Flor - Speciale come te

telenovela argentina

Template:Avvisounicode

File:Floricienta logo.png
logo della serie
PaeseArgentina
Anno
Generetelenovela
Stagioni2
Episodi361
Durata50 minuti (a episodio)
Crediti
IdeatoreCris Morena
Interpreti e personaggi
ProduttoreCris Morena, RGB Group
Prima visione

Flor - Speciale come te (Floricienta) è una telenovela di 361 episodi andata in onda in Argentina dal 15 marzo 2004 al 2 dicembre 2005.

In Italia è stata trasmessa dal 7 aprile 2008 al 18 maggio 2010 su Cartoon Network; è stata poi acquistata da Mediaset, che l'ha trasmessa su Boing dal 5 ottobre 2009 al 22 marzo 2011.[1] La serie riparte in replica dalla prima serie dal 15 novembre 2012 ore 21:00 su boing, successivamente interrotto il 23 febbraio 2013. dal 14 settembre 2013 riparte in replica ''The Best Flor'' dalle 13:40 alle 14:30

La storia riprende la fiaba di Cenerentola[2], con molteplici parallelismi a Tutti insieme appassionatamente[3]. Dalla serie è stato tratto il videogioco Floricienta.[4]

Trama

Florencia, una ragazza argentina, viene assunta come baby-sitter nella casa dei Fritzenwalden, una famiglia molto ricca che proviene dalla Germania. La ragazza s' innamora di Federico Fritzenwalden, ma lui è fidanzato con Delfina, sorella di Flor (a sua insaputa) da parte di padre. I fratelli di Federico (Franco, Nicolás, Maia, Martín e Tomás, a cui si aggiungerà una presunta orfanella di nome Roberta), sanno che Delfina sta con Federico solo per interesse, ma lui non se ne rende conto e, nonostante si sia innamorato di Flor, non interrompe il suo fidanzamento con Delfina, che, per tenerlo legato a sé, si finge gravemente malata. Alla fine, però, Delfina viene lasciata da Federico sull'altare perché lui, scoperti gli inganni della fidanzata, decide di stare con Flor. Poco dopo, però, per salvare la vita del conte Maximo Augusto Calderon De La Hoya, Federico muore investito da un'auto. L'anima di Federico riesce ad entrare nel corpo di Massimo, ma ha solo un giorno per dire a Flor la verità sul conte e per sistemare le cose all'interno della sua famiglia, poi il conte dimenticherà quell'avventura "paranormale" e avrà solo i ricordi di Massimo. Federico/Massimo registra, quindi, una videocassetta in cui svela la verità a Flor, ma nel turbinio delle vicende che succedono nella casa la cassetta va inizialmente smarrita. Il conte Massimo, con gran sorpresa di tutti (anche di sé stesso, poiché non ricorda più cosa è successo), sarà incaricato dal giudice di occuparsi dei piccoli Fritzenwalden, perché queste sono le volontà espresse da Federico nel suo testamento (scritto post-mortem). Delfina però aveva rinchiuso Martin e Tomàs in un istituto e così, prima di andare a casa Fritzenwalden per badare ai ragazzi, Massimo deve liberare i due fratelli. Massimo deve occuparsi dei ragazzi con l'aiuto di Delfina che, avendo sposato civilmente Federico, ora ne è la legittima vedova. Delfina, con l'astuzia, riesce a fidanzarsi con Massimo, che è il conte del Kricoragan e ne è l'erede al trono, facendogli credere di essere la donatrice di midollo che ha salvato sua madre da morte certa e tralasciando di dire che molti anni prima si era già spostata con un Hippy di nome Lorenzo. Flor si innamora, ricambiata, di Massimo, ma Delfina, aiutata dai suoi complici: Lorenzo, Malala e Claudio Bonilla, cercheranno di impedire il loro amore con ricatti e trucchetti crudeli, minacciando Flor, i ragazzi e Greta, la governante della casa. Quando Flor riesce finalmente a visionare la famosa cassetta, scopre che dentro Massimo c'è una parte dell'anima di Federico, capirà, quindi, che è il suo grande amore non sentendosi più in colpa con Federico per i sentimenti che prova adesso per Massimo. Nel frattempo, Delfina riesce a farsi sposare da Massimo, che si sente in debito con lei, ma quando