Utente:Michele859/Sandbox12
Recensione | Giudizio |
---|---|
Allmusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Images 1966-1967 è una raccolta di canzoni del cantante inglese David Bowie, pubblicata nel maggio 1973 dalla Deram Records negli Stati Uniti (due anni dopo uscirà anche nel Regno Unito). Il disco include tutte le tracce dell'album d'esordio ed alcuni dei singoli (inclusi i lati B) pubblicati nel periodo 1966-1967. Nell'agosto 1983 la raccolta verrà ripubblicata, con il titolo Prime Cuts e l'aggiunta di Liza Jane e Louie, Louie Go Home.
Tracce
Tutte le tracce sono scritte da David Bowie.
- Lato 1
- Rubber Band – 2:17
- Maid of Bond Street – 1:43
- Sell Me a Coat – 2:58
- Love You Till Tuesday – 3:09
- There Is a Happy Land – 3:11
- Lato 2
- The Laughing Gnome – 3:01
- The Gospel According to Tony Day – 2:48
- Did You Ever Have a Dream – 2:06
- Uncle Arthur – 2:07
- We Are Hungry Men – 2:58
- When I Live My Dream – 3:22
- Lato 3
- Join the Gang – 2:17
- Little Bombardier – 3:24
- Come and Buy My Toys – 2:07
- Silly Boy Blue – 3:48
- She's Got Medals – 2:23
- Lato 4
- Please Mr. Gravedigger – 2:35
- The London Boys – 3:20
- Karma Man – 2:58
- Let Me Sleep Beside You – 3:24
- In The Heat of the Morning* – 2:59
* Prodotta da Tony Visconti.
Il disco
Itwiki
Gli arrangiamenti dei brani sono quasi del tutto orchestrali con effetti sonori aggiunti in studio di registrazione. La musica riflette il periodo nel quale Bowie era influenzato dalla scena cabarettistica londinese, e le sue canzoni riflettevano la struttura "vaudeville" di cantanti come Anthony Newley. In Gran Bretagna, la compilation The World of David Bowie non era ancora andata fuori catalogo, quando Bowie finalmente sfondò con l'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars nel 1972, ed era ancora in vendita nei negozi di dischi. Negli Stati Uniti, invece, dove nessuno degli album di Bowie per la Decca erano mai stati pubblicati, l'LP originale e i singoli furono riuniti in questo doppio album raccolta e fatti uscire sotto l'egida della consociata della Decca per il mercato statunitense, la London Records.
Note
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAM