Il Progetto Musica intende porsi come luogo di coordinamento delle voci relative allo sterminato campo della musica.

Se sei interessato alla musica (qualunque tipo di musica) o, addirittura, se sei un vero esperto in questo campo, aggiungi il tuo nome alla lista e il particolare settore o la voce a cui vuoi contribuire.


Sottoprogetti

Data la vastità e il rischio di dispersione dei contributi in questo progetto, si sono spontaneamente formati dei sottoprogetti, animati da un gruppetto di utenti che vi dedicano tempo e impegno: se sei un amante, un intenditore, o semplicemente curioso sei invitato a visitarli e a dare una mano: se vuoi cominciare un nuovo progetto proponilo all'Auditorium e... se son rose fioriranno.

  1. Progetto Metal
  2. Progetto Rock
  3. Progetto Classica
  4. Progetto Jazz
  5. Progetto Punk
  6. Progetto Hip Hop
  7. Progetto Blues
  8. Progetto Elettronica

Utenti interessati

Se vuoi collaborare con il progetto inserisci la tua firma (scrivi quattro tilde → "~") in ordine decrescente qui sotto, la vecchia lista di utenti interessati è reperibile qui: per rendere la lista fruibile consigliamo ai cultori di uno dei generi musicali per cui esiste già un sottoprogetto a iscrivere il loro nome nelle liste degli utenti interessati (anche) a quel progetto. Questa lista serve anche a saggiare la possibilità di inaugurare nuovi sottoprogetti.
 
 
  • Miles93 18:01, 20 ott 2006 (CEST) Sono un giovane trombettista, amo la musica classica e il jazz.[rispondi]
  • [[--Munky x 16:39, 2 gen 2007 (CET)]] Ascolto rock e tutti i derivati, e suono la chitarra elettrica, contattatemi se vi servono informazioni su questa fantastica musica e su i suoi gruppi[rispondi]
  • Wotanmarty ascolto musica classica (wagner principalmente) e metal, suono il violoncello e piano coplementare.
  • Kurt74 19:42, 28 dic 2006 (CET) Ascolto principalmente Metal e Rock italiano, mi piace molto scoprire nuovi gruppi tramite i loro demo prima che siano fagocitati dalle case discografiche. Suono in un gruppo Rock, sono batterista.[rispondi]
  • Veronica89 18:01, 20 ott 2006 (CEST) Ascolto praticamente ogni tipo di musica, ma soprattutto alternative rock, indie, british, pop. Posso aiutare per quanto riguarda gruppi musicali, artisti, traduzioni da wikipedia inglese o francese.[rispondi]
  • Silkwood 19:31, 28 set 2006 (CEST) Musicista per diletto, appassionato di strumenti ad ancia doppia e aerofoni a riserva d'aria con particolare attenzione alle pipes del Northumberland (...di qui, il mio contributo Northumbrian Smallpipes) e alla cultura musicale di quella terra dolcissima. Ho inserito il mio nome anche in Musica Aperta con una proposta. Parliamone![rispondi]
  • uffycm 08:50, 20 set 2006 (CEST)musicista, compositore, insegnante di armonia e storia della musica, direttore di coro e di orchestra, cercherò di collaborare a tutto campo.[rispondi]
  • X-Slayer 02:41, 10 ago 2006 (CEST)Tenterò di rendermi utile offrendo le mia conoscenza della musica industriale, EBM, elettronica sperimentale, ecc.. Attualmente mi sto occupando del gruppo XP8. Terminerò quanto prima.[rispondi]
  • Basilero 14:38, 31 lug 2006 (CEST) Tenterò di aggiornare la discografia di Ivano Fossati.[rispondi]
  • Agostino87 21:00 04 giu 2006 (CET) Appassionato di Musica Disco...cosa dovrei fare per avviare una sottocategoria dedicata alla musica disco ?? a ki devo chiedere info ?
  • fms 01:07 14 mag 2006 (CET) appassionato di strumenti musicali, musica classica e Jazz/fusion
  • Clarinetbuffet 13:50, 28 apr 2006 (CET) interessto a musica classica e operistica ed a strumenti musicali, precisamente Legni
  • Bfreak 19:23, 28 feb 2006 (CET) Céad Mìle Fàilté. Curo una trasmissione (A Taste Of Celt) che si occupa di musica tradizionale irlandese e scozzese, e più in generale di musica cosiddetta "celtica". Posso contribuire con alcune note storiche, biografiche e discografiche di un genere piuttosto ricco ed interessante.[rispondi]
  • oop 13:11, ott 24, 2005 (CEST) ciao a tutti: U2 u2 e ancora u2! Siouxsie and the Banshees, Eurythmichs, Billy Idol et altri; Diamanda Galas è sempre una grande maestra ^_^
  • Al-Kasim 02:39, ott 25, 2005 (CEST), musicista professionista, esperto conoscitore di musica classica, soprattutto contemporanea e del Novecento
  • Claudio camozziSono appassionato di Rock Progressivo e mi diletto nell'Home Recording 23:10, ott 25, 2005 (CEST)
  • Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:04, ott 26, 2005 (CEST)
  • RőscΦ@ 11:58, ott 26, 2005 (CEST)

