Labirinto osseo

Versione del 20 gen 2014 alle 17:01 di 79.53.21.150 (discussione) (Labirinto Osseo orecchio interno)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Labirinto Osseo è una cavità scavata nell'osso temporale che circonda un sistema di sacchi e tubi ripieni di liquido (Labirinto Membranoso).

Anatomicamente divisibile in 3 parti:

VESTIBOLO,spazio centrale da cui si dipartono posteriormente 3 canali semicircolari e anteriormente la chiocciola ossea. Al suo interno troviamo due importanti strutture legate all'equilibrio appartenenti al labirinto membranoso: Utricolo e Sacculo. Il vestibolo presenta inoltre due aperture chiuse da una membrana: la Finestra Ovale (in contatto con la staffa) e quella Rotonda (attraverso cui vengono dissipate le vibrazioni).

CANALI SEMICIRCOLARI OSSEI: all'interno c'è sempre un canale semicircolare che fa parte del labirinto membranoso ed è ripieno di endolinfa.

CHIOCCIOLA OSSEA o COCLEA: chiamata così per la somiglianza al guscio della chiocciola. C'è un asse osseo centrale (columella) su cui si arrotola un tubo osseo (canale spirale della chiocciola). Questo tubo parzialmente sedimentato da una lamina ossea (lamina spirale) che si prosegue all'interno del tubo come "membrana basilare" fino ad arrivare sulla parete opposta del tubo dove c'è il legamento spirale. La lamina spirale e la membrana basilare dividono questo tubo in due scomparti chiamati Rampa (o Scala) Vestibolare e Rampa (o Scala) Timpanica. La rampa vestibolare è a sua volta divisa in due da una membrana detta Mebrana vestibolare (o di Reissner)che insieme alla membrana basilare delimita la terza rampa della chiocciola: la Rampa Cocleare (o Scala Media)