Edge of Tomorrow - Senza domani

film del 2014 diretto da Doug Liman
Versione del 29 gen 2014 alle 22:39 di AndreaRocky (discussione | contributi) (Annullata la modifica 63846048 di Sabry98 (discussione))

Edge of Tomorrow - Senza domani (Edge of Tomorrow) è un film di fantascienza del 2014 diretto da Doug Liman, con protagonisti Tom Cruise ed Emily Blunt.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata113 min
Rapporto2,35:1
Genereazione
RegiaDoug Liman
SoggettoHiroshi Sakurazaka
SceneggiaturaSteve Kloves, Tim Kring, Christopher McQuarrie, Alex Kurtzman, Roberto Orci, Dante Harper, Joby Harold, Jez Butterworth
ProduttoreJason Hoffs, Gregory Jacobs, Tom Lassally, Jeffrey Silver, Erwin Stoff
FotografiaDion Beebe
MontaggioJames Herbert
MusicheRamin Djawadi
ScenografiaOliver Scholl
CostumiKate Hawley
TruccoFran Needham
Interpreti e personaggi

La pellicola è l'adattamento cinematografico della light novel All You Need Is Kill, scritta da Hiroshi Sakurazaka nel 2004 ed illustrata da Yoshitoshi ABe.

Trama

Il Tenente Colonnello William “Bill” Cage (Tom Cruise) e la soldatessa Rita Vrataski (Emily Blunt) delle Force Speciali si alleano per combattere i Mimics, una razza aliena; nel mentre, Cage continuerà a rivivere la battaglia che gli sarà fatale, bloccato all’interno di un ciclo temporale apparentemente senza fine. Gli eventi di Edge of Tomorrow si collocano in un prossimo futuro, nel quale una razza aliena ha colpito la Terra, usando una forza così massiccia da non dare alcun tipo di speranza agli eserciti terrestri. All'inizio della storia, Cage è un semplice funzionario dell’esercito senza alcuna esperienza in battaglia che viene catapultato in quella che pare (e sarà) una missione suicida. Egli infatti muore poco dopo l’inizio del suo primo combattimento e si ritrova bloccato in un anello temporale dove è costretto a rivivere continuamente questa tragica serie di eventi, che culmina ogni volta con la sua morte. Tuttavia, scontro dopo scontro, Cage aumenta la sua abilità di combattimento, e con lui anche la soldatessa Rita Vrataski. Ed ogni battaglia che affronteranno li porterà sempre più vicini alla vittoria.

Produzione

La Warner Bros. ha acquisito i diritti del romanzo All You Need Is Kill nell'aprile del 2010, al prezzo di 3 milioni di dollari[1].

Successivamente viene scelto per la regia Doug Liman, mentre lo script viene scritto e ri-scritto svariate volte, da ben otto sceneggiatori diversi, prima di arrivare alla sceneggiatura finale del film.

Cast

Originariamente la Warner Bros. voleva Brad Pitt come protagonista[2], ma nel dicembre del 2011 viene ufficializzato il nome di Tom Cruise per il ruolo[3].

Per il ruolo di Rita Vrataski fu inizialmente considerata l'attrice Bérénice Bejo prima che fosse scelta definitivamente Emily Blunt[4].

Il personaggio interpretato da Jeremy Piven e le sue scene, sono state aggiunte nelle riprese aggiuntive[5].

Riprese e ___location

Le riprese del film iniziano nel settembre del 2012, presso i Leavesden Film Studios vicino Londra[6], e terminano nel marzo 2013, ma sono poi state effettuate delle riprese aggiuntive nel mese di agosto[7]. Il resto delle riprese sono state effettuate in Inghilterra[8], tra Londra ed altre città della nazione. La piazza di Trafalgar Square è stata completamente evacuata e svuotata nel novembre 2013 per consentire le riprese del film[9].

Titolo

Il titolo del progetto ha avuto variazioni lungo la sua produzione; il titolo iniziale fu All You Need Is Kill, come la light novel giapponese da cui è tratto il film, ma successivamente fu intitolato We Are Mortals, per poi diventare definitivamente Edge of Tomorrow[10].

Distribuzione

Il primo trailer del film viene diffuso online l'11 dicembre 2013[11].

La pellicola verrà distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a patire dal 6 giugno 2014[12] ed in quelle italiane dal 29 maggio.

Note

  1. ^ (EN) Diritti alla Warner, su deadline.com. URL consultato il 12-12-2013.
  2. ^ (EN) Protagonista, su vulture.com. URL consultato il 12-12-2013.
  3. ^ (EN) Tom Cruise, su deadline.com. URL consultato il 12-12-2013.
  4. ^ (EN) Protagonista femminile, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.
  5. ^ (EN) Piven, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.
  6. ^ (EN) Inizio riprese, su dailymail.co.uk, Daily Mail. URL consultato il 12-12-2013.
  7. ^ (EN) Riprese, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.
  8. ^ (EN) Location, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.
  9. ^ (EN) Trafalgar Square, su dailymail.co.uk, Daily Mail. URL consultato il 12-12-2013.
  10. ^ (EN) Titolo, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.
  11. ^ (EN) Trailer, su comingsoon.net. URL consultato il 12-12-2013.
  12. ^ (EN) Release, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12-12-2013.

Collegamenti esterni