Discussione:Fantascienza


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Marcok in merito all'argomento Herbert
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Cronologia degli articoli integrati

Parte del testo è stata presa dall'articolo Sci-Fi, di cui si riporta la cronologia:

(corr) (prec)  14:41, 20 set 2005 Glenny m

--Sigfrido(evocami) 00:50, 29 dic 2005 (CET)Rispondi

Discussioni

Non sarebbe meglio mettere Premi della letteratura fantascientifica e Cinema di fantascienza sotto voci correlate? (insieme a Lista degli autori di fantascienza e Elenco delle serie TV di fantascienza). Anche l'articolo sui premi è un elenco, e credo verrebbe tutto più ordinato.Hill 09:55, Ott 31, 2004 (UTC)

Fatto. Frieda (dillo a Ubi) 18:00, Ott 31, 2004 (UTC)

Il fatto di riportarli in sezioni apposite doveva essere funzionale all'ampliamento delle sezioni stesse (con un breve sunto dell'argomento trattato); quando avrò il tempo di ampliare l'articolo, come mi propongo, eventualmente le ripristinerò in modo più completo. Marcok 08:46, Nov 1, 2004 (UTC)

Se parliamo di voci correlate, io credo che dovremmo anche contemplare la possibilità di spostare la carrellata di storia della fantascienza in una voce apposita (Storia della fantascienza, ovviamente); tenendo però conto che al momento attuale questa è la storia della fantascienza di lingua inglese, e neanche tutta (mancano per esempio gli australiani e i canadesi)... Si potrebbe pensare però a una voce espandibile, o una serie di voci, tipo Storia della fantascienza (nei paesi di lingua inglese), (in Francia), (in Italia), e così via. Se tanto bisogna realizzare delle voci apposite per i premi, e già esistono quelle delle liste di autori e delle serie...--Latinese 18:22, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Le note di cui sopra erano parte di una discussione su una vecchia versione dell'articolo. (le sezioni sul cinema di fantascienza e sui premi attualmente non ci sono). È certamente possibile scorporare la parte storica (che Latinese ha ben ampliato), ma aspetterei che l'articolo diventi più lungo. Vista la generalità della voce, è anche possibile discuterne in Discussioni portale:Fantascienza, dove i post hanno più visibilità. --MarcoK (msg) 23:30, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

doppio template letteratura

Come mai nell'articolo ci sono due template uguali? Non se ne potrebbe togliere uno? e quale?
HΙΓΓ ◄discussione 17:22, Gen 5, 2005 (UTC)

Ho tolto quella orizzontale.. perché, per quanto ingombrante, mi piace di più quella verticale ;-)) Trovo che negli articoli senza foto stia bene. Negli altri sarebbe meglio usare quella orizzontale.. che, mi viene in mente ora, potremmo ridisegnare con gli stessi colori di quella verticale. Ci penserò!

Frieda (dillo a Ubi) 17:59, Gen 5, 2005 (UTC)

Storia, radici, approcci e tematiche della fantascienza

Ciao! Ho letto con molto interesse l'articolo sulla fantascienza e mi chiedevo se non sarebbe il caso di ampliarne due sezioni: quella riguardante la Storia (in generale, non italiana) e quella riguardante Generi e sotto-categorie.
Sarebbe opportuno, ad esempio:

  1. rintracciare nella letteratura mondiale gli elementi che anticipano la fantascienza come genere codificato (da Luciano di Samosata a Mary Shelley);
  2. spendere qualche parola introduttiva per i padri fondatori della fantascienza (Verne, Butler, Villiers de L'Isle Adam, Wells...)
  3. citare già in corpo all'articolo le più importanti riviste (soprattutto statunitensi) dedicate fin dagli anni '20 alla sola fantascienza;
  4. sistemare alla sezione Generi e sotto-categorie i vari approcci e le tematiche affrontate, a livello diacronico e sincronico (seppure a grandi linee), dai vari filoni della fantascienza, senza limitarsi al semplice elenco.

Che ne dite? --Ariel 13:53, Mar 16, 2005 (UTC)

Assolutamente d'accordo. Sull'ultimo punto (generi e sotto-categorie) si aprirebbe un lavoro interessante anche se non facile (mi ero limitato a riportare la lista dalla en:wiki, con qualche necessario adattamento). Marcok 00:30, Mar 21, 2005 (UTC)

Vetrina?

Che ne dite... questa voce è pronta per la vetrina? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  20:52, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Secondo me quasi ci siamo. Ecco cosa IMHO andrebbe aggiunto:
  1. un minimo ampliamento della storia della fantascienza nell'età d'ora (anni quaranta-cinquanta)
  2. una sezione abbastanza corposa sul cinema di fantascienza (infatti la voce dovrebbe trattare la fantascienza nel suo complesso, non solo quella letteraria), con rimando alla voce specifica per approfondimenti
  3. eventuale sezione sulla fantascienza negli altri media
  4. eventuale riferimento alla fantascienza come fenomeno sociale (il fandom, Star Trek ecc.)
Si raccolgono proposte in particolare per gli ultimi due punti.
MarcoK (msg) 22:43, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Riguardo al terzo punto... nella mia sandbox ho cominciato a tradurre parte dell'articolo inglese. Ci vorrà un po' di tempo però prima che finisca e probabilmente sarà comunque da rivedere e/o espandere ulteriormente. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  23:37, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mi pare un'ottima cosa, ed è abbastanza sintetico da non allungare all'inverosimile la voce. Appena puoi aggiungilo alla voce. MarcoK (msg) 21:37, 22 mag 2006 (CEST)Rispondi
Io trovo abbastanza ridicolo che non si parli del fondatore della fantascienza: H.P.LOVECRAFT, con i suoi miti di Chtulhu.
Puoi aggiungere tu stesso/a una nota che citi Howard Phillips Lovecraft. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:29, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

C'è sezione e sezione...

