La locomotiva a vapore gruppo 896 era una locotender delle Ferrovie dello Stato a vapore surriscaldato ed a semplice espansione, costruita per il servizio di manovra pesante nei grandi scali ferroviari.

FS 896
Locomotiva a vapore
Locomotiva FS 896 esposta nel Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa
Anni di progettazione 1921
Anni di costruzione 19211922
Anni di esercizio 1921?
Quantità prodotta 30
Costruttore OM
Massa aderente 59.500 kg
Massa vuoto 51.700 kg
Rodiggio 0-4-0 (D)
Distribuzione Walschaert
Potenza oraria 610 CV
Velocità massima omologata 40 km/h
Alimentazione Carbone
Autonomia 7.500 litri di acqua

Storia

Le locomotive del gruppo 896 ripresero, aggiornandolo, il progetto delle 895 che erano state create per lunghe tirate di carri in manovra nei grandi scali di smistamento e per tradotte tra impianti ferroviari contigui. Venne deciso di adottare il surriscaldamento del vapore che permetteva una maggiore economia di carbone e lo sviluppo di una maggiore potenza effettiva: Questa è forse la prima applicazione di tale dispositivo ad una macchina per manovra in ambito FS.

Tra il 1921 e il 1922 ne vennero prodotte ed immesse in servizio 30 unità tutte ordinate e costruite dalle OM, Officine Meccaniche di Milano. La loro prima assegnazione fu al deposito di Salerno, in seguito alcune unità giunsero a Milano per la manovra dei treni viaggiatori in partenza e in arrivo dalla nuova stazione di Milano Centrale.

Caratteristiche tecniche

Le locomotive 896, nel loro schema costruttivo ripresero le caratteristiche e le soluzioni delle precedenti 895.xxx. Fu mantenuto il rodiggio a 4 assi accoppiati con ruote di piccolo diametro che permetteva una buona e piena aderenza. La loro velocità massima pertanto rimase limitata a 40 km/h ma la potenza massima salì a 610 CV, sviluppata alla velocità di 30 km/h, in virtù dell'adozione del surriscaldatore di vapore sulla falsariga di esperienze estere. Rimasero invariati i due cilindri esterni di grande diametro a semplice espansione.

Deposito locomotive di assegnazione

  • Deposito locomotive di Salerno
  • Deposito locomotive di Napoli
  • Deposito locomotive di Milano

Voci correlate

Template:Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti