Fabio Corsico con Giulio Tremonti (ex-Ministro dell'Economia)

Fabio Corsico (Torino, 20 ottobre 1973) è un manager italiano, ha ricoperto incarici pubblici, siede in diversi consigli di amministrazione. Nel 2011 è stato definito uno dei giovani più influenti di Italia dalla giornalista Marianna Rizzini sul quotidiano Il Foglio.

Carriera nelle Istituzioni pubbliche

Nel 1997 ha lavorato presso l’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa Beniamino Andreatta e presso il Centro Militare di Studi Strategici.

Nel 2001 è stato Capo della Segreteria del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giulio Tremonti e membro del comitato per l'adozione dell’Euro.

Attività manageriali

Dal 1998 al 2001 ha lavorato in Infostrada, dove ha preso il ruolo come Direttore Affari Pubblici. Negli stessi anni ha rappresentato l'Associazione Italiana per l'Information Technology (Assinform) e l'Associazione Italiana per le Politiche Industriali (AIP).

Nel 2003 è stato Direttore degli Affari Pubblici e Territoriali e dei Rapporti con Confindustria di Enel.

Dal febbraio 2005 è direttore delle Relazioni Esterne, Affari Pubblici e Sviluppo del Gruppo Caltagirone.

In 2008 é membro del consiglio di amministrazione della Fondazione CRT.

Il 15 gennaio 2008 è diventato membro del consiglio di amministrazione di Cementir Holding.

Il 29 aprile 2009, è diventato membro del consiglio di amministrazione di Avio, dimettendosi dopo un anno, l’11 agosto 2010.

Dal 2009 è senior advisor di Credit Suisse per il mercato italiano.

Nel 2010 è stato membro del consiglio di amministrazione della fondazione del Teatro Regio di Torino.

Nel 2013 é diventato direttore del comitato investimenti della Fondazione CRT, gestendo le azioni in Unicredit, Mediobanca e Assicurazioni Generali.

Il 6 dicembre 2013 è diventato membro del consiglio di amministrazione nella Banca della Svizzera Italiana.

Pubblicazioni

Fabio Corsico è l'autore del seguente articolo:

  • Gli interessi italiani di sicurezza pubblicato nel libro Italiani e forze armate di Carlo Jean. L'articolo è stato scritto per la conferenza CASD-Limes-La Stampa Il sistema Italia, tenutasi a Torino il 23 e 24 maggio 1997.

E autore dei seguenti libri:

La presentazione al pubblico del libro Da Frankenstein a principe azzurro. Le Fondazioni Bancarie fra Passato e Futuro'” ha visto la partecipazione di importanti personaggi dell'economia europea e italiana, tra i quali:

Insieme a Chicco Testa e Gianni Lo Storto, è membro del consiglio di redazione di Formiche, una rivista cartacea e on-line che tratta di politica, economia, questioni geografiche, ambientali e culturali, fondata nel 2004 da Paolo Messa.

Elenco delle posizioni correnti

A partire dal dicembre 2013 ricopre le seguenti cariche:

  • Membro del consiglio di amministrazione di Cementir Holding
  • Membro del consiglio di amministrazione di Grandi Stazioni
  • Membro del consiglio di amministrazione di “Il Gazzettino”
  • Membro del consiglio di amministrazione di Grandi Stazioni
  • Membro del consiglio di amministrazione di Alleanza Toro Assicurazioni
  • Membro del consiglio di amministrazione di Orione J-Stone
  • Membro del consiglio di amministrazione di Perseo
  • Membro del consiglio di amministrazione di "Formiche”
  • Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione CRT
  • Membro del consiglio di amministrazione di Svizzera Italiana
  • Senior Advisor per il mercato italiano del Credit Suisse
  • Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sviluppo del Gruppo Caltagirone

Bibliografia

  • Cazora Russo, Gaetana (1998). Crollo delle ideologie o silenzio dei valori? FrancoAngeli. ISBN 9788846406132.
  • Gentile, Sara (1998). Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle. FrancoAngeli. ISBN 9788846406637.
  • Ferretti, Valdo; Giordano, Giancarlo (1999). "Politica/Studi". La Rinascita di una grande potenza: il rientro del Giappone nella società internazionale e l'età della Guerra Fredda. FrancoAngeli.
  • Amato, Giuliano; Bonaccorsi, Andrea; Cassese, Sabino; Varaldo, Riccardo (2000). Lo sviluppo dell'economia digitale in Italia. FrancoAngeli. ISBN 9788846426130.
  • Jean, Carlo (2004). Manuale di studi strategici. FrancoAngeli. p. 317. ISBN 9788846452788.
  • Barattoni, Luca (2012). "Further Reading". Italian Post-neorealist Cinema. Edinburgh University Press. p. 263. ISBN 0748640541.
  • Guzzini, Stefano (2012). The Return of Geopolitics in Europe?: Social Mechanisms and Foreign Policy Identity Crises. Cambridge University Press. p. 284. ISBN 9788846452788.
  • Zanotti, Pierantonio; Pedullà, Gaetano (2012). L'inganno di Tangentopoli: Dialogo sull'Italia a vent'anni da Mani Pulite. Marsilio Editori. ISBN 9788831733786.

Collegamenti esterni

Da Frankenstein a principe azzurro. Le fondazioni bancarie fra passato e futuro su Google Books Formiche, la rivista online