Geo (programma televisivo)
Geo è un programma televisivo di Rai 3 che va in onda dal lunedì al venerdì dalle 15:45 alle 19:00. È condotto attualmente da Sveva Sagramola, volto storico della trasmissione, e da Emanuele Biggi, biologo e fotografo amante della natura.[1] Gli argomenti trattati vanno dalla cultura italiana e mondiale al clima, dagli animali alle nuove tecnologie, dalla natura alla gastronomia e nella nuova edizione spaziano fino all'attualità.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Rapporto | 1,78:1 |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Folco Quilici Gianclaudio Lopez Grazia Francescato Stefano Ardito Licia Colò Sveva Sagramola Massimiliano Ossini Emanuele Biggi |
| Regia | Michelangelo Pepe |
Il programma
Dal settembre 2013 il programma è suddiviso in Aspettando Geo, in onda dalle 15:45 (nella prima settimana di programmazione è iniziato alle 16:20) alle 16:40, e in Geo, in onda dalle 16:40 alle 19:00, quando cede la linea al TG3. Il primo è una sorta di anteprima in cui vengono anticipati gli argomenti della puntata e in cui sono presenti le rubriche del biologo Francesco Petretti, attualmente ospite fisso della trasmissione e il gioco con i telespettatori. La novità principale infatti è il ritorno alla denominazione originaria del programma che mette al centro la Terra di oggi ed i suoi abitanti con nuove rubriche di attualità e una focalizzazione sulla dimensione locale della cultura e della natura. In ogni puntata, come nelle precedenti edizioni, sono presenti una o più classi scolastiche che assistono al programma.
Speciale è la puntata del venerdì che si arricchisce di nuove collaborazioni e vede la presenza di documentari in versione intera per permettere ai telespettatori di immergersi ancora di più nel mondo di Geo.
Il programma, nella stagione in corso (2013-2014), va in onda dallo studio Nomentano 1 della Dear a Roma, interamente rinnovato con una scenografia progettata da Agostino Agostinelli. Dopo anni si torna quindi a trasmettere da un unico studio.
La storia
Il programma sviluppa una storica rubrica del terzo canale, Geo, ideata e condotta da Folco Quilici e, dal 1990, da Grazia Francescato. L'appuntamento con la scienza di Rai 3 prevedeva la semplice trasmissione di documentari scientifici.
Dal 23 settembre 1996 la rubrica viene rinnovata, assumendo la nuova denominazione di Geo & Geo. Il programma è condotto per due edizioni da Licia Colò e, dal 1998, da Sveva Sagramola. Nella nuova versione del programma sono stati introdotti la figura del conduttore, gli ospiti in studio, quiz e giochi a tema scientifico e il collegamento con il pubblico a casa, anche attraverso il televoto.
Dal settembre 2001 la formula viene modificata con la divisione del programma in due parti: nella prima, intitolata Cose dell'altro Geo, ci sono giochi a premi e un televoto per decidere quale di tre documentari proposti mandare in onda, nella seconda, c'è il film-documentario scelto dal pubblico e un approfondimento in studio. Il programma ospita spesso il prof. Adriano Mazzarella, fisico e climatologo che fornisce le previsioni meteo.
Cose dell'altro Geo nel settembre 2010 viene anticipato alle 16 ed affidato a Massimiliano Ossini.
Dal settembre 2011 al maggio 2013 il programma viene diviso in tre parti: Cose dell'altro Geo, con Massimiliano Ossini, in onda dalle 15:55 alle 17:30, Geo Scienza, con Marco Castellazzi, in onda dalle 17:30 alle 17:45, e Geo & Geo, con Sveva Sagramola, in onda dalle 17:45 alle 19. Cose dell'altro Geo diventa più simile a Geo & Geo, con ospiti in studio, e si concentra principalmente sull'agricoltura e sull'alimentazione. Geo Scienza è condotto da Marco Castellazzi, uno dei principali autori di Geo & Geo, sempre affiancato da alcuni scienziati, tra i quali Vanessa Biagiotti e Daniela Romanazzo (per la chimica), Davide Cassi (per la fisica), Elisa Rossi, Tiziana Raparelli e Giulio Caciotta (per la matematica).
Dalla stagione 2010-2011 va in onda nel formato panoramico 16:9.
Dal 23 settembre 2013 il programma riacquista l'originale denominazione Geo e torna ad essere diviso in due parti: Aspettando Geo e Geo.
Sigla
Negli anni ottanta il 3rd Movement nella prima parte dell'album Heaven and Hell di Vangelis è stato la sigla di Geo & Geo. Negli ultimi anni, invece, viene usata Messages, dell'album Voices.
Note
- ^ Scheda di Emanuele Biggi sul sito Rai