Jean-Pierre Vernant
storico, storico delle religioni e antropologo francese
Jean-Pierre Vernant (1914-2007) Giustamente considerato uno dei maggiori studiosi francesci dell'età classica. Numerosi le opere sull'antica Grecia. Tutti concordano nel considerare i suoi testi come rivoluzionari, opere che hanno cambiato radicalmente la nostra percezione dei miti greci. Viene anche considerato un grande divulgatore, per essere riuscito a far comprendere la molteplicità e la complessità della mitologia greca anche a non addetti al settore.
Dalle sue opere
«... Greci ci danno una grande lezione. Non ci invitano a diventare politeisti, a credere in Artemide e in Dioniso, ma a dare lo spazio conveniente e necessario, nell’idea di civiltà. Ad un atteggiamento dello spirito che ha valore non soltanto morale e politico, ma anche propriamente intellettuale, e che si chiama tolleranza. da: La morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia»
Bibliografia
- - Le origini del pensiero greco, 1962;
- - Mito e pensiero, 1965;
- - Mito e societa' greca, 1974;
- - Mito e religione greca, 1990;
- - Mito e religione in Grecia antica, Donzelli;
- - Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, con Francoise Frontisi, Donzelli;
- - Mito e tragedia, due, Da Edipo a Dioniso, insieme con Pierre Vidal-Naquet, Einaudi;
- - L’ individuo, la morte, l’amore, Cortina Raffaello;
- - Mito e pensiero presso i greci, 1965, edita in Italia da Einaudi;
- - Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia, con Marcel Detienne, Laterza;
- - La morte negli occhi. Figure dell’altro nell’antica Grecia, Il Mulino;
- - La cucina del sacrificio in terra greca», con Marcel Detienne, Bollati Boringhieri;
- - Mito e tragedia nell’antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico, insieme a Pierre Vidal-Naquet, Einaudi;