Università di Ginevra
L'Università di Ginevra - originariamente chiamata "Accademia di Ginevra" - è stata fondata nel 1559 sotto l'influenza di Giovanni Calvino che credeva come uno dei bisogni più grandi della Riforma protestante fosse avere un'istituzione educativa che preparasse non solo predicatori dell'Evangelo, ma uomini e donne che potessero prendere posto responsabilmente in quanto cristiani in ogni sfera della vita pubblica.
Università di Ginevra | |
---|---|
(LA) Schola Genevensis | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Ginevra |
Dati generali | |
Nome latino | Schola Genevensis |
Fondazione | 1559 |
Fondatore | Giovanni Calvino |
Tipo | università pubblica di ricerca |
Rettore | Jean-Dominique Vassalli |
Studenti | 14,489 |
Dipendenti | 4 645 (2024) |
Affiliazioni | Gruppo di Coimbra LERU EUA |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.unige.ch Sito web] | |

Influenzato dall'esempio di Martin Bucero e di Johannes Sturm a Strasburgo, egli desiderava estendere la scuola pubblica (stabilita nel 1537) fino a coprire l'intero corso dell'istruzione. Riuscì a realizzarlo nel 1559, quando Beza ne divenne il primo rettore, accompagnato da altri tre professori.
Il controllo di questa istituzione è esercitato dalle autorità sia ecclesiastiche che civili, sebbene la legge di base emanava dalla mente stessa di Giovanni Calvino. Un'importante caratteristica dell'Accademia è l'enfasi posta sull'uso stesso del francese, e non solo del latino, com'era comune nelle scuole di quel tempo.
Le scienze della fisica e della matematica divennero pure parte del curriculum standard. Nella facoltà di teologia, gli studi biblici sono fondamentali, sebbene molta attenzione è pure data alla predicazione.
Dall'Accademia, negli anni seguenti alla sua fondazione, escono molti che saranno poi leader della Riforma in molti paesi come Francia, Ungheria, Olanda, Inghilterra e Scozia, dove promuoveranno la tradizione calvinista.
L'antica Accademia di Ginevra corrisponde oggi alla stessa Università di Ginevra.
Premi Nobel
L'Università di Ginevra ha avuto molti alunni che hanno vinto il premio Nobel:
- Sir Norman Angell ( 1872–1967)
- Gunnar Myrdal (1898–1987)
- Daniel Bovet (1907–1992)
- Niels Kaj Jerne (1911–1994)
- Maurice Allais (1911–2010)
- Edmond H. Fischer (1920- )
- Martin Rodbell (1925–1998)
- Alan Jay Heeger (1936- )
- Werner Arber (1929- )
- Kofi Annan (1938- )
Professori importanti
- Werner Arber (1929- )
- Jonathan Barnes (1942- )
- Roland Barthes (1915–1980)
- Samuel Baud-Bovy (1906–1986)
- Yves Bonnefoy (1923- )
- Raymond Boudon (1934- )
- Jacques Bouveresse (1940- )
- Bernard Bouvier (1861–1941)
- Bertrand Bouvier (1929- )
- François Bovon (1938 - 2013)
- Michel Butor (1926- )
- Edouard Claparède (1873–1940)
- Georges Cottier (1922- )
- Victoria Curzon-Price (1942- )
- Waldemar Deonna (1880–1959)
- Alfred Dufour (1933- )
- Pascal Engel (1954- )
- Georges Favon (1843–1902)
- Théodore Flournoy (1854–1920)
- Bernard Gagnebin (1915–1998)
- Orio Giarini (1936- )
- Marcel Golay (1927- )
- Jeanne Hersch (1910–2000)
- Bärbel Inhelder (1913–1997)
- Albert Jacquard (1925- )
- Jean Kellerhals (1941- )
- Hans Kelsen (1881–1973)
- Ulrich K. Laemmli
- Jan-Erik Lane (1946- )
- Michel Léonard (1949- )
- Alain de Libera (1948- )
- Giorgio Malinverni (1941- )
- Michel Mayor (1942- )
- Charles Maystre (1907-1993)
- Franklin Mendels (1943–1988)
- Hans Morgenthau (1904–1980)
- Kevin Mulligan (1951- )
- Robert Mundell (1932- )
- Joseph Nye (1937- )
- Douglass North (1920- )
- Carlo Ossola (1946- )
- Jean Piaget (1896–1980)
- Jean Pictet (1914–2002)
- Ivo Rens (1933)
- Olivier Reverdin (1913–2000)
- André Rey (1906–1965)
- Gonzague de Reynold (1880–1970)
- Georges de Rham (1903–1990)
- Anik de Ribaupierre (1946- )
- Denis de Rougemont (1906–1985)
- Jean Rousset (1910–2002)
- Ferdinand de Saussure (1857–1913)
- Klaus Scherer (1943- )
- Klaus Schwab (1938- )
- Dusan Sidjanski (1926- )
- Stanislav Smirnov (1970- )
- Jean Starobinski (1920- )
- George Steiner (1929- )
- Carsten Peter Thiede (1952–2004)
- Pierre Weiss (1952- )
- Chaim Weizmann (1874–1952)
- Éric Werner (1940- )
- Jean Ziegler (1934- )
Alunni importanti
- José Manuel Durão Barroso
- Ferdinand P. Beer
- Astrid del Belgio
- Manolo Blahnik
- Marco Bonura
- Nicolas Bouvier
- Micheline Calmy-Rey
- Antoine Alfred Désiré Carteret
- André Chavanne
- Henry Chrouet
- Ruth Dreifuss
- Georges Favon
- Ian Fleming
- Claude Goretta
- Christian Grobet
- Afet İnan
- Joséphine-Charlotte del Belgio
- Sandra Kalniete
- Lazare Kopelmanas
- Zygmunt Krasiński
- Nora von und zu Liechtenstein
- Enrico di Lussemburgo
- Gilles Marchand
- Maria Teresa Mestre
- Alain Morisod
- Serge Moscovici
- Giorgio Mondonico
- Claude Nicollier
- Jean Pictet
- Emma Pieczynska-Reichenbach
- Claude Piron
- Hans-Gert Pöttering
- Darius Rochebin
- Nasser Mohammed Al-Ahmed Al-Sabah
- Emanuele Filiberto di Savoia
- Carmine Senatore
- Hartley Shawcross, Baron Shawcross
- Marco Solari
- Manuel Tornare
- Claude Torracinta
- Gérard Zinsstag
- Jürgen Wöhler
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università di Ginevra
Collegamenti esterni
- (EN, FR, IT) Sito ufficiale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143949988 · ISNI (EN) 0000 0001 2175 2154 · BAV 494/1755 · ULAN (EN) 500312894 · LCCN (EN) n79064813 · GND (DE) 1010450-1 · BNE (ES) XX110116 (data) · BNF (FR) cb11868006x (data) · J9U (EN, HE) 987007459258705171 |
---|