Alessandro Polita

pilota motociclistico italiano
Versione del 7 feb 2014 alle 11:06 di Gpmat (discussione | contributi) (correggo url)

Alessandro Polita (Jesi, 3 giugno 1984) è un pilota motociclistico italiano.

Alex Polita
File:Alex Polita.JPG
Polita sulla GSX-R1000 del team Celani nel 2009
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera in Supersport
Esordio2001
Stagioni3 (2001, 2003, 2009)
Miglior risultato finale33° nel 2003 con 4 punti
Gare disputate9
Carriera in Superbike
Esordio2007
Stagioni2 (2007, 2009)
Scuderie2007 e 2009 - Team Celani
Miglior risultato finale24° nel 2007 con 8 punti
Gare disputate22

Vincitore della Superstock 1000 FIM Cup nel 2006. Corre abitualmente con il numero 53.

Anche sua sorella, Alessia Polita, ha corso come pilota professionista, fino all'incidente costatole la paralisi degli arti inferiori.[1]

Carriera

Dopo aver vinto nel 2006 la coppa del Mondo Superstock 1000 con una Suzuki GSX-R 1000 K6 del Celani Team Suzuki Italia, nel 2007 fa il suo esordio nel Campionato Mondiale Superbike con lo stesso team.

Questa stagione non è da considerarsi per lui certamente positiva, infatti le sue interlocutorie performance furono dovute soprattutto ai numerosi infortuni ed alla scarsa competitività della Suzuki GSX-R1000 K6 messagli a disposizione dal Team Celani. Viste le premesse ed il successivo andamento della stagione alla fine Polita raccoglie soltanto 8 punti iridati che gli valgono un misero 24º posto nella Classifica Generale.

Nel 2008 viste le difficoltà riscontrate nel mondiale Superbike decide di accettare le proposte del team Sterilgarda Go Eleven per correre con una Ducati 1098R nella Superstock 1000 FIM Cup, pertanto lo jesino rientra nel campionato che lo ha già visto vincitore nel 2006. Termina la stagione al terzo posto, lottando per il titolo fino all'ultima gara, vincendo anche il gran premio di San Marino a Misano Adriatico.

Il 2009 doveva essere la stagione del suo ritorno nel mondiale Superbike, sempre con il Team Sterilgarda, ma l'imperante crisi economica mondiale che colpisce tutti i settori industriali e la rinuncia di alcuni sponsor a finanziare la squadra, costringe il team bresciano a disputare la stagione con il solo Shane Byrne.[2]

Dopo qualche settimana, trova comunque sistemazione nel campionato mondiale Supersport alla guida della Suzuki GSX-R600 del Hoegee Suzuki Team, rimpiazzando dal quarto gran premio stagionale l'australiano Shaun Geronimi.

Il 13 giugno 2009, a seguito del ritiro per problemi economici del Team Hoegee[3], lascia dopo soli quattro gran premi anche il mondiale Supersport.

Il 4 luglio 2009 viene annunciato un ulteriore cambiamento, infatti si accorda con il team Celani Race per partecipare al mondiale superbike in sostituzione di Karl Muggeridge a partire dal Gran Premio di San Marino.[4]

Nel 2010 partecipa al Campionato italiano Superbike con una Ducati 1098R del team Barni Racing.[5] Vince il titolo piloti con una gara d'anticipo rispetto al termine della stagione, vincendo 2 gare e salendo sul podio in tutte le prove in calendario, avanzando di 41 punti il compagno di squadra Stefano Cruciani.[6] Nel 2011 si ripete la sua partecipazione al Campionato Italiano Velocità col team Barni su Ducati e ad alcune gare del mondiale Superbike come wild card.

Risultati in gara

Risultati nel mondiale Supersport

2001 Moto                       Punti Pos.
Yamaha 19 22 0
2003 Moto                       Punti Pos.
Yamaha 16 13 15 4 33º
2009 Moto                             Punti Pos.
Suzuki Rit 15 Rit 20 1 37º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Risultati nel mondiale Superbike

2007 Moto                           Punti Pos.
Suzuki 13 15 15 15 Rit 14 Rit Rit Rit 17 8 24º
2009 Moto                             Punti Pos.
Suzuki 15 23 22 Rit Rit Rit 1 41º
2011 Moto                           Punti Pos.
Ducati 13 Rit 14 Rit 5 27º
2012 Moto                             Punti Pos.
Ducati 12 Rit 4 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

Collegamenti esterni