La Val Nure è una valle italiana del Piacentino formata dal torrente Nure. Il Nure nasce sull'Appennino piacentino dal lago Nero ed è tributario del fiume Po, nel quale sfocia presso Caorso. Nell'alta valle vi sono dei laghi, il lago Nero, il lago Moo e il lago Bino, di piccola estensione.

Val Nure
Scorcio sulla Val Nure
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Piacenza
ComunePontenure, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vigolzone, Ponte dell'Olio, Bettola, Farini e Ferriere.
Comunità montanaComunità Montana valli del Nure e dell'Arda
FiumeNure
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Val Nure
Val Nure
Sito web

La vallata è incuneata tra la val Trebbia a ovest, la val d'Aveto a sud-ovest, la valle del Ceno a sud-est, la val d'Arda a est.

Vegetazione varia e fauna tipica dell'Appennino Ligure (della quale fa parte quello piacentino) ed emiliano. Nelle zone di maggiore altitudine essa è ricoperta da boschi di latifoglie e di conifere, sono presenti numerosi laghetti e numerosi ruscelli, molti dei quali si gettano nel torrente Nure.

Il comune più alto della val Nure è Ferriere (per la precisione con la frazione di Ciregna che raggiunge i 1135 m s.l.m.), posto al confine con le province di Parma e di Genova.

Passi

I valichi che la mettono in comunicazione con la val Perino sono: il passo del Cerro e il passo della Cappelletta; con la val d'Aveto: il passo del Mercatello; con la valle del Ceno il passo delle Pianazze, il passo dello Zovallo e il passo Linguadà.

Storia

Nell'alta valle transitava la via degli Abati, il cammino percorso tra il VII secolo e l'anno mille dagli abati dell'abbazia di San Colombano di Bobbio per recarsi a Roma e che consentiva al monastero di mantenere i contatti e il controllo su i suoi possedimenti che si estendevano, oltre che nel nord Italia, fino in Toscana.

File:Castello1.JPG
Castello di Riva a Ponte dell'Olio

Nel periodo feudale era dominata dalle famiglie dei Malaspina, Nicelli e Anguissola, molti sono gli insediamenti fortificati, una ottantina, i meglio conservati sono i castelli di:

Via di collegamento con la Liguria, le sue mulattiere erano percorse dalle colonne di muli da soma che attraverso il passo del Crociglia scendevano a Santo Stefano d'Aveto, e passando per Rezzoaglio e Borzonasca, raggiungevano il mare a Chiavari.

Cultura

Questa valle è posta al limitare del territorio delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico, accompagnato dalla fisarmonica e un tempo dalla piva emiliana.

La piva emiliana, praticamente scomparsa, viene ricordata nella festa della Piva della val Nure che si tiene in agosto a Pradovera frazione di Farini.

La val Nure è nel comprensorio dei Colli Piacentini e parte della DOC dei vini dei colli piacentini.

I comuni che la compongono sono, partendo dalla pianura, Pontenure, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vigolzone, Ponte dell'Olio, Bettola, Farini e Ferriere.

Comunità montane

Il suo territorio è compreso nella Comuntà Montana valli del Nure e dell'Arda.

Gemellaggi

Bibliografia

  • Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza
  • Il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla - Itinerari 2000

Collegamenti esterni