Paolo De Ceglie

allenatore di calcio e calciatore italiano

Paolo De Ceglie (Aosta, 17 settembre 1986) è un calciatore italiano, difensore del Genoa in prestito dalla Juventus.

Paolo De Ceglie
De Ceglie a Vinovo nel 2009
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraGenoa
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Juventus8 (1)
2007-2008Siena29 (2)
2008-2014Juventus90 (1)
2014-Genoa
Palmarès
 Torneo di Tolone
OroTolone 2008
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2013

Biografia

Oltre alla professione di calciatore, De Ceglie si diletta come disc jockey e compositore di musica dance; nel maggio 2013 è uscito il suo singolo Moving On,[2] che ha permesso di raccogliere fondi da destinare a L'associazione Di Idee, onlus che si occupa di bambini autistici.[3]

Caratteristiche tecniche

Il suo ruolo predefinito è quello di terzino sinistro, ma può giocare sulla stessa fascia anche in posizione più avanzata, come ala.[senza fonte]

Carriera

Club

Inizi

Cresciuto calcisticamente in una formazione locale valdostana, all'età di 10 anni passa alla Juventus.[4] L'8 dicembre 2004 viene convocato in prima squadra per la trasferta di Tel Aviv di Champions League. Dopo l'esperienza con la formazione Primavera, nel 2006 il tecnico Didier Deschamps lo aggrega alla prima squadra. L'esordio assoluto con la Juventus arriva il 6 novembre 2006, a 20 anni, in Serie B nella partita Napoli-Juventus (1-1). Nell'esordio all'Olimpico di Torino il 25 novembre 2006 realizza la prima rete in carriera tra i professionisti nel vittorioso 4-1 al Lecce.

Siena

Nel giugno del 2007 viene ceduto in compartecipazione al Siena[5] ed esordisce in Serie A il 26 agosto in Siena-Sampdoria (1-2), realizzando il 31 ottobre il primo gol in Serie A contro il Catania, partita poi finita con il risultato di 1-1. A fine stagione colleziona 29 presenze mettendo a segno 2 reti.

Ritorno alla Juventus

 
Paolo De Ceglie nella stagione 2008-2009

Dopo la stagione con la squadra toscana, la Juventus riscatta l'altra metà del cartellino, tornando dunque a disposizione dei bianconeri a partire dal luglio del 2008.[6] Il 18 dicembre 2008 firma il rinnovo del contratto, con un prolungamento fino al 2013 ed un adeguamento economico dell'accordo, che viene portato a 450.000 euro contro i 100.000 che guadagnava prima.[7] Il 4 febbraio 2009, durante il quarto di finale di Coppa Italia disputato contro il Napoli, si infortuna al torace in uno scontro di gioco. Il 30 ottobre 2010 si frattura la rotula in uno scontro di gioco nella partita al Meazza contro il Milan (1-2 per i bianconeri, dove fornisce anche un assist per il gol dell'1-0 di Fabio Quagliarella): la prognosi è di circa 6 mesi.[8][9] Ritorna in campo contro il Napoli nell'ultima partita della stagione 2010-2011. Per la stagione 2011-2012 eredita la maglia numero 11. Stagione che inizia male per il valdostano, che prende un'espulsione nel finale della seconda giornata di campionato regalando il rigore al Parma del definitivo 4-1 per i bianconeri. Schierato contro il Novara realizza l'assist del momentaneo 1-0 (goal di Pepe) nella partita terminata 2-0 per la Juventus. Si ripete in una buona prestazione contro il Cagliari e l'Atalanta alla diciottesima e diciannovesima di campionato risultando uno dei migliori in campo. Nel match contro il Chievo (1-1), il 2 marzo realizza il suo primo gol in Serie A con la maglia bianconera, colpendo il pallone di testa dopo il palo colpito da Giorgio Chiellini. Il 21 marzo 2012 firma un rinnovo di contratto con la Juventus fino al 30 giugno 2017.[10] In occasione della partita giocata il 25 aprile contro il Cesena arriva a quota 100 partite con la Juventus. Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di Trieste contro il Cagliari vinta 2-0, favorevole anche la vittoria dell'Inter contro il Milan per 4 a 2.[11][12][13]

Inizia la stagione seguente saltando la vittoriosa trasferta cinese per l'edizione 2012 della Supercoppa italiana.[14][15] È la prima Supercoppa italiana per De Ceglie, il quale però aveva già conquistato la Supercoppa Primavera dell'edizione 2006 con la squadra Primavera della Juventus.[16][17] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria interna della Juventus sul Palermo per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il secondo scudetto consecutivo.[18]

Genoa

Il giorno 18 gennaio 2014 è stato ceduto al Genoa, a titolo temporaneo sino al 30 giugno 2014.[19]

Nazionale

Nel dicembre del 2006 esordisce con la Nazionale Under-21 guidata da Casiraghi e gioca come terzino sinistro titolare nel biennio 2007-2009. Viene convocato nella Nazionale Olimpica per i Giochi olimpici di Pechino del 2008, competizione in cui gioca 3 delle 4 gare affrontate dagli azzurrini. La prima partita del Torneo la gioca nell'ultima del girone contro il Camerun il 13 agosto 2008 (0-0). Gioca da titolare anche l'ultima partita persa 3 a 2 dell'Italia nei quarti contro il Belgio il 16 agosto. Ha preso parte all'Europeo U-21 2009 in Svezia, dove si è infortunato alla caviglia nella terza partita del girone, dovendo poi lasciare il ritiro e tornare a casa.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Juventus B 8 1 CI 0 0 - - - - - - 8 1
2007-2008   Siena A 29 2 CI 0 0 - - - - - - 29 2
2008-2009   Juventus A 19 0 CI 3 0 UCL 4 0 - - - 26 0
2009-2010 A 25 0 CI 2 0 UCL+UEL 1+3 0+0 - - - 31 0
2010-2011 A 7 0 CI 0 0 UEL 7[20] 0 - - - 14 0
2011-2012 A 21 1 CI 2 0 - - - - - - 23 1
2012-2013 A 14 0 CI 3 0 UCL 1 0 SI 0 0 18 0
2013-2014 A 4 0 CI 1 0 UCL 1 0 SI 0 0 6 0
Totale Juventus 98 2 11 0 17 0 0 0 126 2
Totale carriera 127 4 11 0 17 0 0 0 155 4

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-8-2008 Qínhuángdǎo Honduras   0 – 3   Italia Olimpiadi 2008 - 1º turno -
13-8-2008 Tientsin Italia   0 – 0   Camerun Olimpiadi 2008 - 1º turno -
16-8-2008 Pechino Italia   2 – 3   Belgio Olimpiadi 2008 - Quarti -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-10-2005 Ascona Svizzera under 20   2 – 1   Italia under 20 Torneo Quattro Nazioni -
3-10-2006 Schwaz Austria under 20   4 – 2   Italia under 20 Torneo Quattro Nazioni 1   61’   76’
1-2-2007 Viareggio Italia under 20   2 – 1   Austria under 20 Torneo Quattro Nazioni 1   42’
21-2-2007 Reutlingen Germania under 20   0 – 0   Italia under 20 Torneo Quattro Nazioni -   46’
Totale Presenze 4 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-12-2004 Santa Marinella Italia under 19   1 – 1   Irlanda del Nord under 19 Amichevole -   46’
19-4-2005 Korneuburg Austria under 19   1 – 2   Italia under 19 Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Juventus: 2005
Juventus: 2005-2006
Juventus: 2006

Competizioni nazionali

Juventus: 2006-2007
Juventus: 2011-2012, 2012-2013
Juventus: 2012[21], 2013

Nazionale

2008[21]

Note

  1. ^ a b Paolo De Ceglie, su juventus.com. URL consultato il 3 settembre 2012.
  2. ^ DE CEGLIE: "Pronti per la novità? Vi presento Moving On. Grazie a tutti per i messaggi. Ci tengo molto a questo progetto"
  3. ^ Juventus, De Ceglie: da terzino a dj sportmediaset.mediaset.it
  4. ^ PAOLO DE CEGLIE - Calciatore Juventus F.C. - Terzino Sinistro - Esterno di Centrocampo
  5. ^ Christian Seu, UFFICIALE: De Ceglie dalla Juventus al Siena, in Tuttomercatoweb.com, 20 giugno 2007. URL consultato il 12 dicembre 2008.
  6. ^ Paolo Bardelli, UFFICIALE: Juve, torna De Ceglie, in Tuttomercatoweb.com, 9 giugno 2008. URL consultato il 25 ottobre 2008.
  7. ^ De Ceglie rinnova il contratto fino al 2013, in Tuttosport.com, 18 dicembre 2008. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  8. ^ Crac Juve: De Ceglie fuori 3 mesi, Martinez almeno 2 Tuttosport.com
  9. ^ Juve 2 a 1 sul Milan legaseriea.it
  10. ^ De Ceglie, è Juve sino al 2017, su juventus.com. URL consultato il 21 marzo 2012.
  11. ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  12. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28º scudetto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  13. ^ LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  14. ^ A Pechino con 27 bianconeri, su juventus.com, 5 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  15. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, in Ansa.it, 11 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  16. ^ Alberto Mauro, Primavera, Juve troppo forte, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2006. URL consultato il 12 agosto 2012.
  17. ^ SUPERCOPPA PRIMAVERA 2006, in Campionatoprimavera.com. URL consultato il 12 agosto 2012.
  18. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  19. ^ http://www.juventus.com/juve/it/news/de+ceglie+in+prestito+al+genoa
  20. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  21. ^ a b In rosa ma non sceso in campo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009