Jumpstyle
La Jumpstyle, o più comunemente chiamata jump, è uno stile di ballo individuale, ma praticabile anche in coppia o in gruppo. È un ballo essenzialmente basato su salti e movimenti delle gambe a cui si aggiungono rotazioni da 180° o più. Ogni ballerino, chiamato più comunemente jumper, può variare il proprio stile. Fra gli stili più utilizzati possiamo trovare l'Hardjump, l'Old School e la Sidejump. I jumper più avanzati personalizzano il proprio stile e questo prende il nome di Ownstyle.
Jumpstyle | |
---|---|
Origini stilistiche | Techno Hardcore, Gabber, Hardstyle, Tech Trance, Dutch House |
Origini culturali | Olanda, Belgio |
Strumenti tipici | Roland TR-909, Roland TR-808, sintetizzatore, sequenziatore, tastiere, campionatore |
Origini
La jumpstyle nasce nei club musicali olandesi e belgi agli inizi degli anni 2000 come fenomeno di ballo alternativo all'hardcore e hakken. Da lì a poco molti DJ come DJ Cerla cominciarono a produrre musica adatta a questo stile di ballo. Successivamente il genere si diffuse verso gli altri paesi europei, come la Gran Bretagna, l'Italia, la Francia. Più tardi si diffuse anche negli Stati Uniti. Un mezzo che favorì la diffusione fu Internet attraverso la pubblicazione di video raffiguranti scene di ballo Jumpstyle e addirittura tutorial che insegnano la tecnica del ballo.
La jumpstyle fu accolta molto presto dai dj che nelle feste facevano ballare la Jumpstyle su di una base Techno. Il genere musicale su cui viene ballata la jump è l'Hardstyle.
Oggi la jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dai sottogeneri oldschool e nu-style, il filone trance-hardjump, tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone hardhouse, di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel 2007, il filone più commerciale, con una cassa meno evidente e melodie più allegre, promosso da artisti come gli Scooter, Patrick Jumpen e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde(progetto di Ruthless & Vorwerk), per non parlare degli Italobrothers progetto "Tech Trance" e "Jump up" che in molti loro video ballano la jumpstyle.
Caratteristiche
Il ballo è caratterizzato da movimenti ritmici da eseguire velocemente con le gambe, muovendo le braccia solo per mantenere l'equilibrio ed eseguire figure complesse. Per essere praticato adeguatamente richiede una buona agilità, allenamento e buona resistenza. La jumpstyle in generale richiede passione e tanto allenamento per affinare la propria tecnica. Questo tipo di ballo può essere praticato ovunque.
La musica è composta da una cassa ritmica caratterizzata dalla forma quadra dell'onda sonora che ha lo scopo di stabilire il tempo e il ritmo del ballo. è affiancata da clap semplici ma veloci. La velocità è normalmente compresa fra i 140 BPM e i 150 BPM spesso accompagnato con delle parti vocale per dare enfasi al tutto. Molti jumper preferiscono velocizzare le canzoni per adattarle al proprio stile.
Stili di ballo
La jumpstyle ha un suo modo di essere ballata ed i seguenti sono gli stili principali:
- Oldschool (Old): è basato sul primo movimento che veniva usato nella danza chiamata skieën, più tardi la routine di ballo standard divenne la combinazione di calci in avanti e indietro con entrambe le gambe a ritmo dei bassi, uniformemente più tardi certi movimenti divennero una rotazione. E' stato il primo stile di ballo adottato nel mondo della jumpstyle.
- Hardjump: questo stile è un derivato della Oldschool. Questo è molto più complesso, difatti, oltre ai passi base della Old, sono stati aggiunti molti più trick per aumentare il grado di difficoltà e di spettacolarità del ballo.
- Sidejump: ulteriore variante della Hardjump ed è lo stile più pratico al giorno d'oggi.
- Ownstyle: ogni stile può essere personalizzato con trick e movimenti creati o rielaborati a propria immagine e somiglianza. Questo prende il nome di Ownstyle ovvero avere uno stile personale.
In Italia
In Italia il ballo non è ancora riconosciuto a livello agonistico. I jumper italiani si posso trovare nel JSIF (Jumpstyle Italian Forum). Sono stati disputati tre campionati italiani live e due online.