El-bobo 12:28, 21 mar 2006 (CET) Pronto a dare una mano per quanto riguarda ska, punk (ma anche hardcore e oi!) piu' recente[rispondi]

Suono la chitarra classica ed elettrica.Mi interesso di Rock, specialmente dagli anni '70 in giù, di Blues, specialmente delle origini, di un po' di jazz e di musica classica.


Come contribuire

Si può contribuire in molti modi: ad esempio

  1. redigendo una lista delle cose da fare,
  2. individuando e censendo i "collegamenti mancanti" (link rossi) che necessitano di riempimento
    • magari elencandole in ordine alfabetico,
  3. censendo voci non complete.

Strumenti

Liste:

Sottopagine:

Template utili:

  • Template:Musica (identificativo degli articoli del progetto generale, sintassi: {{musica}})
    • Template:Metal (identificativo degli articoli del sottoprogetto Heavy Metal, sintassi: {{metal}})
    • Template:rock (identificativo degli articoli del sottoprogetto Rock, sintassi: {{rock}} )
    • Template:punk (identificativo degli articoli del sottoprogetto Punk, sintassi: {{punk}} )
    • Template:hip hop (identificativo degli articoli del sottoprogetto Hip hop, sintassi: {{hip hop}} )
    • Template:jazz (identificativo degli articoli del sottoprogetto Jazz, sintassi: {{jazz}} )
    • Template:Classica (identificativo degli articoli del sottoprogetto Classica, sintassi: {{Classica}} )
    • Template:Musica Barocca (identificativo degli articoli del sottoprogetto Classica, sintassi: {{Musica Barocca}} )
  • Template:Album (da inserire nella pagina di ogni album musicale o singolo; sintassi {{Album}}, vedere anche la pagina del template)
  • Template:Gruppo (da inserire nella pagina di ogni gruppo musicale; sintassi {{Gruppo}}, vedere anche la pagina del template)
  • Template:Canzone (sostituisce il Template:Standard jazz) (da inserire nella pagina di ogni brano musicale o standard jazz; siete pregati di aggiungere il brano alla relativa lista che comparirà in seguito all'inserimento del template, grazie; sintassi {{Canzone}}, vedere anche la pagina del template)

Guida Album

Qui di seguito trovate una guida alla redazione di articoli riguardanti "album discografici"; vi preghiamo di seguire lo standard qui sotto riprodotto.

