iGuzzini illuminazione
La iGuzzini produce apparecchi di illuminazione per interni e per esterni ed è oggi la prima azienda italiana del settore illuminotecnico, una delle più importanti d'Europa. La sua sede centrale è a Recanati.
iGuzzini illuminazione S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Raimondo, Giovanni, Virgilio, Giuseppe e Giannunzio Guzzini |
Sede principale | Recanati |
Prodotti |
|
Fatturato | ![]() |
Dipendenti | 1.221 [1] |
Sito web | www.iGuzzini.com |
Storia
I figli di Mariano Guzzini, Raimondo, Giovanni, Virgilio, Giuseppe e Giannunzio fondano, il 30 giugno 1959, Harvey Creazioni per la produzione di oggetti artistici in rame smaltato. Il nome è ispirato ad Harvey, coniglio gigante, amico immaginario di James Stewart nell’omonimo film del 1950.
Harvey sarà il nucleo della futura iGuzzini Illuminazione. Accanto ai rami decorativi, si affianca la produzione di apparecchi di illuminazione basati soprattutto sulla tecnologia della plastica.
Nel giugno 1963 nasce Harvey Creazioni Snc di Guzzini R. & G. Soci: Giovanni, Raimondo, Virgilio, Giuseppe, Giannunzio, Adolfo.
Nel 1964 Giancarlo Capici disegna il primo catalogo che propone una produzione di lampade linguisticamente autonome. Si era ormai abbandonata la produzione dei rami e si erano acquistate macchine per la lavorazione dei metalli per la produzione di apparecchi illuminanti. Luigi Massoni viene chiamato a costruire l’immagine complessiva di Harvey coordinatore dell’immagine per i prodotti, il display, l’imballaggio.
La produzione è articolata in apparecchi per illuminazione da interni e per illuminazione da esterni. Fin dai primi anni per la definizione dei prodotti hanno collaborato importanti architetti e designer, tra gli altri: Giò Ponti, Rodolfo Bonetto, Bruno Gecchelin, Renzo Piano, Norman Foster, Gae Aulenti, Piero Castiglioni, Jean Michel Wilmotte.
Hanno collaborato su questi temi con iGuzzini anche importanti enti di ricerca internazionali come: Harvard University, Massachusetts Institute of Technology, Università La Sapienza, Politecnico di Milano, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Lighting Research Center (Troy, NY).
Azionariato
Appartiene alla Finanziaria Mariano Guzzini (Fimag), di proprietà delle famiglie Guzzini, eredi di Mariano Guzzini, cui fanno capo le aziende: F.lli Guzzini, iGuzzini, Teuco.
Settori di applicazione
Illuminazione Architetturale - Illuminazione Arte e Cultura - Illuminazione Spazi Commerciali - Illuminazione Strutture Ricettive - Illuminazione Grandi Aree - Illuminazione Uffici - Illuminazione dei Luoghi di Culto - Illuminazione Residenziale - Illuminazione Stradale - Illuminazione Urbana
Premi
L'azienda ha ottenuto negli anni molteplici riconoscimenti internazionali per innovazione, design ed ecosostenibilità. Nello specifico ha vinto:
- Premio iF 2013 con gli apparecchi "Pixel Pro" (design M. Iosa Ghini), "Laser Blade" (design iGuzzini) e "Lun-Up" (design Dean Skira)
- Premio iF 2011 con "Lens" (design Massimo Iosa Ghini) e "Primo Piano" (design Renzo Piano Design)
- Premio iF 2010 con "Archilede" (Enel Sole by iGuzzini) e "Blacklight" (design Studio & Partners)
- Premio iF 2009 con "Express incasso" (design J. M. Wilmotte)
- Premio iF 2008 con "iSign" (design J.M. Duthilleul), "OFX" (design iGuzzini) e "Lux" (design Gerhard Reichert)
- Red dot design award 2013 con gli apparecchi "Laser Blade" (design iGuzzini) e "Pixel Pro" (design M. Iosa Ghini)
- Red dot design award 2012 con "Crown" (design Michele de Lucchi)
- Red dot design award 2010 con "Blacklight" (design Studio & Partners) e "iPro" (design Mario Cucinella)
- Red dot design award 2009 con "Express incasso" (design J. M. Wilmotte) e "iRoll 65 Mini-Micro" (design iGuzzini)
- Red dot design award 2008 con "PizzaKobra" (design Ron Arad)
- ADI Design Index 2008 con "PizzaKobra" (design Ron Arad)
- ADI Design Index 2007 con "Euclide" (design Mario Antonio Arnaboldi & Partners)
- ADI Design Index 2006 con "iWay" (design Jean Michel Wilmotte)
- Compasso d'Oro 1998 con "Nuvola" (design Piano Design Workshop)
- Compasso d'Oro 1989 con "Shuttle" (design Bruno Gecchelin)
- CityBuild Abu Dhabi Excellence in Construction Awards 2010 con l'apparecchio "Archilede" (Enel Sole by iGuzzini)
- WAN Product Awards 2010 - con "Archilede"
- Lighting Design Awards 2010 con "Archilede"
- Lux Awards 2012 con l'apparecchio "Laser Blade"
- LDA 2012 con l'apparecchio "Lun-Up" (design Dean Skira)
- The ARC Show 2012 con "Lun-Up"
- Good design Award 2010 con "Lux" (design Gerard Reichert)
Note
- ^ a b IGuzzini Profilo aziendale, su iguzzini.it. URL consultato il 28-06-2013.