Musica maestro (film 1946)
Musica, maestro! (Make Mine Music) è un film del 1946 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Robert Cormack e Joshua Meador. È un film d'animazione prodotto da Walt Disney, e debuttò negli USA il 20 aprile 1946, distribuito dalla RKO Radio Pictures. È l'ottavo Classico Disney.
Durante la seconda guerra mondiale, gran parte del personale di Walt Disney era arruolato nell'esercito, e quelli rimasti venivano chiamati dal governo degli Stati Uniti a fare film di formazione e di propaganda. Di conseguenza, lo studio venne disseminato di incompiute idee di storia. Al fine di mantenere la divisione lungometraggi in vita in questo momento difficile, lo studio produsse sei film collettivi tra cui questo, composto da vari segmenti indipendenti impostati sulla musica. Questo è il terzo film collettivo, dopo Saludos Amigos e I tre caballeros.
Il direttore musicale del film fu Al Sack.[1] Il film partecipò in concorso al Festival di Cannes 1946, vincendo due premi.[2]
Trama
Il film consiste di dieci segmenti.
Episodi
I Testoni e i Cuticagna
Questo segmento è caratterizzato dal gruppo vocale radiofonico King's Men (sostituiti nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra) che canta la storia di una faida tra due clan di montagna, interrotta quando due giovani provenienti da ogni lato si innamorano. Questo segmento è stato poi tagliato dall'edizione home video uscita negli USA il 6 giugno 2000 a causa degli "scontri a fuoco grafici non adatti ai bambini".
Palude Blu
Questo segmento contiene l'animazione originariamente destinata a Fantasia usando la composizione musicale Clair de Lune di Claude Debussy. Tuttavia, quando Musica, maestro! uscì Clair de Lune fu sostituita dalla nuova canzone Palude Blu, eseguita dai cantanti di Ken Darby (sostituiti nell'edizione italiana da Alberto Rabagliati). Comunque, la versione originale del segmento esiste ancora.
All the Cats Join In
Questo fu uno dei due segmenti a cui contribuì Benny Goodman: un'inquadratura innovativa in cui la matita disegna le azioni mentre stanno accadendo, e in cui gli adolescenti degli anni '40 vengono trascinati dalla popular music.
Senza te
Questo segmento è una ballata sull'amore perduto, cantata da Andy Russell (sostituito nell'edizione italiana da Natalino Otto).
Casey at the Bat
Questo segmento è caratterizzato da Jerry Colonna che recita l'omonima poesia di Ernest Thayer, sul giocatore di baseball arrogante la cui sfrontatezza diventa la sua rovina. Questo segmento non era presente nell'edizione cinematografica italiana, poiché all'epoca nel nostro paese il baseball era uno sport sconosciuto. In seguito fu ripristinato nelle edizioni VHS e televisive, ma non fu doppiato (nonostante esistesse già un precedente doppiaggio per una trasmissione TV).
Two Silhouettes
Questo segmento vede due ballerini live-action, David Lichine e Tatiana Riabouchinska, che si muovono in silhouette con sfondi animati e personaggi. Dinah Shore cantò la canzone del titolo.
Pierino e il lupo
Questo segmento è una drammatizzazione animata della composizione musicale del 1936 di Sergei Prokofiev, narrata dall'attore Sterling Holloway (sostituito nell'edizione italiana da Stefano Sibaldi). Un ragazzo russo di nome Pierino parte nella foresta per cacciare il lupo con i suoi amici animali: l'uccellino Sasha, l'anatra Sonia e il gatto Ivan. Ogni personaggio è rappresentato da un accompagnamento musicale specifico: Pierino dal quartetto d'archi, Sasha dal flauto, Sonia dall'oboe, Ivan dal clarinetto, il nonno dal fagotto e i cacciatori dai timpani. Il lupo è rappresentato principalmente da trombe e cembali.
After You've Gone
In questo segmento tornano Benny Goodman e la sua orchestra come quattro strumenti antropomorfizzati che sfilano attraverso un parco giochi musicale.
Gianni di Feltro e Alice di Paglia
Questo segmento racconta la romantica storia di due cappelli che si innamorano in una vetrina di un grande magazzino. Quando Alice viene venduta, Gianni fa di tutto per ritrovarla. Alla fine, per puro caso, si incontrano di nuovo e vivono felici e contenti insieme, fianco a fianco. Il segmento è cantato dalle Andrews Sisters (sostituite nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra).