  1. Tabella riassuntiva con i dati principali del disco
  2. Intestazione con titolo album (formattazione corsivo e grassetto), artista e brevi riferimenti, ad es: Buzz Factory è un album del gruppo statunitense degli Screaming Trees, pubblicato nel 1989 dalla SST Records.
  3. Descrizione del disco
  4. Formazione del gruppo al momento della registrazione o musicisti che hanno partecipato alla registrazione
  5. Lista delle tracce
  6. Aggiunta delle categorie per genere, anno e gruppo.

Tabella

Qui di seguito troverete il template della tabella da utilizzarsi per i dati degli album:

Utilizzo Tabella

Per inserire la tabella utilizzate l'esempio qui sotto (per ulteriori informazioni andare alla pagina relativa), inserite negli spazi vuoti i dati del gruppo, sostituendo "xxxx" con l'anno di uscita dell'album (se è un singolo cambiate la dicitura "Album del" in "Singoli del"). I campi in verde sono facoltativi. Se non conoscete alcuni dei dati, lasciate i campi vuoti (non inserire ad esempio "-", "/", o simboli simili, da utilizzare solo come nell'esempio dell'album qui sotto, quando non esiste un album precedente e/o successivo). Il campo durata deve essere indicato nel formato 00 min: 00 sec.

Musica
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Copia e incolla questa tabella

{{Album
|Titolo =
|Nome Artista = [[]]
|Tipo album =
|Copertina =
|Data = [[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]]
|Etichetta =
|Produttore =
|Durata = 00 [[minuto|min]] : 00 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[]]
|Registrato =
|Numero di Dischi =
|Numero di Tracce =
|Note =
|Premi =
|Numero dischi di platino =
|Numero dischi d'oro =
|album precedente = [[]] <br>([[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]])
|album successivo = [[]] <br>([[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]])
}}

Il titolo

Vi preghiamo di rispettare questo standard nella creazione di un nuovo articolo:

  • Per gli album in lingua inglese o comunque in lingua straniera ogni parola del titolo deve seguire le convenzioni della lingua in cui è scritto, ad esempio: Kill 'Em All ha tutte le parole maiuscole ('Em è contrazione di Them), e Ride the Lightning ha l'articolo minuscolo, dunque non Ride The Lightning;
  • Per i titoli di album in lingua italiana solo la prima parola del titolo deve avere la lettera maiuscola, ad esempio: Nome e cognome (album di Ligabue)
  • Se esiste già una voce enciclopedica identica al titolo dell'album, allora create una pagina con titolo che contenga tra parentesi la parola (album), ad esempio: Guerra (album); eventualmente potete procedere anche alla creazione di una pagina di disambiguazione.
  • Per i "Best of", visto che spesso hanno nomi simili come:Best, Best of, Greatest hits ... etc..., l'articolo dovrà essere inserito indicando tra parentesi il nome dell'artista, ad esempio: Greatest Hits (Megadeth)

Il disco

  • Inserite questa dicitura dopo l'incipit iniziale e prima della descrizione del disco (nel caso tale descrizione non sia disponibile non inserire niente).

Formazione e musicisti

  • Nel caso l'artista sia un gruppo musicale
    • Inserite la dicitura ==Formazione==. Nel caso in cui ci siano musicisti Guest che abbiano partecipato alla registrazione inserirli in un sotto paragrafo, denominandolo ===Altri musicisti=== (indicare, eventualmente, il singolo brano a cui l'artista ha partecipato), da aggiungere dopo il sotto paragrafo ===Gruppo===, che conterrà i membri del gruppo principale
    • Inserite la formazione del gruppo al momento della registrazione dell'album.
    • Mettete fra parentesi quadre i nomi dei singoli artisti e l'indicazione dello strumento suonato, ad esempio: James Hetfield - voce e chitarra (quindi non la sua funzione come ad es. chitarrista, bassista, batterista ecc., eccetto quando si tratti del cantante come descritto sotto)
    • Attenzione, quando si tratta di un cantante inserire questa dicitura (rappresentata anche nell'esempio precedente: [[Cantante|Voce]]
  • Nel caso l'artista sia un "singolo"
    • Inserite la dicitura ==Musicisti==. Nel caso in cui ci siano musicisti Guest che abbiano partecipato alla registrazione inserirli in un sotto titolo, denominandolo ===Altri musicisti=== (indicare, eventualmente, il singolo brano a cui l'artista ha partecipato), da aggiungere dopo il sotto paragrafo ===Artista===, che conterrà l'indicazione dell'artista principale
    • Mettete fra parentesi quadre i nomi dei singoli artisti e l'indicazione dello strumento suonato, ad esempio: James Hetfield - voce e chitarra (quindi non la sua funzione come ad es. chitarrista, bassista, batterista ecc., eccetto quando si tratti del cantante come descritto sotto)
    • Attenzione, quando si tratta di un cantante inserire questa dicitura (rappresentata anche nell'esempio precedente: [[Cantante|Voce]]

