Propositura di Santa Maria Assunta (Stazzema)
La pieve di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova a Stazzema.

Secondo ultimissime ricerche risalenti all'anno 2013; dove oggi è collocata la Pieve, intorno al 200 a.C. fu costruito un tempio di culto romano; che poi fu ampliato con i secoli, per ottenere la chiesa di oggi.
I primi accenni sulla pieve di oggi, si hanno, nell' 857 d.C., nata in origine ad una sola navata, con il tetto a capriata; che veniva usato per le costruzioni dai romani. La pieve attuale risale nelle sue forme architettoniche al XIII secolo. La facciata, chiusa sul lato meridionale da un portico, è spartita orizzontalmente da archetti su mensole scolpite a motivi zoomorfi e si apre in alto con un grande rosone, che è patrimonio delle Belle Arti. Sopra il portale d'ingresso si trova un affresco (battesimo di Gesù) del maestro Marcello Tommasi. L'interno, a tre navate, ristrutturato nel Cinquecento quando ricevette il bel soffitto a cassettoni, conserva l'Assunzione della Vergine, di Pietro da Talata, eccentrico pittore attivo tra Versilia e Garfagnana poco dopo la metà del Quattrocento, una predella di Zacchia il Vecchio datata 1525 e un Sant'Antonio abate in marmo attribuito a Niccolò Civitali. L'organo instaurato nella matà dell' ottocento da famosi organari Fiorentini; che venne costruito alla fine del 1700.
Il Campanile
Il campanile di stazzema è uno dei più antichi della zona (la cupola ricoperta in rame, risale al 1856, sulla sua sommità è stata posta una sfera di brozo in cui è stata a sua volta incastonata una croce di ferro battuto zincata, di 2-3 m, il tutto porta la torre campanaria a quasi 28 metri(escludendo la croce) costruito alla fine del 1200 (1297),attualmente contiene tre campane maggiori (tra cui la più piccola dedicata a San Rocco, fu tolta dalla Torre Campanaria delle Mulina nel 1857; (questa campana fu fusa nel 1600) e due campane minori quasi di identica misura ma di nota differente, inserite entrambe nel finestrone che guarda il paese di Stazzema:
| Campana | Misura del diametro in cm | Anno di fusione |
|---|---|---|
| campana maggiore | diametro 1,08 cm | 1606 la più antica della Versilia e del comune di Stazzema |
| campana mediana | diametro 98 cm | 1598 |
| campana piccola | diametro 89 cm | 1856 |
| campanella grande | diametro 52 cm | ? |
| campanella piccola | diametro 51,5 cm | 1949 |
| campanella per il richiamo | diametro 25 cm | ? |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria Assunta