Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore (Moonrise Kingdom) è un film commedia statunitense del 2012 diretto da Wes Anderson.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | USA |
Durata | 94 min |
Genere | commedia |
Regia | Wes Anderson |
Soggetto | Wes Anderson |
Sceneggiatura | Wes Anderson, Roman Coppola |
Produttore | Steven M. Rales, Scott Rudin, Wes Anderson, Jeremy Dawson |
Fotografia | Robert Yeoman |
Montaggio | Andrew Weisblum |
Musiche | Alexandre Desplat |
Scenografia | Adam Stockhausen |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
La storia è ambientata nel 1965 nella pittoresca New Penzance, un'isola fittizia del New England.
I protagonisti sono Sam Shakusky, un orfano dodicenne che fa parte dei Khaki scout nel Campo Ivanhoe, guidato dall'esploratore veterano Randy Ward, e la giovane Suzy Bishop, che vive con la sua monotona famiglia composta da tre fratellini e la madre Laura e il padre Walt. Sam e Suzy si erano incontrati l'estate precedente durante una recita dell'Arca di Noè di Benjamin Britten, e, successivamente, hanno cominciato a tenersi in contatto con le lettere, finendo così per innamorarsi e decidendo poi di incontrarsi l'estate successiva per fuggire di nascosto insieme lungo l'antico sentiero dei Cich-chaw, una tribù indiana.
Sam evade dal campo rubando delle attrezzature e provviste e raggiunge da solo Suzy, che fugge di casa portando con sé il suo gatto, i suoi sei libri preferiti e un giradischi a pile. La scomparsa dei due giovani scombussola l'intera contea dell'isola e i Signori Bishop partono alla disperata ricerca della loro figlia con l'aiuto del Capitano della polizia Sharp, mentre il Caposcout Ward manda gli altri scout sulle tracce di Sam. Alcuni scout raggiungono la coppia di ribelli, che però si difendono e li mandano in ritirata dopo un breve ma violento scontro. Sam e Suzy passano poi diversi giorni esplorando e campeggiando negli spazi aperti, con l'obiettivo di raggiungere una baia appartata sull'isola, chiamata Moonrise Kingdom. Lì si sistemano in tenda, ballano sulla spiaggia in mutande e si baciano per poi dormire insieme.
Il mattino dopo però i due vengono raggiunti dal Caposcout Ward, dal Capitano Sharp e dagli esterrefatti genitori di Suzy. Laura e Walt riportano Suzy a casa e le proibiscono di incontrarsi con Sam, mentre questo viene momentaneamente tenuto dal Capitano Sharp finché una rappresentante dei servizi sociali non verrà a ritirarlo per portarlo in un rifugio giovanile siccome i suoi genitori adottivi non lo vogliono più. I compagni scout di Sam, credendo che sia il loro dovere aiutarlo, decidono di creare una nuova fuga per i due giovani amanti, che si recano a sposarsi con l'aiuto del Cugino Ben, un Caposcout di un secondo e più grande campeggio Khaki controllato dall'anziano Comandante Pierce. Anche stavolta però la coppia viene raggiunta da Sharp, Ward e dai coniugi Bishop. Furioso, il comandante Pierce degrada Ward e manda gli scout all'inseguimento di Sam e Suzy. Proprio allora si scatena il ciclone che era stato previsto da alcuni giorni e durante la tempesta Pierce viene eroicamente salvato da Ward dall'inondazione, mentre Sam viene colpito da un fulmine nell'inseguimento.
Sam e Suzy arrivano alla chiesa dove si erano incontrati per la prima volta e dove si sta svolgendo una nuova recita. In quello stesso momento arriva anche la rappresentante del servizi sociali per portare via Sam, che però pone resistenza agli adulti e insieme a Suzy si arrampica pericolosamente al campanile pur di sfuggirgli. La tempesta si scatena sull'edificio, ma per fortuna Sam e Suzy vengono salvati da Sharp all'ultimo istante.
Nel finale, il Capitano Sharp decide di diventare il tutore legale di Sam, così che il giovane eviti il rifugio giovanile e mantenga il contatto con la sua Suzy.