Tracce

  • Inserite la dicitura ==Tracce==.
  • Inserite i nomi delle tracce facendole precedere da un diesis (#) così che rimangano separate l'una dall'altra e siano numerate automaticamente.
  • Inserite il titolo della traccia (formattazione: corsivo)
  • Inserite (accanto al titolo della traccia, separata da un "-") la durata "x:yy" del brano (non inserite la durata tra parentesi)
  • Inserite fra parentesi quadre il nome della traccia qualora abbiate intenzione di redigere una voce sul singolo discografico o laddove esso sia già presente.
    • Attenzione, in ossequio alla legislazione sul copyright, a meno che un artista non abbia espressamente concesso la pubblicazione di un testo di una canzone, lo stesso non può essere pubblicato se non dopo che non siano trascorsi 70 anni dalla morte dell'artista.
  • Nel caso in cui la traccia abbia lo stesso nome di un album o di un gruppo o, comunque, di una voce già presente su wiki, inserirete fra parentesi (accanto al nome della traccia) la dicitura (brano musicale), ad esempio: Noia (brano musicale)

Categorie

Album discografici

  1. Inserite la categoria relativa al genere musicale, se non siete sicuri a quale sottogenere appartenga l'album, potete indicare i "generi maggiori" (che trovate elencati qui sotto), anche se è preferibile utilizzare le suddivisioni in sotto generi (che trovate in Categoria:Album per genere).
  1. Inserite poi la categoria relativa all'anno di pubblicazione, ad esempio se l'album è del 1999 inserirete: **Categoria:Album del 1999
  2. Inserite la categoria relativa all'album di quella singola band inserendo la dicitura [[Categoria:Album degli "nome band"]], ad esempio: **Categoria:Album degli Ska-P
  • Nel caso non riusciate ad inserire tutte e tre le sopracitate categorie inserite la dicitura Categoria:Album discografici, in questo modo potremo accorgerci della non esatta categorizzazione del disco.

Singoli discografici

Nota: la ricategorizzazione dei singoli è attualmente in atto. Attenetevi alla presente policy e, qualora la categoria inserita non esiste, siate bold e createla
  1. Inserite la categoria relativa al genere musicale utilizzando solo i "generi maggiori" (che trovate elencati qui sotto): non si ritiene che le voci siano così tante da procedere ad un'ulteriore categorizzazione. Qui sotto trovate le categorie (divise per genere principale) esistenti al momento:
    Nel caso ne creiate una nuova, assicuratevi di categorizzarla a sua volta in [[Categoria:Singoli per genere| Genere]] (notare la presenza dello "spazio").
  1. Inserite poi la categoria relativa all'anno di pubblicazione, ad esempio se il singolo è del 1999 inserirete: **Categoria:Singoli del 1999. Nel caso ne creiate una nuova, assicuratevi di categorizzarla a sua volta in [[Categoria:Singoli per anno| Anno]] (notare la presenza dello "spazio").
  1. Inserite la categoria relativa al singolo di quella certa band inserendo la dicitura [[Categoria:Singoli degli "nome band"|Nome band]], ad esempio: [[Categoria:Singoli degli Ska-P|Ska-P]]. Nel caso ne creiate una nuova, assicuratevi di categorizzarla a sua volta in [[Categoria:Singoli per artista|Artista]] (notare l'assenza di "spazi").


