Almohadi

dinastia islamica (1121-1269)

Template:Avvisounicode

Emirato (Califfato) Almohade
Emirato (Califfato) Almohade – Bandiera
Emirato (Califfato) Almohade - Localizzazione
Emirato (Califfato) Almohade - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoEmirato (Califfato) Almohade
Nome ufficialeالموَحِّدون
al-Muwaḥḥidūn
Lingue ufficialiArabo
CapitaleTinmel (1121–1147)
Marrakesh (1147–1269)
Politica
Forma di StatoCaliffato
Forma di governoMonarchia
Nascita1121 con Abd al-Mu'min
Fine1269 con Abu al-Ula al-Wathiq Idris
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSpagna e Maghreb
Massima estensione1.621.393 km2 nel 1200
Economia
ValutaDinar
Religione e società
Religioni preminentiIslam sunnita
Religione di StatoIslam sunnita
Evoluzione storica
Preceduto daDinastia Almoravide
Succeduto da Dinastia Merinide
Sultanato di Granada

La dinastia degli Almohadi (in in arabo الموَحِّدون?, al-muwaḥḥidūn gli "Unitari", gli affermatori dell'unicità di Dio, tawḥīd) detta anche dei Banū ʿAbd al-Muʾmin (بنو عبد المؤمن , ossia "Figli di ʿAbd al-Muʾmin", dal nome del primo califfo) fu una dinastia berbera che emerse in seguito a un movimento di riforma religiosa, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269. Il movimento degli Almohadi sorse come reazione agli Almoravidi che dominavano, a partire da Marrakech, l'attuale Marocco e la Spagna musulmana.

Il fondatore

Muhammad ibn Tūmart, originario della tribù berbera dei Maṣmūda nella regione del Sous (berbero Sus; arabo Sūs), nell'Anti Atlante, era figlio di un addetto all'accensione delle lampade di una moschea e noto per la sua religiosità e per la sua deformità fisica. Influenzato dallo sciismo, si oppose alla scuola giuridica (madhhab) malikita imposto dalla dinastia regnante, gli Almoravidi. Dopo essere stato cacciato per aver suscitato disordini, si rifugiò nell'Alto Atlante, a Tinmal dove organizzò una comunità militare e religiosa (il Consiglio dei Dieci e il Consiglio dei Cinquanta) intorno a un Islam rigido e austero, e nel 1121 si proclamò Mahdi (il "ben guidato" che tornerà alla fine del mondo).

I conquistatori

È assai probabile che la sua influenza non sarebbe sopravvissuta alla sua persona se non avesse trovato come luogotenente ʿAbd al-Muʾmin, un altro Berbero d'Algeria che fu indubbiamente un militare e un politico di prim'ordine. Quando Ibn Tūmart morì, nel 1128, ʿAbd al-Muʾmin tenne segreta per due anni la sua scomparsa, fino a che non si fu affermata la sua personale influenza. Sotto il suo comando furono conquistate, una dopo l'altra, Tlemcen, Fez e infine Marrakech, la cui caduta segnò la fine della dinastia almoravide, nel 1147. A poco a poco ʿAbd al-Muʾmin estese la sua autorità su un impero che comprendeva l'insieme del Maghreb e il Bilād al-Andalus occidentale (presa di Cordova nel 1148 e di Granada nel 1154). Si proclamò califfo e comandante dei credenti, rinnegando così la sovranità degli Abbasidi, e impose il principio di ereditarietà dinastica. Suo figlio, Abu Ya'qub Yusuf I (11631184), poté così succedergli alla sua morte nel 1163. Quest'ultimo, e suo figlio Abu Ya'qub Yusuf II, «il Reso vittorioso [da Dio]» (11841199), terzo califfo, continuarono la sua opera ed estesero la loro autorità a tutta la Spagna islamica, infliggendo nel 1195 una sconfitta ad Alfonso VIII di Castiglia nella battaglia di Alarcos. In Africa riuscirono a scacciare le guarnigioni collocate nelle città costiere dai re normanni di Sicilia.


Cultura

Sotto gli Almohadi, le università riuscirono a mantenere la tradizione di studio del pensiero della‭ Grecia‭ ‬e di‭ ‬Roma antica‭ avviato al tempo degli Almoravidi. Numerosi grandi filosofi ebrei e musulmani riuscirono a vivere e insegnare al tempo di questa dinastia: i più famosi sono‭ ‬Averroè‭ ‬e‭ ‬Mosè Maimonide‭‬, il quale dovette però fuggire prima da Al-Andalus e poi dal Marocco, incalzato dalle violenze dei fanatici almohadi.

Nella arti, sotto gli Almohadi, vennero raggiunti picchi di purezza orientale, nonostante il fatto che le maestranze fossero per lo più andaluse. I luoghi principali di realizzazioni e diffusioni artistiche furono Fez, Marrakesh, Rabat e Siviglia.[1]

L'architettura fu l'attività più sviluppata, visto che le altre arti erano un po' penalizzate dall'interpretazione coranica ortodossa, che osteggiava le raffigurazioni umane. L'architettura non brillò di originalità, però gli Almohadi effettuarono una riduzione nelle decorazioni, introducendo la novità dei trafori di forma geometrica e conservarono il fine di esprimere una certa magnificenza regale all'insieme. Col trascorrere dei decenni, gli edifici assunsero forme sempre più orientaleggianti e struttura sempre più simile: moschee con pianta rettangolare, ripartite in navate grazie all'ausilio di pilastri; grandi uso di archi a forma di ferro di cavallo.

Il materiale principale usato nelle costruzioni è stato il cotto oltre alla malta a freddo.

Tra le influenze straniere, si notarono le cupole di origine egiziana e nel settore civile gli archi trionfali sempre del paese dei Faraoni. Notevolmente diffuse furono le costruzioni di fortificazioni con torri.

Sotto gli Almohadi l'architettura produsse numerosi capolavori:‭ il ‬minareto‭ ‬della‭ ‬moschea‭ ‬di‭ ‬Siviglia‭ fondata nel 1171 di cui è conservata perfettamente la torre chiamata la Giralda, ‬la‭ ‬Kasba‭ ‬di‭ ‬Marrakesh‭, la moschea detta Kutubiyya (dei librai), con il minareto a pianta quadrata e 17 navate della musalla, ‬e la moschea Hassan a‭ ‬Rabat‭‬.

Declino

 
La battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) segnò l'inizio del declino del potere almohade nella penisola iberica

Il principio di ereditarietà dinastica non piacque ai capotribù, gli shaykh. Dopo una severa sconfitta presso Tunisi nel 1187, l'emiro dovette allearsi con Saladino.

Gli Stati cristiani di Spagna (Castiglia, León, Aragona e Navarra) e del Portogallo si organizzarono per la Reconquista, in particolare mettendo a tacere le loro dispute, e inflissero a al-Nāsir il disastro della battaglia di Las Navas de Tolosa (16 luglio 1212).

Nel Maghreb, presero il sopravvento delle dinastie locali, come gli Hafsidi in Tunisia nel 1229, gli Abdalwadidi nel Maghreb centrale nel 1239 o ancora i Merinidi che si impadronirono, nel 1244 di Meknes nel Maghreb occidentale. In al-Andalus, i Nasridi di Granada diedero vita a un regno indipendente (emirato di Granada) che sopravvisse fino al 1492. Allo stesso tempo, la Reconquista progredì a grandi passi. Cordova, la città simbolo dell'Islam spagnolo, cadde nel 1236, Valencia nel 1238, Siviglia nel 1248. Questi arretramenti progressivi e questo frazionamento dell'impero suonarono la fine della dinastia almohade, che terminò con Abū al-'Ulà al-Wāthiq Idrīs, dopo la presa di Marrakech a opera dei Banū Marīn (Merinidi) nel 1269.

Galleria

Il fondatore

Califfi muwaḥḥidūn (almohadi) 1145–1269

Note

  1. ^ "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I pagg. 152-153

Voci correlate

Altri progetti