Justin Timberlake

cantautore, ballerino, attore e produttore discografico statunitense
Versione del 27 gen 2014 alle 17:35 di Atarubot (discussione | contributi) (''[[FutureSex/LoveSounds]]'': fix parametri in template cita using AWB)

Justin Randall Timberlake (Memphis, 31 gennaio 1981) è un cantautore e attore statunitense.

Justin Timberlake
Justin Timberlake al Festival di Cannes 2013
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereDance pop[1]
Teen pop
Rhythm and blues
Dance
Pop
Periodo di attività musicale1996 – in attività
EtichettaJive
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[justintimberlake.com Sito ufficiale]

Ha cominciato la sua carriera come membro della boyband 'N Sync. Nella sua carriera solista ha pubblicato 3 album, tutti prodotti e arrangiati da Timbaland, e vinto 6 Grammy Awards. Tra i suoi maggiori successi si ricordano le hit Cry Me a River, Rock Your Body e Mirrors, pubblicata il 19 marzo 2013.

Biografia

Esordi con gli N'Sync

Nel 1996 gli 'N Sync iniziano la carriera in Europa e arrivano negli Stati Uniti nel 1998 con il loro album di debutto, *NSYNC, pubblicato per la RCA, che vendette 11 milioni di copie.[2] Nel 1998 Timberlake ha debuttato come attore nel film di Disney Channel, Model Behavior, e nello stesso anno ha partecipato insieme agli altri componenti del gruppo all'incisione del loro secondo album, di genere natalizio, intitolato Home for Christmas. Dopo la forte rottura con Lou Perman, il gruppo ha abbandonato la RCA e ha firmato un contratto con la Jive Records e ha pubblicato nel marzo 2000 No Strings Attached, disco che ha bissato il successo di vendite del precedente.[3] Il quarto e ultimo album prodotto dal gruppo è Celebrity, che ha ottenuto un discreto successo di vendite.[4] Nel 2002 dopo l'uscita del terzo singolo estratto dall'album, la band si scioglie; nello stesso periodo, il cantante aveva già iniziato a lavorare sul suo primo progetto come solista.

Nell'agosto 2002 ha presentato agli MTV Video Music Awards il suo primo singolo, Like I Love You prodotto dai The Neptunes. La canzone ha raggiunto ottimi risultati di vendita aumentando la notorietà internazionale del cantante.[5]

Il singolo ha anticipato l'uscita del primo disco dell'artista, Justified, è stato pubblicato il 5 novembre 2002, conquistando la vetta delle classifiche di Irlanda e Regno Unito e ottenendo ottimi risultati anche in altri paesi.[6] L'album era caratterizzato da sonorità R&B ed hip-hop grazie alla partecipazione al progetto di produttori come i Neptunes e Timbaland.[7]

Dal disco è stato tratto come singolo il noto brano Cry Me a River, che consacrò il successo del cantante scalando le classifiche mondiali;[8] altra nota canzone estratta da questo album è Rock Your Body, anch'essa di forte impatto nelle classifiche di vendita.[9] Per la promozione del disco, nel 2003 sono stati estratti anche i singoli Señorita e I'm Lovin' It, utilizzata per la campagna pubblicitaria della nota azienda McDonald's. Ha inoltre collaborato con i Black Eyed Peas per il noto brano Where Is the Love?, brano che ha consacrato il successo del noto gruppo hip hop e consolidato la fama del giovane cantante.[10] Ha sancito il suo successo posando seminudo in un servizio fotografico per Rolling Stone, ed è apparso a torso nudo sulla copertina del numero di gennaio 2003.[11]

Sempre nello stesso anno ha girato il mondo con il Justified & Stripped Tour, tour musicale eseguito insieme a Christina Aguilera, e con il Justified and Lovin' It Live, dal quale è stato tratto un DVD. Dall'esperienza con Christina Aguilera è stato inoltre tratto l'EP Justin & Christina. Nello stesso periodo ha interpretato il brano Love Don't Love Me per la colonna sonora del film Bad Boys 2, uscita nell'estate 2003.

Il 30 luglio 2003 si esibisce sul palco con i Rolling Stones al Toronto Rocks, mentre nel febbraio 2004 è stato scelto come artista musicale per esibirsi durante i Super Bowl XXXVIII, in onda sulla CBS. In questa ha attirato l'attenzione dei media internazionale per aver scoperto il seno della cantante Janet Jackson, riferendo in seguito che si era trattato di un incidente. A causa di queste controversie, sia Timberlake che la Jackson furono banditi dall'edizione 2004 dei Grammy Award a meno di pubbliche scuse sul video. In seguito alle scuse, l'artista ha partecipato all'edizione di quell'anno del noto premio musicale aggiudicandosi due titoli: quello per il "Best Pop Vocal Album" per Justified e come "Best Male Pop Vocal Performance" per Cry Me a River.[12] Era anche stato nominato nelle categoria "Album of the Year" per Justified, "Record of the Year" per Cry Me a River, e "Best Rap/Sung Collaboration" per Where Is the Love?, incisa insieme ai Black Eyed Peas.

In quello stesso periodo è apparso nei panni di se stesso in due episodi della dodicesima e tredicesima stagione della serie Fox I Simpson, mentre nel 2004 la ABC lo ha incaricato di scrivere la sigla dei programmi dedicati all'NBA.

 
Justin Timberlake ai Golden Globe 2007

In seguito al grande successo del suo esordio discografico in qualità di solista, si è dedicato interamente alla carriera d'attore. Tra i numerosi ruoli interpretati, ha impersonato un giornalista nel thriller Edison City; altri film dello stesso periodo sono Alpha Dog di Nick Cassavetes, Black Snake Moan di Craig Brewer e Southland Tales - Così finisce il mondo di Richard Kelly. Ha prestato la voce ad un giovane Re Artù nel film campione di incassi Shrek terzo e ha interpretato un giovane Elton John nel video di un brano dell'artista, This Train Don't Stop There Anymore. All'inizio del 2005 è stato chiamato dal rapper Snoop Dogg per partecipare al singolo Signs. Ha inoltre collaborato una seconda volta con i Black Eyed Peas in My Style, e ha lavorato con Nelly in Work It.

Nel 2006 ha lavorato alla preparazione del suo secondo album, FutureSex/LoveSounds, uscito il 12 settembre 2006 per l'etichetta discografica Jive. Tra i produttori di questo lavoro spiccano Timbaland, che aveva già lavorato con l'artista per il suo disco di debutto, e Danja, will.i.am, Rick Rubin e lo stesso Timberlake.[13] Il primo singolo tratto dal disco, SexyBack, è stato presentato agli MTV Video Music Awards 2006 ed è rimasto al vertice della Billboard Hot 100, la classifica dei singoli statunitense, per sette settimane, raggiungendo la vetta di altre numerose classifiche di vendita mondiali.[14] Anche My Love, secondo singolo in collaborazione con T.I., e What Goes Around... Comes Around, terzo singolo, hanno raggiunto eccellenti risultati di vendita.[15][16] Nel novembre del 2006 ha condotto in diretta mondiale da Copenaghen gli MTV Europe Music Awards; nello stesso anno è stato ospite speciale al Victoria's Secret Fashion Show, mentre nel gennaio 2007 è partito il FutureSex/LoveShow, tour di 90 date dal quale è stato tratto in seguito un DVD.

La promozione del suo secondo lavoro di inediti è proseguita con l'uscita come singoli dei brani LoveStoned/I Think She Knows e Summer Love. Tutti questi lavori hanno ottenuto, come i precedenti, un buon successo di mercato.[17][18]

Spinto dal successo dei brani che ne sono stati tratti, anche il disco ha ottenuto grandi risultati di vendite, scalando le classifiche mondiali.[19] In quello stesso periodo ha prodotto diversi brani dell'album Good Girl Gone Bad di Rihanna.

Nel 2007, all'attività di cantante ha affiancato quella di produttore: fonda la Justin Timberlake Foundation allo scopo di sostenere l'educazione musicale nelle scuole e fornire assistenza nel campo della musica. Si occupa anche di filantropia tenendo un discorso alla Conferenza di Filantropia Giovanile di Hillary Clinton, presso la Casa Bianca.

Sempre nel 2007 ha partecipato all'incisione del brano Give It to Me per l'album di Timbaland, Timbaland Presents: Shock Value, duettando con Timbaland e Nelly Furtado. La canzone è stata pubblicata come singolo ottenendo parecchi consensi.[20]

Ha poi collaborato con i Duran Duran per il loro album Red Carpet Massacre, e il 9 settembre 2007 è stato l'artista più premiato agli MTV Video Music Awards svoltisi a Las Vegas. Nel novembre 2007 ha vinto un World Music Award come artista statunitense che ha venduto di più nel mondo nel 2006.[senza fonte] Nello stesso mese, il 23 novembre, è stata pubblicata una versione deluxe dell'album FutureSex/LoveSounds, un doppio CD più un DVD con il concerto tenuto a New York del suo FutureSex/LoveShow. Dall'album viene estratto un nuovo singolo, Until the End of Time, interpretata con Beyoncè Knowles, dai discreti risultati di vendita.[21]

Il successo del suo secondo disco e dei singoli che ne sono stati tratti è sfociato nella vittoria di altri quattro Grammy Award: come "Best Dance Recording" per SexyBack e come "Best Rap/Sung Collaboration" per My Love nel 2006 e nelle categorie "Best Male Pop Vocal Performance" per What Goes Around... Comes Around e "Best Dance Recording" per LoveStoned/I Think She Knows, nell'edizione svoltasi nel 2007.[12]

L'attività di produttore

Nel 2008 è stato tra i produttori dell'album di Madonna Hard Candy, partecipando anche all'incisione del singolo di lancio del disco, 4 Minutes, nel quale ha collaborato, oltre che con Madonna, anche con Timbaland, suo storico produttore.

Ha proseguito anche la carriera di attore con la commedia di Mike Myers Love Guru, con Jessica Alba, e con il dramma di Mike Meredith The Open Road. Nel novembre 2008 ha girato un video parodia della canzone Single Ladies (Put a Ring on It) di Beyoncé trasmessa dal Saturday Night Live.

A fine 2008 ha collaborato con Rihanna nel singolo Rehab, e ad inizio 2009 con Ciara in Love Sex Magic. Ha poi collaborato anche con T.I. nella canzone Dead and Gone, che ha raggiunto il secondo posto della Billboard Hot 100.[22]

Il 21 aprile 2009 ha esordito su MTV la serie di reality show The Phone di cui è produttore esecutivo. Nel 2009 ha partecipato, nelle consuete vesti di produttore, agli album Echo di Leona Lewis, Outta Here di Esmée Denters e Rated R di Rihanna.

Nel 2010 è stata pubblicata la prima raccolta di remix del cantante, Essential Mixes.

Il ritorno alla musica e The 20/20 Experience

Agli inizi del 2013 venne pubblicata la notizia che il cantante stesse lavorando ad un nuovo progetto discografico.[23] In poche settimane sono state svelate molte informazioni sul nuovo disco e il 14 gennaio è stato anche rilasciato il suo singolo apripista, Suit & Tie in collaborazione con Jay-Z. Come secondo singolo viene rilasciato Mirrors con relativo video l'11 febbraio 2013. Nel maggio 2013 viene comunicato che l'album avrà un seguito, infatti è prevista la seconda parte a settembre dello stesso anno.[24] A maggio partecipa al Festival di Cannes per promuovere il film A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis).[25] Il 10 luglio 2013 esce il suo terzo singolo intitolato Tunnel Vision.

Nello stesso anno, durante gli MTV Video Music Awards 2013, si aggiudica il premio più importante Video dell'anno per Mirrors. Per lo stesso video vince anche il premio Best editing, mentre Suit & Tie ottiene l'award alla Miglior regia. Nella stessa cerimonia riceve inoltre il prestigioso Michael Jackson Video Vanguard Award[26].

Vita privata

Durante il periodo di attività con gli 'N Sync, il cantante ha avuto una duratura relazione sentimentale con Britney Spears, che ha suscitato l'attenzione dei media. Dal 2004 al 2007 è stato compagno di Cameron Diaz. Il 19 ottobre 2012 ha sposato, di nascosto dalla stampa, l'attrice Jessica Biel, con la quale era fidanzato dal 2007 e alla quale il 22 dicembre 2011 aveva chiesto di sposarlo.

Discografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Justin Timberlake.

Album

Raccolte

Tour

Filmografia

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Timberlake è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ (EN) Biografia di Justin Timberlake su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  2. ^ Jason Gelman, "*NSYNC takes "Celebrity" in stride, in Yahoo News, 5 luglio 2001. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  3. ^ No Strings Attached su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  4. ^ Celebrity su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  5. ^ Like I Love You su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  6. ^ Justfield su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  7. ^ (EN) Scheda di Justfield su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  8. ^ Cry Me a River su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  9. ^ Rock Your Body su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  10. ^ Where Is the Love? su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  11. ^ Justin Timberlake, The Bachelor | Music News | Rolling Stone
  12. ^ a b (EN) Elenco dei Grammy Award ricevuti da Justin Timberlake da allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  13. ^ (EN) Scheda di FutureSex/LoveSounds su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  14. ^ Sexyback su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  15. ^ My Love su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  16. ^ What Goes Around... Comes Around su italiancharts.com, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  17. ^ LoveStoned su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  18. ^ Summer Love su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  19. ^ FutureSex/LoveSounds su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  20. ^ Give It to Me su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  21. ^ Until the End of Time su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  22. ^ Dead and Gone su acharts.us, su acharts.us. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  23. ^ Justin Timberlake: 'I'm Ready' to Release New Music, su people.com, 10 gennaio 2013.
  24. ^ Justin Timberlake, The 20/20 Experience (2 of 2): nuovo album il 30 settembre 2013 | Music Room
  25. ^ Justin Timberlake approda a Cannes con la moglie Jessica Biel | Music Fanpage
  26. ^ MTV VMAs 2013: Justin Timberlake premiato da Jimmy Fallon | MTV.it News Magazine

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85512447 · ISNI (EN0000 0001 1450 569X · SBN MODV261254 · Europeana agent/base/147137 · LCCN (ENn00063134 · GND (DE128885718 · BNE (ESXX1762682 (data) · BNF (FRcb144472501 (data) · J9U (ENHE987007391557505171 · NSK (HR000442856 · CONOR.SI (SL7018083

Template:Link VdQ Template:Link VdQ