Respirianesimo
Un breathariano (in inglese breatharian, talvolta reso in italiano come brethariano, bretariano o respiriano) è una persona che dichiara - senza che ciò sia mai stato dimostrato oggettivamente - di essere in grado di sopravvivere senza mangiare (talvolta anche senza bere), e di nutrirsi semplicemente "respirando" (to breathe in inglese) prana (la presunta "energia vitale" dell'Induismo) o, in alcuni casi, l'energia del Sole. Sebbene questo concetto sia correlato principalmente all'ascetismo orientale, diversi sedicenti breathariani hanno sostenuto anche in Occidente questa presunta "pratica", in realtà estremamente pericolosa da un punto di vista medico.
Fra i più noti sedicenti breathariani si può citare l'australiana Jasmuheen, autrice di libri come Nutrirsi di luce, Ambasciatori di luce e Alimentazione pranica nei quali racconta il suo presunto percorso per "liberarsi" dalla necessità di assumere cibo. Jasmuheen sostiene di aver sperimentato l'alimentazione pranica fin dal 1993.
Nel 1999 partecipò alla trasmissione australiana 60 minutes che la riprese senza sosta per verificare che non si nutrisse, ma mostrò già al secondo giorno i sintomi della disidratazione. La signora accusò di essere a suo dire "disturbata dall'inquinamento", e venne quindi trasferita in montagna, dove manifestò una forte disidratazione, problemi a parlare e perdita di peso; il programma fu interrotto su consiglio dei medici che temevano danni ai reni[1].
È stata citata in diverse pubblicazioni la presunta - e indimostrata - capacità di vivere senza nutrirsi di cibo da parte di alcuni grandi maestri esoterici, quali Babaji, Saint Germain, Elijah, Ram Bahadur Bomjon o più recentemente di Giri Bala, che sostennero - senza fornire però prove scientifiche verificabili - di aver vissuto gran parte della loro vita senza mangiare né bere.
La posizione unanime della comunità scientifica è di totale scetticismo, data l'impossibilità biologica di sopravvivenza in assenza prolungata di nutrimento.
A pratiche pericolose di questo genere sono state inoltre associate delle casistiche, anche recenti, di persone morte per inedia nel tentativo di seguirle[2].
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su brethariano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su brethariano
Collegamenti esterni
- Articolo della BBC su Prahlad Jani
- Altro studio su Prahlad Jani
- Articolo della BBC su una brethariana morta di fame
- Articolo scettico, da Skeptic's Dictionary
- Informazioni su bretharianesimo fornite dall'istituto Rick A. Ross per lo studio delle credenze religiose distruttive e dei movimenti e gruppi religiosi controversi