BAE Hawk

attacco al suolo Hawker Siddeley British Aerospace BAE Systems MAS

Il BAE Hawk, precedentemente Hawker Siddeley Hawk poi BAe Hawk, è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica realizzato dagli anni settanta ed attualmente ancora in produzione nelle sue versioni aggiornate.

BAE Hawk
Un BAE Hawk T1 della RAF
Descrizione
Tipoattacco al suolo
addestratore avanzato
Equipaggio1 pilota
1 istruttore
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Hawker Siddeley
Regno Unito (bandiera) British Aerospace
Regno Unito (bandiera) BAE Systems MAS
Data primo volo21 agosto 1974
Data entrata in servizio1976
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) RAF
Altri utilizzatoriAustralia (bandiera) RAAF
Canada (bandiera) AIRCOM
Finlandia (bandiera) FiAF
India (bandiera) IAF
altri
Esemplarioltre 900
Costo unitario£ 18 milioni (2003)
Altre variantiT-45 Goshawk
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,43 m (40 ft 9 in)
Apertura alare9,94 m (32 ft 7 in)
Altezza3,98 m (13 ft 1 in)
Superficie alare16,70 (179,64 ft²)
Peso a vuoto4 480 kg (9 880 lb)
Peso max al decollo9 100 kg (20 000 lb)
Propulsione
Motore1 turboventola
Rolls-Royce
Adour Mk 951
Spinta29 kN
Prestazioni
Velocità max0,84 Mach (1 028 km/h in quota)
Velocità di salita47 m/s
Autonomia2 520 km
Tangenza13 565 m
Armamento
Cannoni1 ADEN da 30 mm
Bombecaduta libera:
fino a 1,500 lb
Missiliaria aria:
4 AIM-9 Sidewinder
4 AIM-132 ASRAAM
Piloni4 sub-alari
2 estremità alari
Notedati relativi alla versione:
Hawk 128

i dati sono tratti da:
Royal Air Force[1]
BAE Systems[2]
Air Vectors[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Hawk progettato e sviluppato dalla Hawker Siddeley, venne prodotto da questa azienda fino al suo assorbimento nella British Aerospace, che a sua volta è stata assorbita dalla BAE Systems.

Dal 1980 è l'aereo impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force, i Red Arrows.

Dall'Hawk venne sviluppato l'addestratore avanzato per l'US Navy T-45 Goshawk, grazie alla collaborazione tra la British Aerospace e la statunitense McDonnell Douglas.

Utilizzatori

Attuali

 
Gli attuali operatori dell'Hawk sono indicati in blu scuro, quelli passati in rosso e gli operatori del T-45 Goshawk in azzurro.
 
Un CT-155 Hawk in servizio in Canada, durante la manutenzione presso la CFB Moose Jaw, 3 novembre 2005
 
Un BAE Hawk Mk. 132 dell'indiana Bhartiya Vāyu Senā all'Aero India 2009.
  Arabia Saudita
  Australia
  Bahrein
opera con 6 Hawk.
  Canada
  Corea del Sud
  Emirati Arabi Uniti
  Finlandia
  India
  Indonesia
  Kenya
  Kuwait
  Malaysia
  Oman
  Regno Unito
  Sudafrica
  Zimbabwe

Passati

  Svizzera
operò con 20 Hawk Mk. 66 acquistati nel 1992 e rivenduti alla Finlandia nel giugno 2007.

Cultura popolare

Modellismo

  • AirFix 1/72 BAe Hawk Red Arrows, Qualità Ottima, Repetibilità buona
  • AirFix 1/72 BAe Hawk, Qualità Ottima, Reperibilità abbastanza buona

Note

<references>

Bibliografia

  • (EN) Donald, D. and Lake, J., eds, "Encyclopedia of World Military Aircraft", Volume 1 (Aerospace Publishing, 1994) ISBN 978-1-874023-51-7"
  • (EN) Donald, David ed. "British Aerospace (HS) Hawk", The Complete Encyclopedia of World Aircraft. Barnes & Nobel Books, 1997. ISBN 0-7607-0592-5.

Velivoli comparabili

Altri progetti

Collegamenti esterni

  1. ^ Royal Air Force, Hawk 128, in Aircraft of the RAF, 29 aprile 2005. URL consultato il 12 aprile 2006.
  2. ^ BAE Systems, Hawk, in BAE Systems - Air Systems. URL consultato il 12 aprile 2006.
  3. ^ Goebel, Greg, The BAE Hawk, in Air Vectors, 1º marzo 2006. URL consultato il 12 aprile 2006.
  4. ^ Department of National Defence Public Affairs, CT-155 Hawk, su airforce.forces.gc.ca, marzo 2007. URL consultato il 25 giugno 2008.