Nel caso non riusciate ad inserire tutte e tre le sopracitate categorie inserite la dicitura Categoria:Singoli discografici, in questo modo potremo accorgerci della non esatta categorizzazione del disco.

Altro

Template

  • Dopo l'inserimento delle categorie, inserire il template relativo al genere musicale, ad esempio se si tratta di un pezzo rock scriveremo:{{rock}}.
  • I sottoprogetti al momento avviati sono:{{rock}}, {{jazz}}, {{classica}}, {{metal}}, {{punk}}, {{hip hop}}, {{blues}}, {{musica elettronica}}.
  • Se il brano o l'album è riferibile ad un genere musicale completamente differente rispetto a quelli indicati, inserire il template {{musica}}.

Guida Gruppi

Qui di seguito trovate una guida alla redazione di articoli riguardanti "gruppi musicali"; vi preghiamo di seguire lo standard qui sotto riprodotto.

  1. Intestazione con notizie principali quali data e luogo di formazione del gruppo, il genere musicale, caratteristiche salienti della band.
  2. Tabella riassuntiva del gruppo
  3. Biografia (divisa in ulteriori paragrafi se troppo lunga)
  4. Formazione del gruppo
  5. Discografia
  6. Gruppi o voci correlate
  7. Collegamenti esterni
  8. Aggiunta della categoria "gruppi musicali" sia per nazionalità che per genere (sintassi e )

Intestazione

Inserire una frase che riassuma le notizie saliente del gruppo, ad es.: I Phraenetika sono una Thrash metal band italiana formatasi a Grosseto nel 1998.

Tabella del gruppo

Qui di seguito troverete il template della tabella da utilizzarsi per i dati del gruppo:

Lo stesso template va usato anche nel caso di artisti solisti; nel campo "Tipo artista" si possono inserire le seguenti diciture: "Gruppo", "Solista" e "Orchestra" (il colore del template varierà a seconda della scelta effettuata).

Utilizzo tabella

Per inserire la tabella utilizzate l'esempio qui sotto (per ulteriori informazioni andare alla pagina relativa), inserite negli spazi vuoti i dati del gruppo (i campi in verde sono facoltativi). Template:Gruppo


Copia e incolla questa tabella

{{Gruppo
|Nome Gruppo =
|Nazione gruppo =
|Immagine bandiera nazione =
|Generi musicali = [[]]
|Anni di attività = [[]] - [[]]
|Tipo artista =
|Fotografia =
|Dimensione Fotografia =
|Didascalia =
|Url =
|Numero totale album pubblicati =
|Numero album studio =
|Numero album live =
|Numero raccolte =
}}

Gli album da considerarsi sono le registrazioni in studio, gli album registrati dal vivo e le raccolte (tipo greatest hits). Sono da escludersi i singoli, i bootleg e le ristampe.

Biografia

Indicare la storia del gruppo, se necessario risuddividere l'articolo in paragrafetti.

Formazione

  • Va indicata la "Formazione attuale" e gli "Ex componenti".
  • Per ogni membro va indicato lo strumento suonato e gli anni in cui ha fatto parte del gruppo (es: John Petrucci - chitarra e voce addizionale (1986-) )
  • Attenzione, quando si tratta di un cantante inserire questa dicitura: [[Cantante|voce]].

Discografia

  • Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e vanno inseriti in corsivo.
  • Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione * [[anno]] - ''[[titolo album]]''
  • Si può dividere (se necessario) la discografia in più sezioni come per esempio "Album registrati in studio", "Album registrati dal vivo", "Singoli".

