Diocesi di Luziânia

Versione del 27 gen 2014 alle 17:34 di Botcrux (discussione | contributi) (Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (3))

La diocesi di Luziânia (in latino: Dioecesis Lucianiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Brasília appartenente alla regione ecclesiastica Centro-Oeste. Nel 2004 contava 500.000 battezzati su 700.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Afonso Fioreze, C.P.

Diocesi di Luziânia
Dioecesis Lucianiensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Brasília
Consiglio episcopaleCentro-Oeste
 
VescovoAfonso Fioreze, C.P.
Presbiteri37, di cui 19 secolari e 18 regolari
13.513 battezzati per presbitero
Religiosi27 uomini, 45 donne
Diaconi3 permanenti
 
Abitanti700.000
Battezzati500.000 (71,4% del totale)
StatoBrasile
Superficie16.480 km²
Parrocchie19
 
Erezione29 marzo 1989
Ritoromano
IndirizzoC.P. 122, Av. Claro C. de Mendonça 199, 72800-000 Luziânia, GO, Brazil
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Brasile

Territorio

La diocesi comprende i seguenti comuni dello stato brasiliano di Goiás: Luziânia, Santo Antônio do Descoberto, Cristalina e Padre Bernardo.

Sede vescovile è la città di Luziânia, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora dell'Evangelizzazione.

Il territorio è suddiviso in 19 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 29 marzo 1989 con la bolla Pastoralis prudentia di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalle diocesi di Anápolis, di Ipameri e di Uruaçu.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 700.000 persone contava 500.000 battezzati, corrispondenti al 71,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1990 300.000 400.000 75,0 14 4 10 21.428 26 15 6
1999 500.000 600.000 83,3 38 18 20 13.157 1 25 38 18
2000 500.000 700.000 71,4 33 15 18 15.151 21 21 15
2001 500.000 700.000 71,4 35 14 21 14.285 35 35 15
2002 500.000 700.000 71,4 35 16 19 14.285 33 45 17
2003 500.000 730.000 68,5 34 16 18 14.705 4 22 41 17
2004 500.000 700.000 71,4 37 19 18 13.513 3 27 45 19

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi