Perpignano

comune francese, capoluogo dei Pirenei Orientali
Versione del 28 gen 2014 alle 17:42 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: smistamento lavoro sporco)

Perpignano (fr. Perpignan, cat. Perpinyà) è una città della Francia, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione della Linguadoca-Rossiglione. È stata la capitale storica della Contea del Rossiglione, e, per lungo tempo, anche del Regno di Maiorca.

Perpignano
comune
Perpignan
Perpignano – Stemma
Perpignano – Veduta
Perpignano – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Linguadoca-Rossiglione
Dipartimento Pirenei Orientali
ArrondissementPerpignano
CantoneCantoni di Perpignano
Amministrazione
SindacoJean-Marc Pujol (PR - UMP) dal 22-10-2009
Territorio
Coordinate42°41′N 2°53′E
Altitudine41, 8, 95 e 39 m s.l.m.
Superficie68,07 km²
Abitanti120 100[1] (2009)
Densità1 764,36 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale66000, 66100
Prefisso468
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE66136
Patronosanti Abdon e Sennen
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Perpignano
Perpignano
Sito istituzionale

Geografia

È il capoluogo di dipartimento della Francia metropolitana continentale situato più a meridione, soli 13 km dalla linea costiera del Mediterraneo e a 25 km dalla frontiera spagnola. La città si trova al centro della pianura del Rossiglione, che i estende fra i Pirenei a sud e il Massiccio dei Corbières a settentrione. L'altitudine media di Perpignan è di circa 50 m e va da un minimo di 8 m ai 100 del forte Serrat d'en Vaquer, che rappresenta anche il punto più alto della pianura del Rossiglione.

Storia

Centro di origine preromana, poi insediamento romano, ma sviluppatosi con connotazioni urbane solo in età medievale, Perpignano appartenne prima al Regno d'Aragona, poi agli Asburgo di Spagna. Nel 1642 fu occupata dalle truppe francesi nel corso della guerra dei trent'anni. Tale possesso fu definitivamente sancito col Trattato dei Pirenei (1659). Da allora seguì le sorti dello Stato francese. Negli ultimi decenni dell'Ottocento e per tutta la prima metà del Novecento ricevette un gran numero di immigrati spagnoli (in parte provenienti dalla Catalogna) e, negli anni sessanta del secolo scorso, molte migliaia di pied-noir. Sia gli uni che gli altri si sono perfettamente integrati nella popolazione locale e hanno contribuito in forma determinante allo sviluppo economico della città.

Identità catalana

Perpignano è fiera della propria eredità catalana e da tempo si è promossa, in Francia e nel resto d'Europa, con lo slogan Perpignan Catalane / Perpinyà la catalana. Nel 2008, alla città sono state assegnate le funzioni di capitale della cultura catalana. Il giorno 11 giugno del 2010 il comune ha approvato all'unanimità la Carta della città per la lingua catalana, che istituisce il catalano come lingua coufficiale di Perpignano, insieme al francese.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Castillet
  • Il palazzo dei Re di Maiorca (edificato a partire dal 1276) situato all'interno della cittadella.
  • Il Castellet edificato nel 1368 e poi modificato da Vauban, monumento emblematico della città
  • La Cattedrale di St. Joan Baptista, edificata a partire dal 1324.
  • La Borsa dei Mercanti o Llotja de Mar (primo del mondo), in stile gotico del 1397.
  • Il Palau de la Delegazione (delegazione della Generalitat de Catalunya).

+ Il teatro L'Arxipèlag

Sport

Personalità

Perpignano nei fumetti

La figura di Lady Oscar, la protagonista dell'omonima serie di fumetti giapponese nonché del famoso cartone animato, è fortemente legata alla città di Perpignano. Secondo la versione originale del fumetto l'eroina nasce in questa regione e passa a Perpignano i suoi primi anni di vita prima di trasferirsi vicino a Parigi.

Gemellaggi

Perpignano è gemellata con:

Ha accordi di partenariato con:

L'Ufficio Comunale di Relazioni Internazionali gestisce gli scambi con le autorità locali estere. Nel 1987 ha firmato il primo accordo di amicizia con la Generalitat de Catalunya, cui hanno fatto seguito altri accordi.[3]

Evoluzione demografica

Il comune ha una popolazione di circa 120.100 residenti (2009), ma è al centro di un'area urbana (in cat. Mancomunitat de municipis de Perpinyà) di oltre 300.000 abitanti, la seconda sia della Catalogna (spagnola e francese) dopo quella di Barcellona, sia della Linguadoca-Rossiglione, dopo quella di Montpellier.

Abitanti censiti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia