 1997, 1998) | 3 (2000, 2003, 2006) |
| 2 | Francia | 3 (1998, 2000, 2003) | 4 (1991, 2003, 2004, 2006) | 2 (1997,[p 1] 2002) |
| 3 | Portogallo | 2 (2001, 2008) | 2 (2000, 2009) | 1 (2007) |
| 4 | Italia | 2 (1993, 2006) | 1 (1995) | 1 (1994) |
| 5 | Argentina | 1 (2009) | 2 (2007, 2008) | 1 (1999) |
| 6 | Germania | 1 (1991) | 1 (2002) | 2 (1992, 1995) |
| 7 | Liberia | 1 (1995) | 1 (1996) | 0 |
| 8 | Paesi Bassi | 1 (1992) | 0 | 2 (1993, 1997[p 1]) |
| 9 | Inghilterra | 0 | 3 (1999, 2001, 2005) | 2 (1991, 1996) |
| 10 | Bulgaria | 0 | 2 (1992, 1994) | 0 |
| 11 | Spagna | 0 | 0 | 3 (2001, 2008, 2009) |
| 12 | Croazia | 0 | 0 | 1 (1998) |
| 12 | Ucraina | 0 | 0 | 1 (2004) |
| 12 | Camerun | 0 | 0 | 1 (2005) |
Classifica per club
| Club | Primo posto | Secondo posto | Terzo posto | |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Barcellona | 7 (1994, 1996, 1997,[n 1] 1999, 2004, 2005, 2009) | 6 (1992, 1993,[n 2] 1994, 2000,[n 1] 2007, 2008) | 4 (2000, 2005, 2006, 2009) |
| 2 | Real Madrid | 4 (2001, 2002,[n 2] 2003, 2006[n 2]) | 4 (1997, 2000,[n 2] 2006,[n 3] 2009[n 2]) | 4 (1998, 2001, 2002, 2003) |
| 3 | Juventus | 4 (1993, 1998, 2000, 2006[n 1]) | 0 | 2 (1994, 1997) |
| 4 | Milan | 3 (1992, 1995,[n 2] 2007) | 2 (1995, 1996) | 1 (2004) |
| 5 | Inter | 3 (1991, 1997,[n 2] 2002[n 1]) | 1 (1998) | 1 (1993) |
| 6 | Manchester United | 1 (2008) | 3 (1999, 2001, 2009[n 1]) | 1 (2007) |
| 7 | PSV Eindhoven | 1 (1996[n 1]) | 1 (1993[n 1]) | 0 |
| 8 | Paris Saint-Germain | 1 (1995[n 1]) | 0 | 0 |
| 9 | Arsenal | 0 | 2 (2003, 2004) | 1 (1997) |
| 10 | Bayern Monaco | 0 | 1 (2002) | 1 (1995[n 2]) |
| 11 | Olympique Marsiglia | 0 | 1 (1991) | 0 |
| 11 | Chelsea | 0 | 1 (2005) | 0 |
| 13 | Tottenham Hotspur | 0 | 0 | 2 (1991, 1995[n 1]) |
| 14 | Roma | 0 | 0 | 1 (1992) |
| 14 | Ajax | 0 | 0 | 1 (1993[n 1]) |
| 14 | Blackburn Rovers | 0 | 0 | 1 (1996[n 1]) |
| 14 | Newcastle United | 0 | 0 | 1 (1996[n 2]) |
| 14 | Fiorentina | 0 | 0 | 1 (1999) |
| 14 | Liverpool | 0 | 0 | 1 (2008) |
- ^ a b c d e f g h i j k Il calciatore ha militato nel club durante la prima metà dell'anno solare (la seconda metà della stagione precedente gennaio-maggio).
- ^ a b c d e f g h i Il calciatore ha militato nel club durante la seconda metà dell'anno solare (la prima metà della nuova stagione agosto-dicembre).
- ^ Il calciatore si è ritirato a metà dell'anno del calendario, quindi militava nel club solo durante la prima metà dell'anno solare (la seconda metà della stagione precedente gennaio-maggio).
FIFA Women's World Player of the Year (femminile)
- ^ Non tesserata per nessuna squadra di club.
Classifica per nazionalità
Di seguito, la lista delle vincitrici secondo la loro nazionalità.
| Paese | Primo posto | Secondo posto | Terzo posto | |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Brasile | 5 (2006, 2007, 2008, 2009, 2010) | 3 (2005, 2011, 2012) | 4 (2004, 2007, 2008, 2013) |
| 2 | Germania | 4 (2003, 2004, 2005, 2013) | 5 (2002, 2007, 2008, 2009, 2010) | 2 (2006, 2010) |
| 3 | Stati Uniti | 3 (2001, 2002, 2012) | 5 (2001, 2003, 2004, 2006, 2013) | 3 (2005, 2011, 2012) |
| 4 | Giappone | 1 (2011) | 0 | 0 |
| 5 | Cina | 0 | 0 | 2 (2001, 2002) |
| 6 | Svezia | 0 | 0 | 1 (2003) |
| 6 | Inghilterra | 0 | 0 | 1 (2009) |
Classifica per club
| Club | Primo posto | Secondo posto | Terzo posto | |
|---|---|---|---|---|
| 1 | FFC Francoforte | 4 (2003, 2004, 2005, 2013[n 1]) | 5 (2002, 2007, 2008, 2009, 2010) | 1 (2006) |
| 2 | Umeå IK | 3 (2006, 2007, 2008) | 1 (2005) | 2 (2003, 2004) |
| 3 | Washington Freedom | 2 (2001, 2002) | 2 (2003, 2004) | 0 |
| 4 | Santos | 2 (2009,[n 2] 2010) | 1 (2011[n 1]) | 0 |
| 5 | Los Angeles Sol | 1 (2009[n 1]) | 0 | 0 |
| 5 | Gold Pride | 1 (2010) | 0 | 0 |
| 5 | INAC Kobe Leonessa | 1 (2011) | 0 | 0 |
| 5 | Brisbane Roar Women | 1 (2013[n 2]) | 0 | 0 |
| 9 | Western New York Flash | 0 | 2 (2011,[n 2] 2013) | 0 |
| 10 | Tyresö | 0 | 1 (2012) | 1 (2013) |
| 11 | New York Power | 0 | 1 (2001) | 0 |
| 11 | KIF Örebro DFF | 0 | 1 (2006) | 0 |
| 13 | Atlanta Beat | 0 | 0 | 2 (2001, 2002) |
| 14 | Wolfsburg | 0 | 0 | 1 (2007) |
| 14 | Linköpings | 0 | 0 | 1 (2008[n 1]) |
| 14 | Corinthians | 0 | 0 | 1 (2008[n 2]) |
| 14 | Arsenal Ladies | 0 | 0 | 1 (2009[n 1]) |
| 14 | Boston Breakers | 0 | 0 | 1 (2009[n 2]) |
| 14 | Turbine Potsdam | 0 | 0 | 1 (2010) |
| 14 | MagicJack | 0 | 0 | 1 (2011) |
| 14 | Seattle Sounders Women | 0 | 0 | 1 (2012) |
Note
- ^ (EN) Messi takes first award, Marta obtains record-breaking fourth crown, su fifa.com, 21-12-2009. URL consultato il 21-12-2009.
- ^ (EN) Thirty-five stars make Zurich shortlist, su fifa.com, 06-10-2004. URL consultato il 30-12-2008.