Planetside2 è un MMO FPS, una classe di giochi sparatutto in prima persona (First Person Shooter), la storia di questo gioco inizia nel 1996, quando fu creata la versione Alfa del gioco chiamato "Planetside" la vicenda della sua continuazione ovvero "Planetside2" è sempre la stessa, ma con importanti variazioni sul gameplay e la grafica. Il gioco sviluppato da SOE (Sony Online Entrainment) ha riscosso molto successo, grazie al sistema di iscrizione gratuito e alla potente grafica, dalla data della sua creazione, avvenuta nel 2012, si sono registrati migliaia di gamer appassionati di questa categoria di giochi.

Storia

La storia è ambientata su Auraxis, un pianeta consumato dalla guerra incessante tra le tre fazioni umane che avevano colonizzato il pianeta in precedenza: Repubblica Terrestre, Sovranità Vanu e Nuovo Conglomerato.Ognuna delle tre fazioni ha diversi ideali, la RT è ligia al dovere, la SV ama il dio Vanu, mentre il NC combatte per la libertà di ogni uomo, donna e bambino del pianeta. Gli scontri con l'andare del tempo diventarono più feroci e l'avanzare della tecnologia portò alla scoperta della tecnologia detta "Nanitica", basata sulla nanoricostruzione di esseri umani, armi e veicoli, permettendo al giocatore di rinascere in ogni zona dell'impero dove vi sono celle atte alla nanoricostruzione. Ogni impero possiede una struttura particolare detta "Warpgate", nella quale solo i soldati del determinato impero possono rigenerarsi, inoltre la medesima struttura non permette alle forze aeree e terrestri nemiche di penetrare dentro i suoi confini.

Strutture

Gli edifici sono parte integrante del gioco e fungono spesso da basi per creare veicoli e velivoli, per poter usufruire dei benefici di una struttura, però, bisogna possederla. Per controllare un certo tipo di struttura, occorre avere il controllo sui generatori che si trovano al loro interno; per acquisire il controllo su questi ultimi bisogna rimanere nei loro paraggi e difenderli da eventuali attacchi nemici, questa operazione richiede spesso alcuni minuti, e per ogni struttura ci possono essere più generatori. Esistono vari tipi di struttura:

  • Warpgate (aerospaziale, terrestre, fanteria, Galaxy)
  • Strutture con piattaforme rifornimento, risorse aerospaziali, risorse terrestri e risorse di fanteria
  • Strutture con piattaforme rifornimento, risorse aerospaziali e risorse di fanteria
  • Strutture con piattaforme rifornimento, risorse terrestri e risorse di fanteria
  • Strutture con piattaforme rifornimento e risorse di fanteria
  • Strutture con piattaforme rifornimento, risorse aerospaziali, risorse terrestri, risorse di fanteria e terminali Galaxy

Quando si possiede definitivamente una struttura, si può accedere ai terminali per la generazione di veicoli, velivoli e classi di armi (esempio: assalto leggero, infiltrato...), questi terminali risultano molto utili perché i veicoli e i velivoli sono una fetta molto importante del gioco, la SOE ha fatto un ottimo lavoro rendendo le strutture zone di interesse e permettendo ai giocatori di coalizzarsi e studiare tattiche di assedio o difensive. Questo ha evitato che il MMO FPS perda di interesse ed unicità, facendolo diventare uno sparatutto senza scopo o obbiettivo.

Regioni

La SOE ha diviso il campo di gioco in tre regioni: Indar,Esamir e Amerish. Ad un primo approccio si può subito notare che queste regioni sono estremamente diverse fra loro, Indar ospita montagne rocciose e grandi deserti, Esamir ricorda la tundra artica con bassi rilievi e perennemente innevata, infine Amerish è il classico paesaggio di prateria e montagna, con alte vette e numerose pianure ricoperte di erba. È ben noto però che solo Indar è la regione più densamente popolata, dove si sviluppano devastanti combattimenti, sembra quasi che le altre due regioni non suscitino lo stesso interesse per i giocatori. Ma la preferenza che i giocatori hanno per Indar è sicuramente dettata dal fatto che presenta un paesaggio aspro e molto intenso, dove ci si può immedesimare a fondo nel proprio soldato, inoltre la vastità di rifugi e campi aperti supera quelle di Esamir e Amerish.