Il segmento fu ridoppiato nel 1996, quando fu incluso in una raccolta in VHS dal titolo "Topolino amore mio". In quell'occasione l'episodio fu rititolato Il cappello innamorato, e a Gianni venne lasciato il suo nome originale, Johnnie. Il nuovo testo fu scritto da Ermavilo.
La balena che voleva cantare all'Opera
Il finale agrodolce su Gianni (Willy in originale), una balena con un incredibile talento musicale e il suo sogno di cantare all'Opera. In tutta la città è diffusa la leggenda che ci sia una balena che canta l'opera, ma la cosa viene apparentemente smentita poiché si presume che la balena abbia inghiottito un cantante d'opera, che è quello che i marinai in realtà sentono cantare. Il miope impresario Tetti-Tatti ci crede e si propone di uccidere Gianni, e i giornali annunciano che andrà a controllare. Il gabbiano amico di Gianni porta eccitato il giornale alla balena, e tutti i suoi amici credono che questa sia la sua grande occasione, così Gianni va incontro alla barca e canta per Tetti-Tatti. Dopo aver sentito cantare Gianni, Tetti-Tatti arriva a credere che la balena abbia inghiottito non uno, ma tre cantanti, e lo insegue con un arpione su una barca con tre uomini di equipaggio. I marinai cercano di impedire a Tetti-Tatti di uccidere Gianni, poiché vogliono continuare a sentirlo cantare, fino al punto di legare Tetti-Tatti e sedersi su di lui. Tuttavia, egli riesce comunque a fuggire e a sparare l'arpione. Nelson Eddy narra ed effettua tutte le voci in questo segmento (nell'edizione italiana viene sostituito da Alberto Sordi e Saturno Meletti). Come Gianni la balena, Eddy cantò tutte e tre le voci maschili nella prima parte del Sestetto dall'opera Lucia di Lammermoor di Donizetti. Alla fine, Gianni viene arpionato e ucciso, ma il narratore spiega poi che la sua voce continuerà a cantare in cielo.
Il segmento è conosciuto anche con il titolo La balena Ugoladoro.
Distribuzione
Data di uscita
Le date di uscita internazionali sono state:
- 26 aprile 1946 in Brasile (Música, Maestro!)
- 19 luglio in Argentina (Titolo cileno)
- 25 luglio in Messico
- 15 agosto negli USA
- 16 settembre nel Regno Unito
- 25 dicembre in Irlanda
- 13 febbraio 1947 in Australia
- 8 aprile 1948 in Portogallo (Música, Maestro!)
- 1949 in Turchia (Renkli besteler)
- 4 aprile in Svezia
- 14 settembre in Francia (La boîte à musique)
- 13 ottobre in Belgio (La boîte à musique) e Paesi Bassi
- 16 dicembre in Italia
- 21 dicembre 1950 a Hong Kong
- 19 ottobre 1951 in Austria
- 3 gennaio 1952 nelle Filippine
- 18 aprile in Finlandia (Iskelmäparaati)
- 2 giugno in Danimarca (Spil for mig!)
Edizioni home video
Musica, maestro! è l'unico Classico Disney a non essere ancora stato distribuito in DVD in Italia, e l'unica edizione VHS uscì negli anni '80. Il DVD, inizialmente annunciato insieme a quelli degli altri Classici collettivi degli anni '40, non fu mai pubblicato per motivi sconosciuti (secondo la tesi più diffusa sembra che siano sorti problemi di diritti d'autore sulla colonna sonora). Paolo Luigi Savi trovò l'idea di ridoppiare il film per risolvere il problema. Era prevista per il2015.
VHS
Prima edizione
La prima e unica edizione VHS uscì in Italia nel giugno 1983 e venne ristampata nell'aprile 1989.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film nella sua versione integrale.
Note
- ^ Al Sack and Disney, in St. Petersburg Times, Times Publishing Company, 19 maggio 1946, p. 38. URL consultato il 13 luglio 2012.
- ^ Festival de Cannes: Make Mine Music, in festival-cannes.com. URL consultato il 3 gennaio 2009.
Collegamenti esterni
- (EN) 0038718, su IMDb, IMDb.com.
- Musica maestro, su Il mondo dei doppiatori.