Giuseppe Callegari

cardinale e vescovo cattolico italiano (1841-1906)
Versione del 1 feb 2014 alle 06:49 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (correggo stemma)

Giuseppe Callegari (Venezia, 4 novembre 1841Padova, 14 aprile 1906) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Giuseppe Callegari
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Nato4 novembre 1841, Venezia
Ordinato presbitero26 marzo 1864
Consacrato vescovo1880
Creato cardinale9 novembre 1903 da papa Pio X
Deceduto14 aprile 1906, Padova

Biografia

Nacque a Venezia il 4 novembre 1841.

Fu nominato vescovo di Treviso il 28 febbraio 1880, senza averne completamente tutti i requisiti; l'11 marzo successivo il patriarca di Venezia concesse il permesso per ottenere la nomina episcopale. Fu consacrato lo stesso mese nella basilica di San Marco in Venezia da Domenico Agostini, patriarca, assistito da Giovanni Maria Berengo, vescovo di Mantova, e da Giuseppe Apollonio, vescovo di Adria.

Nel 1892 declinò la nomina a patriarca di Venezia e suggerì di promuovere a tale carica il vescovo di Mantova Giuseppe Melchiorre Sarto. Fu presidente della Società Scientifica Italiana dei Cattolici.

Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 novembre 1903, primo concistoro del pontefice.

Morì il 14 aprile 1906 all'età di 64 anni.

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Successione apostolica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Successione apostolica.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN64013700 · ISNI (EN0000 0000 6121 3633 · SBN MUSV012045 · BAV 495/74951 · LCCN (ENn84084263 · BNF (FRcb119553734 (data)