Nella sezione "La prima fantascienza", visto che la sottosezione "Europa" è l'unica sottosezione presente, e visto che non c'è un introduzione nella sezione principale, perché non far rimanere solo quest'ultima (togliendo il titolo "Europa")? P.S.: non so se mi sono spiegato bene... Elfo Scuro 10:07, 15 lug 2007 (CEST) Rispondi

In effetti quello è il residuo di una traduzione da en.wiki... --MarcoK (msg) 11:31, 15 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ray e la Golden Age

Cito dall'articolo:

«Questi anni sono dominati dalla figura di John Wood Campbell, che nella sua rivista ospitò tutti gli autori della cosiddetta Golden Age (Età d'oro), quali A. E. Van Vogt, Isaac Asimov, Robert A. Heinlein, Clifford D. Simak, Ray Bradbury, Theodore Sturgeon»

Ray Bradbury è un artista a sé, al di là del periodo in cui scriveva. Sicuramente in lui vivono molte suggestioni del periodo "formativo" della fantascienza, e opere come Cronache marziane rendono bene l'idea. Tuttavia non è uno scrittore cresciuto su Astounding né uno scrittore che abbia fatto mai veramente parte del circolo di Campbell o ne abbia condiviso la sostanza, tantomeno può esserne considerato una bandiera. Scrittori come Bradbury e, ad esempio, Vonnegut, non sono catalogabili nelle correnti della fantascienza. Giusto dire, per Bradbury, "fantascienza classica", ma in un elenco di autori tipici dell'età d'oro credo non vada bene.

Il Viandante Immortale 23:36, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Differenza tra fantascienza e scienze fiction

La parola italiana fantascienza tende ad assumere accezioni diverse da quelle del corrispondente termine inglese science fiction. Il termine italiano tende ad indicare forme letterarie basate sulla scienza, mentre nel mondo inglese l'aspetto della fiction è prevalente, nel senso di narrazione, ma anche speculazione, esplorazione di temi inusuali, con contorni anche vagamente scientifici. Nel tempo la science fiction inglese si è allontanata ancora di più da tematiche scientifiche, assumendo sia il senso di letteratura d'anticipazione, di forma letteraria che cerca di esplorare i futuri possibili, per poi diventare semplicemente una forma letteraria alternativa al mainstream (la letteratura "seria" diremmo noi) dove è consentito esplorare idee e forme di scrittura inusuali. Andrebbe ricordata anche la distribuzione tipica delle prime opere di science fiction inglese nelle edicole, contrapposta alla distribuzione in libreria della letteratura seria.

Quindi la SF anglosassone nasce anche come letteratura popolare, che ricostruisce mitologie di facile consumo, ma tende a diventare nel tempo letteratura speculativa, al limite anche filosofica (P.K. Dick, ma non solo lui). In Italia la fantascienza ha delle analogie (Urania in edicola) ma assume spesso un tono di letteratura per bambini che la SF non ha.Truman 18:39, 8 nov 2007 (CET)Rispondi

La fantascienza dell'est

Ci vorrebbe un cenno almeno alla fantascienza dell'est europeo. Da ricordare come minimo Stanislaw Lem (Solaris, i viaggi del pilota Pirx). Evgenij Zamjatin con il suo Noi potrebbe essere considerato un precursore. Servirebbe a smorzare l'idea (errata), che appare dalla voce attuale, che la fantascienza sia semplicemente un prodotto anglosassone.Truman 18:57, 8 nov 2007 (CET)Rispondi


E io aggiungo, tanto per fornire spunti:
-"precursori" e "padri": Aleksandr Bogdanov, Aleksej Tolstoj
-autori successivi: Valentina Zuravleva, Anatolij Dneprov, Arkadij e Boris Strugatskij, Ivan Efremov, Aleksandr Beljaev ...
Grazie.
Il Viandante Immortale 22:53, 9 nov 2007 (CET)Rispondi


Già. Mancano all'appello due opere fondamentali (secondo me) di autori dall'est europeo: Noi di Zamjatin (che influenzò Orwell per 1984) e R.U.R. di Čapek (dove per la prima volta si utilizza il termine "robot").

Anche Uova fatali di Bulgakov può essere considerato un'opera appartenente alla fantascienza.

--Rak 16:27, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Bogdanov

Scusate ma che fine hanno fatto i romanzi di fantascienza di Bogdanov? Furono famosissimi e tuttora molto studiati.

Dalla voce relativa risulta che Bogdanov ha scritto solo 2 romanzi di fantascienza. Comunque se questi hanno avuto effettivamente una influenza importante non dubito che si potrà mettere assieme una nutrita bibliografia di altri testi che ne parlano. --MarcoK (msg) 01:01, 27 dic 2009 (CET)Rispondi

Herbert

Non è citato Frank P. Herbert né il ciclo di Dune, che pure è stato uno dei più importanti della fantascienza. --2.39.86.99 (msg) 18:29, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

Lo trovi alla voce Storia della fantascienza, un po' più ampia di questa. --MarcoK (msg) 21:56, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Ok, solo che visto che in questa voce sono citati anche scrittori relativamente 'minori', credevo fosse meglio citare anche lui. --2.39.86.99 (msg) 15:22, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
I "minori" quali sarebbero (a parte quelli italiani)? --MarcoK (msg) 15:56, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fantascienza".