Produzione
Per la preparazione del ruolo il regista Wes Anderson ha fatto vedere alla protagonista Kara Hayward il film Melody del 1971.[1]
Distribuzione
È stato presentato il 16 maggio 2012 al Festival di Cannes come film d'apertura della 65ª edizione,[2] mentre il 25 maggio è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi dalla Focus Features.
In Italia è distribuito il 5 dicembre 2012 dalla Lucky Red.
Date di uscita
Le date di uscita sono le seguenti:[3]
- 16 maggio 2012 in Francia e nella Svizzera francese;
- 24 maggio in Germania e nella Svizzera Tedesca;
- 25 maggio in Irlanda, Regno Unito, negli Stati Uniti solo in parte e in Turchia;
- 30 maggio in Belgio;
- 31 maggio in Israele (Mamlehet or ha'yare'ah), Paesi Bassi e Ungheria (Holdfény királyság);
- 1º giugno in Canada e Islanda;
- 6 giugno in Svezia;
- 8 giugno in Norvegia
- 14 giugno in Grecia (O erotas tou feggariou);
- 15 giugno in Spagna;
- 21 giugno in Russia;
- 29 giugno negli Stati Uniti;
- 5 luglio in Portogallo;
- 6 luglio in Repubblica Ceca;
- 2 agosto a Singapore;
- 10 agosto in Estonia e Lituania (Menesienos karalyste);
- 15 agosto in Slovenia (Kraljestvo vzhajajoce lune);
- 30 agosto in Australia, ad Hong Kong e in Nuova Zelanda;
- 6 settembre in Cile;
- 13 settembre in Danimarca;
- 14 settembre in Finlandia;
- 21 settembre in India;
- 12 ottobre in Brasile;
- 18 ottobre in Argentina (Moonrise Kingdom - Un reino bajo la luna);
- 30 novembre in Polonia (Kochankowie z Księżyca);
- 5 dicembre in Italia;
- 7 dicembre in Messico;
- 8 febbraio 2013 in Giappone.
Divieti
Alcuni elementi del film hanno portato a divieti nei paesi in cui esso è stato distribuito:
- Brasile - Vietato ai minori di 12 anni;
- Canada: Alberta, Columbia britannica, Manitoba, Ontario - sconsigliata la visione ai minori di 10 anni non accompagnati da un adulto o da un genitore;
- Danimarca - Vietato ai minori di 7 anni;
- Giappone - Vietato ai minori di 12 anni, non accompagnati dai genitori;
- Irlanda - Vietato ai minori di 12 anni non accompagnati;
- Portogallo - Vietato ai minori di 12 anni non accompagnati;
- Regno Unito - Vietato ai minori di 12 anni non accompagnati;
- Singapore - Vietato ai minori di 13 anni, non accompagnati dai genitori;
- Stati Uniti - Vietato ai minori di 13 anni, non accompagnati dai genitori;
- Svezia - Vietato ai minori di 11 anni;
- Svizzera Cantoni Ginevra e Vaud - Vietato ai minori di 10 anni.
Colonna sonora
Moonrise Kingdom colonna sonora | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 22 maggio 2012 |
Durata | 64 min: 32 s |
Tracce | 21 |
Genere | Country Musica classica Musica corale |
Etichetta | ABKCO Records / Universal |
Note | [4] |
La colonna sonora è composta da Alexandre Desplat. Il repertorio include composizioni di Benjamin Britten, noto per le sue opere per voci bianche. Da notare la presenza di Françoise Hardy quando Suzy sta ascoltando la sua canzone preferita, Le Temps de l'Amour.
Tracce
- New York Philharmonic – Themes A-F (The Young Person's Guide to the Orchestra, Op. 34) – 3:23 (musica: Benjamin Britten) – Leonard Bernstein (dir.)
- Peter Jarvis and His Drum Corps – Camp Ivanhoe Cadence Medley – 1:37 (musica: Mark Mothersbaugh)
- English Chamber Orchestra – Playful Pizzicato (Simple Symphony, Op.4) – 3:03 (musica: Benjamin Britten)
- Hank Williams – Kaw-Liga – 2:35 (Fred Rose / Hank Williams)
- Trevor Anthony – Noye, Noye, Take Thou Thy Company (Noye's Fludde, Op.59) – 6:09 (Benjamin Britten)
- The Heroic Weather-Conditions of the Universe, Part 1: A Veiled Mist – 3:16 (Alexandre Desplat)
- The Heroic Weather-Conditions of the Universe, Part 2: Smoke/Fire – 2:53 (Alexandre Desplat)
- The Heroic Weather-Conditions of the Universe, Part 3: The Salt Air – 2:00 (Alexandre Desplat)
- Choir of Downside School, Purley – A Midsummer Night's Dream / Act 2 - On the ground, sleep sound – 3:04 (Benjamin Britten)
- Hank Williams – Long Gone Lonesome Blues – 2:38 (Hank Williams)
- Volière (Il carnevale degli animali) – 1:19 (musica: Camille Saint-Saëns) – Leonard Bernstein (dir.)
- Françoise Hardy – Le Temps de l'Amour – 2:24 (Jacques Dutronc / Lucien Morisse / André Salvet)
- Alexandra Rubner (canto) – An Die Musik, D 547 – 2:28 (Franz Schubert)
- Hank Williams – Ramblin' Man – 3:04 (Hank Williams)
- Choir of Downside School, Purley – Old Abram Brown (Songs from Friday Afternoons, Op. 7) – 3:29 (Benjamin Britten)
- The Heroic Weather-Conditions of the Universe Parts 4-6: Thunder, Lightning, and Rain – 5:01 (Alexandre Desplat)
- David Pinto – The Spacious Firmament on High (Noye's Fludde, Op.59) – 5:18 (Benjamin Britten)
- Trevor Anthony – Noye, Take Thy Wife Anone (Noye's Fludde, Op.59) – 2:12 (Benjamin Britten)
- Fugue: Allegro motto (The Young Person's Guide to the Orchestra, Op. 34) – 3:06 (Benjamin Britten) – Leonard Bernstein (dir.)
- Choir of Downside School, Purley – Cuckoo! (Songs from Friday Afternoons, Op. 7) – 1:38 (Benjamin Britten)
- The Heroic Weather-Conditions of the Universe, Part 7: After The Storm – 3:55 (Alexandre Desplat)
Durata totale: 64:32
Accoglienza
Moonrise Kingdom ha ricevuto recensioni positive da parte dei critici cinematografici. Rotten Tomatoes riporta che il 94% di 200 critici hanno dato al film una recensione positiva, con un voto medio di 8,2 su 10. Su Metacritic il film ha un punteggio ponderato di 84 su 100, sulla base di 43 recensioni[5].
Il film è stato anche un successo commerciale: infatti a fronte di un budget di circa 16 milioni di dollari ne ha incassati oltre 66 milioni in tutto il mondo[6].
Promozione
A giugno 2012 è stato diffuso online il cortometraggio animato che accompagna l'uscita del film, nel quale il regista ha dato vita agli spezzoni dei libri che Suzy legge nel lungometraggio.[7] Il 21 novembre 2012 è stata invece pubblicata nel web la prima clip in italiano del film.[8]
Riconoscimenti
Moonrise Kingdom è il primo film di Wes Anderson a venire presentato al Festival di Cannes. Ha avuto l'onore di aprire la 65esima edizione. Thierry Fremaux, delegato generale del festival, ha giustificato questa scelta spiegando che "Wes Anderson è una delle forze nascenti del cinema americano a cui dà un tocco molto personale, soprattutto in Moonrise Kingdom, che dimostra ancora una volta la libertà creativa in continua evoluzione. Sensibile e indipendente, questo ammiratore di Fellini e Renoir è anche un regista brillante e geniale."[9]
Premio | Data della cerimonia | Categoria | Premiati e candidati | Esito |
---|---|---|---|---|
Premio Oscar | 24 febbraio 2013 | Miglior sceneggiatura originale | Wes Anderson, Roman Coppola | Candidato/a |
World Soundtrack Awards[10] | 20 ottobre 2012 | Soundtrack Composer of the Year | Alexandre Desplat | Candidato/a |
Festival di Cannes[11] | 27 maggio 2012 | Palma d'oro | Wes Anderson | Candidato/a |
Gotham Awards[12] | 26 novembre 2012 | Miglior performance d'insieme | cast di Moonrise Kingdom | Candidato/a |