lui scoprirà la menzogna della falsa donazione di midollo, chiederà il divorzio. Il comportamento di Massimo che lascia la moglie Delfina per mettersi con la sorellastra di lei: Flor, non piacerà al giudice del Tribunale minorile che toglie ai due "amanti" la potestà sui minori Fritzenwalden, lasciando come unica tutrice la crudele Delfina. Il cugino di Massimo, Segundo, corteggerà Flor provando più volte a convincerla a seguirlo a Kricoragan, e provocando diverse situazioni spiacevoli tra Flor e Massimo. Flor però, ama Massimo e alla fine decide di restare con lui, nonostante le difficoltà di questo amore così strano. Flor e Massimo avranno una sola notte d'amore che, però, frutterà alla ragazza una gravidanza pluri-gemellare. Durante la gravidanza di Flor, ci saranno ancora molte paure ed aspetti che faranno pensare a tradimenti da parte di Massimo, tradimenti che però non ci sono. D'improvviso Massimo dovrà tornare a Kricoragan per la morte del regnante, ma poi, per amore di Flor, rinuncerà al trono. Franco si innamorerà, ricambiato, di sua cugina Olivia, ma il loro amore sembra non avere futuro, data la stretta parentela. Si scoprirà, poi, che Franco e Nicolas non sono realmente gemelli quando comparirà Lautaro, vero gemello di Nicolás, che, poco dopo la nascita, è stato scambiato nella culla con Franco dalla madre di quest'ultimo, convinta di essere gravemente malata e di non poter dare un futuro al proprio figlio. Malala e Delfina scoprono la verità sull'identità del vero gemello ma troveranno il modo di far credere che l'adottato è Nicolas per evitare che anche Lautaro rientri negli eredi Fritzenwalden (facendo risultare come unico gemello in vita Franco restano più soldi dell'eredità in tasca di Delfina, presunta vedova di Federico). Flor dovrà smascherare la sorellastra Delfina e si dovrà svelare la verità sui gemelli. Lorenzo, che nel frattempo, si è innamorato di Flor, alterna momenti di cattiveria a momenti di rimorso. Ma quando capisce che Flor non ricambia il suo amore, fa prevalere la sua parte malvagia e, insieme a Bonilla, cercheranno di falsificare le analisi di Flor per non farle sapere della gravidanza e impedirle di ottenere l'eredità di suo padre, poiché tale fortuna andrà alla prima delle figlie Santillan che avrà un erede. Si dovrà, inoltre, dimostrare al giudice chi è la buona e chi la cattiva tra Flor e Delfina e, anche stavolta, Delfina riuscirà ad avere la meglio, facendo passare Flor per pazza e allontanandola dai ragazzi. Alla fine, Flor riuscirà a smascherare la sorellastra che, inconsapevolmente, confesserà tutte le sue malefatte davanti a un microfono, volutamente aperto da Flor. Delfina, Malala e Bonilla vengono arrestati ma le due donne riusciranno ad evadere e Delfina, per vendicarsi di Flor, rapirà la sua bambina: Margarita. La bimba però riesce a toccare il cuore di Delfina che, pentendosi, la riporterà alla madre. Alla fine si verrà a sapere che Delfina è sposata con Lorenzo, quindi i matrimoni contratti prima con Federico e poi con Massimo non sono validi. Delfina, si rappacifica con suo marito Lorenzo e accetta di andare in carcere a pagare le sue colpe insieme alla madre, all'ergastolo per il tentato omicidio per due volte della contessa Anna, poi fallito. Prima, però, viene invitata al battesimo dei gemellini di Flor, terrà a battesimo la piccola Margarita (chiamata come la mamma di Flor) e farà pace con questa sua tanto buona sorella, per poi essere arrestata. Flor e Massimo, alla fine, si sposeranno e con i loro figli adotteranno i fratelli Fritzenwalden, come avrebbe voluto Federico (uno dei gemelli avrà proprio nome Federico in suo ricordo mentre l'altro si chiamerà Andrés come il padre di Massimo). Massimo diventa imprenditore al posto di Federico e rinuncia al titolo di conte, affidandolo al cugino.[5]