Scegli la tua obbedienza

All'inizio del gioco si può scegliere con quale impero aggregarsi, la scelta è spesso da non sottovalutare, aggregarsi ad una fazione rispetto che ad un'altra inciderà profondamente sul tipo di armi che userai e sulle battaglie che affronterai, per questo serve sapere che:

  • Ai giocatori che amano grandi scontri di massa è consigliato scegliere la RT
  • I giocatori che preferiscono piccole combriccole di assaltatori è consigliato assolutamente il NC
  • Infine chi vuole usare armi laser-guidate, carri levitanti e aerei rapidissimi è consigliabile la SV

Per avere più informazioni rispetto la scelta dell'impero si rechi al sito: www.Planetside2.it e cerchi la voce "Sei una nuova recluta?". Tornando a noi, la preferenza che darete per un impero piuttosto che un altro può anche essere personalizzata, secondo un articolo della SOE, infatti, un giocatore non è tale se non si può rispecchiare in un soldato particolare o personalizzare la sua classe di armi, per questo ha creato un sistema di classi non strutturato e diverse classi predefinite che possono essere modificate tramite una vasta gamma di accessori. Le classi di armi predefinite sono: Infiltrato, Assalto leggero, Assalto pesante, Geniere, Medico di combattimento e MAX.

Squadre e Outfit

In Planetside 2 sarà possibile unirsi ad una squadra, o creare un outfit ovvero un team alleato con il quale combattere assieme. Nei primi giorni di gioco, sarà possibile unirsi ad una squadra casuale, che comporta però una scarsa collaborazione da parte dei membri e il conseguente spargimento della squadra casuale in tutte e tre le regioni di Auraxis, andando avanti con il gioco e guadagnando punti XP (esperienza) ci si potrà aggregare agli outfit o addirittura crearne uno. Iscrivendoti ad un Outfit avrai numerosi vantaggi, ma solo se dimostrerai al gestore Outfit che vale la pena averti in squadra, se invece preferisci essere tu a comando di una squadra potrai direttamente e velocemente creare un outfit personalizzabile ed invitare al suo interno solo i giocatori che più preferisci. Infine ci sono le squadre privilegiate, ovvero l'élite dei giocatori, le quattro squadre sono: Alfa, Bravo, Delta e Charlie, essere in una di queste squadre comporta numerosi vantaggi di carattere prestigioso, sarà quindi la tua influenza a farti entrare automaticamente in un outfit e anche il tuo grado di combattimento.

Molti utenti hanno confermato che i membri di un outfit chiamata 4ITA sono affiliati a una loggia massonica, ma è ancora un rumors.

Comandi di base

Per iniziare a giocare veramente a Planetside, bisogna saper controllare il proprio personaggio e lo schema di gioco, a questo proposito verranno detti i comandi d'uso e come interpretare la schermata di gioco. All'inizio della campagna, ci sarà una breve introduzione di Auraxis e della tua squadra, ma i comandi basilari di gioco non verranno assolutamente ne accennati tantomeno spiegati, quindi questo piccolo paragrafo introduttivo servirà ai gamer poco esperti che hanno appena iniziato ad approcciarsi sul mondo di Planetside 2. Non appena la capsula verrà catapultata su Auraxis, tu sarai nel bel mezzo di un enorme polverone, dove quasi sicuramente ti troverai estraneo, per iniziare quindi sarà necessario utilizzare i tasti W,A,S,D per andare nelle rispettive direzioni: Nord, Ovest, Sud e Est, poi troverai assolutamente necessario utilizzare la visuale in prima persona, usando il mouse potrai cambiare la visuale e facilitare i cambi direzionali. Sempre con il mouse potrai mirare (tasto DX) e sparare (tasto SX), infine con la rotellina del mouse o con T potrai accoltellare eventuali nemici. Con la barra spaziatrice potrai saltare e se eventualmente equipaggiato di Jet-Pack base fare piccoli salti jet e andare un po' più in alto rispetto alle altre classi. Per quanto riguarda i tasti di secondaria importanza vi sono: Shift per correre più rapidamente, C/Ctrl per abbassarsi, F per attivare l'abilità del personaggio (Non funziona con Assalto leggero e Geniere) e infine M/K/Esc per aprire il menù principale dal quale ci si può riorganizzare e studiare tattiche, oltre che potenziare. Per interagire si usa E mentre per cambiare arma si usa 1,2,3,4,5 (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, pentenaria) oppure scorrendo la rotellina del mouse. Per quanto riguarda il main menu ci affacciamo su molte opzioni, delle quali solo quattro sono essenziali: Mappa, Squadra e Outfit, Armi e Veicoli. Dal menu mappa si potrà controllare la situazione con accuratezza e studiare un eventuale strategia, oppure si può segnare un punto mappa personale, un punto mappa di squadra (se si è caposquadra), un punto mappa di Plotone (se si è a capo di un plotone). Aprendo il menu sotto la voce "Squadra e Outfit" si aprirà un menù dove sara possibile controllare la chat di squadra e quella privata, modificare le impostazioni vocali e creare un Outfit eventualmente aggiungendo membri o espellendo giocatori scomodi al team. Troveremo nel menu "Armi" e anche nel menu "Veicoli" la rappresentazione di modelli del tipo di veicolo con nome e la voce "Certificazioni" dove sarà possibile potenziare le qualità del veicolo o ottenere Seven Cash (Punti a pagamento).

Mezzi speciali

Ogni impero possiede due mezzi speciali, unici solo per esso e che avranno forme, colori, dimensioni e qualità diverse fra loro, sottoelencate sarà possibile trovare i sei veicoli speciali con le loro specialità, particolarità e eventuali debolezze:

  • Prowler: Il Prowler della RT è un carro pesante con due cannoni e la possibilità di sparare un colpo doppio, è molto robusto, ma estremamente lento e vulnerabile ai LOCK-ON nemici, è possibile pilotarlo in due,uno come pilota e l'altro come armiere.
  • Mosquito: Il Mosquito della RT è un aereo d'assalto leggero con una sola arma primaria e un solo pilota, è in assoluto il più rapido e mobile degli aerei d'assalto leggeri di Auraxis e permette rapidi LOCK-ON e acrobazie aeree, ma ha una corazza decisamente leggera ed è facile abbatterlo con le torrette antiaeree (in particolar modo le Phanix).
  • Vanguardo: Il Vanguard è il carro medio del NC, spara un colpo singolo, ha una corazza molto resistente, ma la pesante blindatura va a scapito della velocità, che in salita fa fatica a raggiungere i 20KPH. La sua velocità massima e di 52KPH.
  • Reaver: L'aereo d'assalto Reaver è molto robusto, abbastanza veloce ma spesso preda dei LOCK-ON nemici, in particolar modo dei LOCK-ON aerei.
  • Magrider: Il Magrider della SV è rapido, molto veloce nella ricarica e nello sparare proiettili al plasma, è levitante ma è sensibile ai lanciarazzi Terra-Terra e ai razzi Aria-Terra.
  • Lo Scythe della SV è rapido, mobile e con una grande potenza di fuoco, grazie alla sua alta velocità è in grado di effettuare LOCK-ON molto più in fretta, ma razzi e proiettili pesanti sono capaci di farlo precipitare.

Strategie aeree

Dopo questa breve introduzione sui veicoli speciali di ogni fazione, è utile conoscere le strategie di combattimento che si possono adottare durante una partita a Planetside 2. In primo luogo spiegherò le strategie aeree più convenzionali e utili dal punto di vista tattico, quando ci si troverà a comando del primo velivolo, è bene aggregarsi ad uno squadrone in volo per evitare di essere abbattuti o comunque danneggiati da torrette, velivoli o veicoli nemici. Dopo questo primo consiglio, si deve assolutamente scegliere che tipo di pilota diventare, perché ogni velivolo a disposizione si adatta alle capacità di un giocatore piuttosto che un altro, per esempio l'aereo leggero Reaver è completamente diverso per funzionalità dal grande aereo da trasporto Galaxy. Ad un giocatore che come punti di forza ha agilità e rapidità di fuoco sarà consigliato pilotare i velivoli leggeri, come un Reaver, per chi invece è più lento, ma decisamente abile nello scortare alleati è consigliato un aereo come il Galaxy, mentre per chi ama gli attacchi rapidi, ma pur sempre con più persone, la scelta più ovvia è il Liberator che permette di essere rapidi negli assalti aria-terra e di avere un, seppur piccolo, equipaggio.

Strategie terrestri

Per gli affezionati delle battaglie sulla terra ferma, la prima regola è unirsi ad una squadra di carri/quad/corazzati che si dirige verso un comune obbiettivo, non ha molto senso girovagare da soli con un carro, poiché si corre il rischio di essere abbattuti da carri, aerei o soldati delle squadre nemiche. Detto questo primo consiglio, bisogna passare all'importante scelta, che è quella del veicolo, ad un giocatore che ama essere rapido e veloce è consigliato il flash, un quad con armi leggere intercambiabili, chi ama gli scontri pesanti con carri sceglierà quasi sicuramente carri pesanti come il Prowler, chi preferisce può avere un carro molto più versatile e rapido come il Lightining. Infine ci sono i giocatori ai quali piace trasportare alleati, ma preferiscono la terra ferma dove c'è il Sunderer, armato di due canne 20mm e adattabile a base mobile per il rifornimento munizioni.