Gruppi o voci correlate

Questa sezione è opzionale e vi si possono inserire i collegamenti che hanno una rilevante correlazione con il gruppo in questione, come per esempio altri gruppi che appartengano alla stessa area musicale o i gruppi che abbiano una diretta correlazione (ad esempio progetti paralleli e collaborazioni) con la band.

Collegamenti esterni

  • Link alla pagina ufficiale del gruppo
  • Link alla pagina italiana (se esiste) del gruppo
  • Link alla pagina della casa produttrice

Categorie

Per i gruppi musicali

Inserire le categorie afferenti la band.

Per i solisti e per gli strumentisti

Inserire la categoria "biografie" e le categorie relative al canto e ad ogni strumento suonato, si raccomanda sempre di categorizzare per nazionalità e per genere musicale, attenendosi all'esempio sotto riportato:

    • [[Categoria:Biografie|cognome, nome]]
    • [[Categoria:pianisti italiani|cognome, nome]]
    • [[Categoria:gruppi e musicisti del Lazio|cognome, nome]]
    • [[Categoria:pianisti rock|cognome, nome]]
    • [[Categoria:cantanti statunitensi|cognome, nome]]
    • [[Categoria:cantanti rock|cognome, nome]]

Template

Inserire, infine, i template:

  • Prima inserire il template {{musica}} o, se l'articolo riguarda uno dei sottoprogetti attualmente presenti nel progetto musica, inserire il template del sottoprogetto, ricordo che i template sono:
    • {{rock}}
    • {{classica}}
    • {{metal}}
    • {{jazz}}
    • {{punk}}
    • {{hip hop}}
    • {{blues}}
    • {{musica elettronica}}

Guida opere liriche

Per completare le voci riguardanti la lirica, ci si può servire del template {{Opera}}, utile per fornire una sorta di abstract riassuntivo del contenuto della pagina. La sintassi d'uso del template è spiegata nella pagina del template stesso. Si anticipa qui che i campi obbligati sono - oltre ovviamente al titolo dell'opera - solo tre: il nome dell'autore della musica, quello dell'autore (o degli autori) del libretto, il numero degli atti di cui l'opera si compone. I restanti campi sono opzionali.
Si riporta qui sotto lo schema del template (che è possibile così usare in copia e incolla:

{{Opera
|titoloitaliano=
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale=
|linguaoriginale=
|genere=
|musica=
|libretto=
|soggetto=
|numeroatti=
|primarappresentazione=
|teatro=
|versionisuccessive=
|personaggi=
|autografo=
}}

Cose fatte

Aggiorniamo questa lista con nuovi articoli "generalisti" mantenendovi 10 voci (all'undicesima si cancella la prima e così via). Gli articoli relativi a Classica, Jazz, Metal e Rock si aggiungano nelle liste dei rispettivi sottoprogetti.

Cose da fare

  1. Contribuire al Portale:Musica
  2. Tenere in ordine (archiviare o smistare nelle "stanze apposite") l'Auditorium.

Voci da aiutare

Dopo aver "aiutato una voce" cancellatela dalla lista oppure barratela. Le altre voci sono nella Categoria:Da aiutare musica.

Utilità per il Portale

Articolo della settimana Articolo in evidenza
Ogni settimana un'articolo di particolare fattura o interesse viene inserito nella parte centrale del nostro portale, per proporre e votare gli articoli della settimana clikka sul link sottostante:

Ogni quindici giorni viene inserito nel nostro portale un "articolo in evidenza", che magari è attinente (per argomento o per affinità) con fatti ed avvenimenti relativi al periodo:


Non può proprio mancare Ultime novità!
Cos'è che non può proprio mancare nella nostra enciclopedia ?

Suggerisci un articolo mancante o uno stub importante cliccando qui sotto:

  1. Hai visto un nuovo articolo appena creato da segnalare?
  2. Hai delle news fresche fresche da aggiungere al nostro portale?

Clicca qui sotto, aggiungi la notizia alla pagina e provvederemo noi ad inserirla nel portale:

Simbolo mancante (man)