Utente:Borneomt/sandbox
Con il termine villaggi trincerati si intendono dei villaggi cinti da trincee scavate nella calcarenite a scopo difensivo degli armenti. Tale termine fu utilizzato per la prima volta da Domenico Ridola, il quale condusse tra il 1872 ed 1932 numerose ricerche nell'agro materno rinvenendo numerosi insediamnti preistorici.
Santa Candida (Fontana di Vite)
Setteponti - ubicato a 550 metri a nord ovest della masseria Setteponti, presso la Lamia Corazza;
Serra d'Alto - [1]
Note
- ^ Lo Porto
 
Bibliografia
- Vinicio Camerini - Gianfranco Lionetti. Villaggi trincerati neolitici negli agri di Matera - Santeramo - Laterza. Matera, Grafiche Paternoster, 1995.