Democrazia Solidale - Centro Democratico

gruppo parlamentare italiano della XVII legislatura
Versione del 8 feb 2014 alle 16:06 di BohemianRhapsody (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Vincericciardi (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody)

Per l'Italia è un gruppo parlamentare italiano centrista formato nel 2013 sia alla Camera che al Senato dall'area popolare-democratica cristiana fuoriuscita da Scelta Civica, guidata da Mario Mauro, e dai membri dell'Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini.

Storia

La scissione da Scelta Civica

Il 15 novembre 2013 la maggioranza dell'Assemblea nazionale di Scelta Civica, guidata da Mario Monti e da Alberto Bombassei, ha deciso di porre fine all'alleanza con l'Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini.[1] L'area popolare-democratica cristiana, guidata dal Ministro della Difesa Mario Mauro, e con tra gli altri Lorenzo Dellai e Andrea Olivero, in disaccordo con questa decisione, abbandona i lavori dell'assemblea,[1] e decide di lasciare il partito.[2]

Il successivo 23 novembre i fuoriusciti da Scelta Civica hanno organizzato un convegno insieme all'UdC, per varare il cantiere di un nuovo soggetto politico ispirato al Partito Popolare Europeo, a ispirazione democratica cristiana ed europeista.[2][3]

Al Senato la maggioranza del gruppo di SC (12 su 20) ha aderito a questo progetto, cambiando il nome del gruppo in "Per l'Italia" il 27 novembre 2013, e provocando così la fuoriuscita, il 9 dicembre successivo, degli esponenti intenzionati a rimanere in Scelta Civica. Alla Camera, viceversa, sono stati i 20 deputati "popolari", il 10 dicembre, a uscire dal gruppo di SC per crearne uno nuovo.

L'11 dicembre i due capigruppo di "Per l'Italia" alla Camera (Lorenzo Dellai) e al Senato (Lucio Romano) hanno confermato la piena fiducia dei gruppi al Governo Letta.

"Per l'Italia" conta inoltre sull'appoggio di sei eurodeputati italiani, appartenenti al Gruppo del Partito Popolare Europeo.

Nelle istituzioni

Camera dei deputati

Per l'Italia[4]

XVII legislatura
20 deputati

Senato della Repubblica

Per l'Italia[5]

XVII legislatura
12 senatori

Voci correlate

Note

  1. ^ a b Scelta civica si spacca, i filo-Udc lasciano i lavori dell’assemblea, Europa, 15 novembre 2013. URL consultato il 29 dicembre 2013.
  2. ^ a b Al via la "Nave popolare" di Mauro e Casini. In attesa di un nome e di Alfano, la Repubblica, 23 novembre 2013. URL consultato il 29 dicembre 2013.
  3. ^ Edoardo Petti, Progetti, sfide e incognite del cantiere popolare di Mauro e Casini, Formiche, 23 novembre 2013. URL consultato il 29 dicembre 2013.
  4. ^ Composizione del gruppo PER L'ITALIA, su camera.it, Camera dei deputati. URL consultato il 29 dicembre 2013.
  5. ^ Gruppo Per l'Italia, su senato.it, Senato della Repubblica. URL consultato il 29 dicembre 2013.