Wikipedia:Pagine da cancellare/Fratellanza del Serpente
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Termine che sembra essere stato utilizzato in un solo libro: tra l'altro, non si capisce nemmeno se sia una teoria complottista o semplicemente la trama di un romanzo.--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 29 gen 2014 (CET)
salve, è un termine che viene spesso ritrovato in vari libri di vari autori, ho modificato il testo per evidenziarli, e si riferisce all'origine della teoria complottista , non ho i requisiti per avviare la procedura consensuale, qualcuno potrebbe avviarla per mio conto, grazie mille --Wheresoft (msg) 16:26 , 29 gen 2014 (CET)
- "Nonostante venga chiamato in modi diversi, sembra che il nome originario di questa Organizzazione, sia Ordine del Drago. Questo deriva dal termine "Draconiano" che identifica per l'appunto la razza extraterrestre alla quale queste teorie fanno appartenere il Dio Ea" Per me si può passare tranquillamente per la cancellazione immediata per palese bufala, altro che aprire la consensuale. X-Dark (msg) 17:00, 29 gen 2014 (CET)
- Palese bufala? non capisco, nei libri di vari autori viene portata avanti questa teoria in maniera scientifica, attraverso traduzioni di tavolette e scritti antichi . credo che valga la pena almeno di essere citato il "termine", almeno per identificare un concetto che per gli esperti di "teoria del complotto" è all'ordine del giorno.