Cervignano del Friuli

comune italiano

Template:Comune


Cervignano del Friuli (Çarvignan in friulano) è un comune di 12.392 abitanti della provincia di Udine.

Situato nella Bassa Friulana, di cui è il centro principale, è bagnato dal fiume Ausa, chiamato anticamente 'Alsa' e si trova a circa 12 Km dalla laguna di Grado e 18 Km dal mare Adriatico.


Storia

La sua storia inizia, come tutta quella della Bassa Friulana, con la fondazione di Aquileia nel 181 a.C. da parte dei triumviri romani Lucio Manlio Acidino, Publio Scipione Nasica e Caio Flaminio mandati dal senato di Roma a sbarrare la strada ai barbari che minacciavano i confini orientali d'Italia; le terre circostanti alla città furono ben presto assegnate ai veterani, e come in altri luoghi questa strategia permetteva una graduale romanizzazione della regione interessata.C. nsorge sul fiume Ausanato come praesidium Servilianum fu sede di un'abbazia benedettina altamedievale dedicata a San Michele che assegnata al celebre monastero aquileiese di S.Maria (secolo XI), vi esercitò i diritti d'avocazia il conte di Gorizia.Passo sotto Venezia nel 1420 per ritornare poi con il trattato di Worms (1521) nuovamente sotto la contea di Gorizia nell'impero d'Austria, salvo una breve occupazione veneziana durante la guerra di Gradisca nell'anno 1615.L'Ausa segnò il confine fra impero d'Austria e il regno d'Italia fino alla prima guerra mondiale. La città fu occupata il 24 maggio 1915 dalle truppe italiane e divenne sede del comando della III Armata.

Da vedere

  • Il duomo costruito nel 1964 secondo arditi criteri di modernità, funzionali e simbolici, dedicato alla Madonna di Fatima
  • la chiesa madre di San Michele Arcangelo, riaperta al culto nel 1994, sorta nel 1780 su precedenti costruzioni in quella che era la piazza medievale, luogo di aggregazione per eccellenza dei cervignanesi di allora; all’interno i neorestaurati affreschi dell’insigne pittore veneziano Sebastiano Santi, eseguiti nel 1846;
  • Chiesa di S.Nicolò - Strassoldo
  • la settecentesca Villa Bresciani-Attems (via Trieste), dalla maestosa scalinata in pietra bianca che conduce al portale bugnato, attorniata dai residui dell’antico parco, i quali ombreggiano la Cappella di S. Croce (1692) dov’è conservata l’espressione più alta della Cervignano di un tempo: un gigantesco crocifisso processionale del XIII secolo
  • Villa Chiozza, residenza dello scienziato Luigi Chiozza, che dedicò la sua esperienza e il suo amore per la botanica alla realizzazione dello splendido parco. Attualmente la villa è sede dell’ERSA (Ente Regionale per la Promozione e lo Sviluppo dell'Agricoltura del Friuli-Venezia Giulia) e della stazione meteorologica
  • Villa Obizzi
  • Castello di Strassoldo: castello di Sotto e castello di Sopra con i rispettivi borghi e le rispettive chiese di San Marco e San Nicolò, costituenti un complesso di straordinario interesse ambientale e storico, gioiello impreziosito dalla chiesetta di Santa Maria in Vineis e dal suo ciclo di affreschi trecenteschi, di probabile scuola bolognese.