Miglior film | Moonrise Kingdom | Vincitore/trice | ||
Boston Online Film Critics Association | 8 dicembre 2012 | Miglior fotografia | Robert Yeoman | Candidato/a |
Miglior cast | Vincitore/trice | |||
Washington D. C. Area Film Critics Association | 10 dicembre 2012 | Migliore recitazione d'insieme | Candidato/a | |
Migliore sceneggiatura originale | Wes Anderson, Roman Coppola | Candidato/a | ||
Migliore dipartimento artistico | Candidato/a | |||
Miglior colonna sonora | Alexandre Desplat | Candidato/a | ||
Miglior attore minorenne | Jared Gilman | Candidato/a | ||
Kara Hayward | Candidato/a | |||
Satellite Awards[13] | 16 dicembre 2012 | Miglior fotografia | Robert Yeoman | Candidato/a |
Miglior sceneggiatura originale | Wes Anderson, Roman Coppola | Candidato/a | ||
San Diego Film Critics Society[14] | 11 dicembre 2012 | Miglior sceneggiatura originale | Wes Anderson, Roman Coppola | Candidato/a |
Migliore scenografia | Adam Stockhausen | Candidato/a | ||
Migliore colonna sonora | Alexandre Desplat | Candidato/a | ||
Golden Globe[15] | 13 gennaio 2013 | Miglior film commedia o musicale | Moonrise Kingdom | Candidato/a |
Independent Spirit Awards[16] | 23 febbraio 2013 | Miglior fotografia | Robert Yeoman | Candidato/a |
Miglior regista | Wes Anderson | Candidato/a | ||
Miglior film | Moonrise Kingdom | Candidato/a | ||
Miglior sceneggiatura | Wes Anderson, Roman Coppola | Candidato/a | ||
Miglior attore non protagonista | Bruce Willis | Candidato/a |
Note
- ^ (EN) Kara Hayward and Jared Gilman's Official 'Moonrise Kingdom' Interview - Celebs.com, su youtube.com. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ (EN) Moonrise Kingdom by Wes Anderson is the opening film of the 65th Festival de Cannes, su festival-cannes.fr. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ date ufficiali su IMDb, su imdb.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.
- ^ (EN) Moonrise Kingdom [Original Soundtrack], su AllMusic, All Media Network.
- ^ Moonrise Kingdom on Metascore, su metacritic.com.
- ^ Scheda incassi IMDB.COM, su imdb.com.
- ^ Arriva online il corto animato di Moonrise Kingdom, diretto da Wes Anderson, su blog.screenweek.it, ScreenWeek. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Prima clip in italiano per Moonrise Kingdom, il nuovo film di Wes Anderson, su blog.screenweek.it, ScreenWeek. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ (FR) Segreti su Moonrise Kingdom su Allociné.fr, su allocine.fr. URL consultato il 20 maggio 2012.
- ^ (EN) World Soundtrack Awards Announces 2012 Nominees, in Flanders International Film Festival, World Soundtrack Academy, 22 agosto 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
- ^ (EN) Wes Anderson's Moonrise Kingdom opens Cannes Film Festival, in BBC, BBC News, 17 maggio 2012. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ (EN) Peter Knegt, Smith, Nigel M, 'Moonrise Kingdom,' 'Beasts of the Southern Wild' Lead Gotham Award Winners, in SnagFilms, IndieWire, 26 novembre 2012. URL consultato il 27, 2012.
- ^ (EN) Justin Harp, 'Les Misérables' earns ten Satellite Award nominations, in Hearst Magazines UK, Digital Spy, 4 dicembre 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
- ^ San Diego Film Critics Nominate Top Films for 2012, in San Diego Film Critics Society, 9 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012.
- ^ 2013 Golden Globe Nominations, 14 dicembre 2012. URL consultato il 14 dicembre 2012.
- ^ (EN) Justin Harp, 'Moonrise Kingdom', 'Silver Linings' among Independent Spirit nominees, in Hearst Magazines UK, Digital Spy, 27 novembre 2012. URL consultato il 27 novembre 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- Sito ufficiale italiano
- (EN) 1748122, su IMDb, IMDb.com.
- Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.