Futboll Klub Partizani
L'FK Partizani Tirana (nome completo Futboll Klub Partizani) è una società calcistica con sede a Tirana, in Albania. Fondato nel 1946, milita nella Kategoria Superiore, la prima serie del campionato albanese.
F.K. Partizani Calcio ![]() | |
---|---|
Toro rosso | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Tirana |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Kategoria Superiore |
Fondazione | 1946 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Qemal Stafa (19.200 posti) |
Sito web | www.partizani.net |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 15 Campionati albanesi |
Trofei nazionali | 15 Coppe d'Albania 2 Supercoppe d'Albania |
Trofei internazionali | 1 Coppa dei Balcani |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Partizani è una della più titolate società albanesi, avendo vinto 15 campionati, 15 Coppe albanesi e 2 Supercoppe.
Storia
Il club venne fondato nel 1946 come Ushtria Kombetare Tiranë[1] ed era la squadra dell'esercito. Fin dall'inizio diversi giocatori erano militari provenienti dal Liria Korçë e dal Ylli Shkodër, due squadre formate da soldati che hanno partecipato unicamente alla Kategoria e Parë 1945.[2].
Nel suo primo anno di vita il club disputò incontri amichevoli contro le altre squadre albanesi e l'anno successivo si iscrisse al campionato direttamente in massima serie che vinse con uno score di 14 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta[3]. La squadra campione era formata da Abdulla Stermasi, Kamberi, Ramazan Njala, Besim Fagu, Medo Cuciqi, Sulejman Vathi, Xhavit Demneri, Hivzi Sakiqi, Isuf Pelingu, Tafil Baci, Lutfi Hoxha, Osman Pengili, Hamdi Tafmizi, Zihni Gjinali, Zef Gavoci, Eqrem Dauti, Zyber Lisi, Hamdi Bakalli, Alush Merhori. L'allenatore era Sllave Llambi.[4]
Insieme alla Dinamo fu protagonista del campionato nazionale negli anni '50 e '60 con diversi titoli vinti. Tra i giocatori più rappresentativi è da segnalare l'attaccante Refik Resmja, vincitore 9 volte della classifica dei marcatori con 59 reti segnate in 24 partite nel Kategoria e Parë 1951, inserito nei giocatori che han segnato più gol in una stagione[5].
Nel 1962 esordì nelle coppe europee e nel 1970 vinse la Coppa dei Balcani per club. Fu l'unico torneo internazionale vinto da una squadra albanese[6]
Il Partizani effettua una doppia promozione passando nel 2011-12 dalla Kategoria e Dyte alla Kategoria e Pare e nell'ultimo campionato 2012-13 si classifica seconda alle spalle del Lushnja ottenendo la promozione un prima divisione albanese.
Cronistoria
Cronistoria del Futboll Klub Partizani | |
---|---|
|
Rosa 2013-2014
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Sulejman Hoxha
|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Besnik Krasniqi
|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Elvis Prenci
|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Ertan Demiri
|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Gëzim Krasniqi
|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Felix Udoh
|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Julian Malo
|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Behar Maliqi
|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Aldo Mitraj
|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Emiljano Musta
|- | style="text-align: right;" |12 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Alban Hoxha (Capitano)
|- | style="text-align: right;" |13 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Rigers Dushku
|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Mentor Mazrekaj
|- | style="text-align: right;" |15 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Jozef Thana |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
N. | Ruolo | Calciatore | ||
---|---|---|---|---|
16 | D | Mevlan Murati | ||
17 | A | Vladimir Buač | ||
18 | D | Amir Rrahmani | ||
19 | C | Endri Lala | ||
20 | D | Oshobe Oladele | ||
21 | C | Renato Hyshmeri | ||
22 | D | Labinot Ibrahimi | ||
23 | A | Patrik Bordon | ||
25 | A | Onome Sodje | ||
- | P | Fabio Gjonikaj | ||
- | D | Albert Alcani | ||
- | C | Mikelanxhelo Bardhi | ||
C | Fatmir Hysenbelliu | |||
- | A | Salvador Sulçe |
|}
Rosa 2012-2013
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Fabio Gjonikaj
|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Andrelis Pashaj
|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Klaudio Cema
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Fation Tafaj
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Albert Alcani
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Elvis Premci
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Felix Udoh
|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Jozef Thana
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Mustafa Agastra
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Bledar Devolli
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Oshobe Oladele |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
N. | Ruolo | Calciatore | ||
---|---|---|---|---|
- | C | Sokol Ishka | ||
- | C | Oriand Abazaj | ||
- | C | Erlis Frashëri | ||
- | C | Gerald Tushe | ||
- | C | Endri Lala | ||
9 | A | Klaus Nika | ||
- | A | Enio Petro | ||
- | A | Julian Malo | ||
- | A | Salvador Sulce | ||
- | A | Mateus Levendi | ||
- | A | Enri Tafaj |
|}
Palmarès
- 1947, 1948, 1949, 1954, 1957, 1958, 1959, 1961, 1962-1963, 1963-1964, 1970-1971, 1978-1979, 1980-1981, 1986-1987, 1992-1993
- Coppa d'Albania: 15
- 1948, 1949, 1957, 1958, 1961, 1963-1964, 1965-1966, 1967-1968, 1969-1970, 1972-1973, 1979-1980, 1990-1991, 1992-1993, 1996-1997, 2003-2004
- 1994, 2004
- Seconda divisione albanese: 1
- 2000-2001
Voci correlate
Note
- ^ Scheda del club su weltfussball, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Storia dal sito ufficiale, su partizani.net. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Campionato albanese 1947, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Formazioni del club campioni d'Albania, su rsssf.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Classifica dei miglior goleador stagionali di sempre, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Indice del calcio albanese, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
Collegamenti esterni
- (SQ, EN) Sito ufficiale
- (SQ, EN) Sito di fan
- (EN) Scheda su Soccerpedia