Discussione:Curva di Laffer


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Abassign in merito all'argomento Presidenza Reagan
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Il Teorema di Weierstrass a proposito impone che qualunque funzione continua definita in un compatto (insieme chiuso e limitato) possiede massimo e minimo assoluti. Il gettito fiscale è, appunto, funzione continua dell'aliquota, definita nell'intervallo [0%, 100%].


Perché si fa riferimento al teorema di Weierstrass?

Se il gettito fiscale fosse semplicemente una funzione lineare (e quindi continua) dell'aliquota il teorema sarebbe ancora applicabile, ma la curva non sarebbe poi così interessante, dato che il massimo viene assunto ad un estremo dell'intervallo. Inoltre, citando il teorema, assumi che il gettito sia funzione continua dell'aliquota, ipotesi molto ragionevole ma non scontata. In realtà, la curva è costruita intorno all'ipotesi di Laffer, che esista un'aliquota oltre la quale un aumento delle imposte avrebbe disincentivato l'attività economica e quindi ridotto il gettito. Per cui il gettito viene rappresentato esattamente in questo modo - crescente fino a questa aliquota massima, e poi decrescente, e comunque come funzione continua. Mi pare quindi che il teorema di Weierstrass non sia per nulla legato alla curva di Laffer, la cui forma non e' determinata dal teorema bensì dalle ipotesi sottostanti. Inoltre, anche nel caso che tutte le ipotesi del teorema di Weierstarss risultassero applicabili, ciò non sarebbe sufficiente a garantire la forma ipotizzata della curva, dato che la funzione potrebbe avere diversi massimi locali.

l'aliquota è definibile in un intervallo che va da 0 al 100%. Un'aliquota superiore al 100% del reddito indurrebbe a non produrre ricchezza. Sia aliquota che gettito sono definiti nel quadrante positivo. Noti due zeri della funzione, ipotizzare che il gettito sia funzione continua dell'aliquota equivale a ipotizzare due cose: che in un tratto sia funzione crescente e in un altro discenda fino al valore 100%, avendo una forma a campana. Che almeno in n tratto il gettito cresca con l'aliquota è evidente, e l'ipotesi si riduce al tratto discendente, se sia continuo o discontinuo. L'ipotesi discontinuità è quella comunemente adottata, vale maggiore ragione se è praticamente certa l'esistenza di un tratto crescente e continuo, ovvero ipotizzare che la cura mantenga le sue caratteristiche.

Non chiaro

Ciao, perchè "non è chiara" la frase di Giannino? a me sembra semplicissima: nonostante l'IRPEF sia diminuita, la spesa pubblica (misurata in% del PIL) è aumentata. Ciao.--SAM (msg) 20:37, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ma la curva di Laffer mette in relazione Gettito ed aliquota, non gettito e spesa.La spesa è una funzione del gettito, non è il gettito. Lascia stare Giannino che di Economia ne sa ben poco.

Presidenza Reagan

La presidenza Reagan è una conferma empirica della curva di Laffer: diminuendo la pressione dal 70% al 30% sono aumentate le entrate. Ho modificato il paragrafo relativo, citando dati e fonti, allineando l'articolo con l'equivalente sulla wiki inglese. La modifica è già stata annullata una volta da un utente anonimo, pregherei quanto meno di specificare eventuali motivi di annullamento della modifica in discussione. --Gabro27 (msg) 11:13, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Critiche alla teoria

Le opinioni, favorevoli o contrarie che siano, sono sacrosante, ma che venga specificato di chi sono e si citi la fonte. Una frase come: "Altri economisti sono scettici e sostengono che questa teoria non abbia avuto nessuna conferma empirica." ha una validità enciclopedica pari a zero, o quantomeno equivalente ad una frase del tipo: "Mio cugino mi ha detto che funziona". Altri economisti chi? "Anzi si è dimostrato che per far scattare l'effetto Laffer il tasso minimo delle imposte sul reddito doveva raggiungere almeno il 70% negli Usa". Ok, dimostrato è una parola abbastanza forte. Dimostrato dove? Esiste uno studio, un paper, un qualcosa da citare? --Gabro27 (msg) 11:13, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Da ripulire e migliorare

Vista l'importanza dell'argomento nell'attuale contesto fiscale italiano, penso che sia doveroso mettere in condizioni migliori l'articolo, consiglierei di inserire il modo con cui si costruisce tale curva in funzione dei principali indicatori socioeconomici. È evidente che Laffer quello che ha fatto lo ha fatto su di una base ben precisa di ragionamento è quella l'informazione che dovrebbe venire fuori da questo articolo!--Abassign (msg) 22:10, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Curva di Laffer".