Episodi

Stagione Episodi[1] Prima TV Argentina Prima TV Italia
Prima stagione 175 2004 2008-2009
Seconda stagione 186 2005 2009-2011

Personaggi

Canzoni

Dalla prima stagione è uscito l'album Floricienta y su banda.

  1. Pobre Los Ricos - Florencia Bertotti e la sua band
  2. Chaval Chulito – Florencia Bertotti e la sua band
  3. Ven a mí – Florencia Bertotti e Benjamin Rojas
  4. Tic-Tac – Florencia Bertotti e la sua band
  5. Los niños no mueren – Florencia Bertotti e la sua band
  6. Y así será – Florencia Bertotti e Juan Gil Navarro
  7. Floricienta– Florencia Bertotti e la sua band
  8. Quereme sólo a mí – Florencia Bertotti e Isabel Macedo
  9. Mi vestido azùl – Florencia Bertotti
  10. Kikiriki – Florencia Bertotti e la sua band
  11. Y la vida – Florencia Bertotti, Juan Gil Navarro
  12. Porque - Florencia Bertotti

Dalla seconda stagione e invece uscito Floricienta 2

  1. Corazones al Viento: Florencia Bertotti
  2. Cosas que Odio de Vos: Florencia Bertotti e Fabio Di Tomaso
  3. Flores Amarillas: Florencia Bertotti
  4. ¿Qué Esconde el Conde?: Florencia Bertotti
  5. Desde que te Vi: Benjamin Rojas
  6. Ding Dong: Florencia Bertotti
  7. Un Enorme Dragón: Florencia Bertotti
  8. Caprichos: Isabel Macedo
  9. Vos Podés: Florencia Bertotti
  10. Te Siento: Florencia Bertotti
  11. A Bailar: Florencia Bertotti
  12. Hay Un Cuento: Florencia Bertotti
  13. Tu: Florencia Bertotti e Fabio Di Tomaso

La band nella prima serie è composta da Florencia Bertotti, Nicolas Maiques, Diego Child, Diego Mesaglio, Mariana Seligmann, Micaela Vázquez, Paola Salustro e in molte occasioni da Benjamin Rojas. Mentre dalla seconda serie molti componenti come Mariana Seligmann, Micaela Vàzquez e Paola Salustro escono dalla band. Mentre Benjamin Rojas entra nella band. Molte volte nella serie compaiono canzoni del gruppo Erreway come Que ce siente, No estas seguro e Manana Habra.

Prodotti

Dalla prima stagione è uscito l'album Floricienta y su banda, mentre dalla seconda Floricienta 2. Oltre ai due album della serie, sono usciti anche Karaoke 2004, Karaoke 2005, Floricienta especial navidad e Floricienta Grandes Éxitos. Tutti gli album ha avuto un buon successo di vendite. Il primo e il secondo album ha ricevuto il triplo disco di platino in Argentina. Invece il Karaoke del 2004 ha venduto più di 40.000 copie e ricevuto un disco di platino, sempre in Argentina.[6]

Oltre agli album sono stati prodotti DVD, video musicali e trasmessi alcuni speciali in televisione. Inoltre dal 2004 al 2007 il cast della serie ha fatto un tour in America Latina e Messico. Sono state anche vendute piatti, magliette, borse, vestiti, penne, agende e cosmetici ed altro.[6] La serie ha incassato notevolmente grazie alle vendite del relativo merchandise.[7]

Adattamenti esteri

In alcuni paesi del mondo sono state create delle telenovele tratte dall'originale argentina. Di seguito vengono elencate alcune[8]:

Distribuzioni internazionali

È già presentata in 70 paesi, e tra questi ci sono anche: Repubblica Dominicana, Lituania, Panamá, Paraguay, El Salvador, Messico, Venezuela, Perù, Canada (solo seconda stagione), e Portogallo. Di seguito altri paesi:

Paese Canale Prima TV
  Giappone TV Tokyo 25 giugno 2008
  Egitto Arabian TV 12 marzo 2007
America Latina Disney Channel dicembre 2004
  Israele Jetix 2006
Europa, Asia e Africa TVE Internacional
  Grecia ET1 marzo 2005
  Ungheria RTL Klub, Hálózat TV 1º febbraio 2005
  Bolivia Red Uno, Disney Channel 4 ottobre
  Costa Rica Repretel Canal 6, Disney Channel
  Cipro ANT1 Cyprus giugno 2007
  Kosovo KTV gennaio 2007
  Bosnia ed Erzegovina OBN gennaio 2008
  Porto Rico CaribeVisión 31 marzo 2008
  Francia Cartoon Network 14 aprile 2008
  Afghanistan Novy TV febbraio 2011
  Taiwan Disney Channel novembre 2009

Note

  1. ^ a b Flor - Speciale come te, su antoniogenna.net. URL consultato il 4 settembre 2012.
  2. ^ (ES) Cris Morena: "Yo no soy pacata ni hipócrita", su terra.com.ar, 11 marzo 2004. URL consultato il 20 gennaio 2012.
  3. ^ (ES) Isabel de la A. Valadez Figueroa, Violencia escolar: Maltrato entre iguales en escuelas secundarias de la Zona Metropolitana de Guadalajara, 2008, p. 81, ISBN 978-968-9216-09-0.
  4. ^ (ES) Floricienta, su es.boonty.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  5. ^ (EN) Floricienta, su attentional.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  6. ^ a b (ES) ¿Quién es Floricienta?, su lanacion.com.ar, lanacion.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  7. ^ (EN) Isabel de la A. Valadez Figueroa, Music Latin - Latin America's Top Stories Of 2004, in Billboard, vol. 116, n. 51, Nielsen Business Media, 18, pp. p. 30, ISSN 0006-2510.
  8. ^ (ES) Cris Morena Group, su crismorenagroup.com.ar. URL consultato il 4 settembre 2012.
  9. ^ (ES) Victor Nuñez Jaime, Los que llegan: Crónicas sobre la migración global de México, Random House Mondadori México, 2012, ISBN 978-6073109123.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serialtvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione