Heinrich Pesch
Heinrich Pesch (Colonia, 17 settembre 1854 – Valkenburg, 1 aprile 1926) è stato un economista e sociologo tedesco. Appartenente alla Compagnia di Gesù, fratello del gesuita neoscolastico Tillmann Pesch che rigenerò la scolastica tedesca, fu direttore dal 1892 al 1900 del seminario teologico di Magonza.
Teorizzò il solidarismo cristiano, un sistema fondato su valori morali di solidarietà sociale dove gli individui pongano in secondo piano i loro interessi privati a favore di quelli collettivi.
La sua dottrina può essere considerata un ponte tra il pensiero sociale cattolico espresso nell'enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII e quello teorizzato nella Quadragesimo anno (1931) di Pio XI.
Dopo la pubblicazione dell'opera di Adam Smith La ricchezza delle nazioni (1776), l'economia si presenta come uno studio scientifico separato da considerazioni etiche e filosofiche. L'attività economica tendente a realizzare il massimo interesse, soprattutto monetario, si svolge secondo leggi meccaniche rappresentate matematicamente.
Le raffigurazioni matematiche, non a caso, o perché le ignorasse, sono invece quasi del tutto assenti nei volumi dell'opera di Pesch che privilegia invece lo studio della natura dell'uomo e il suo rapporto con la famiglia, la società e la proprietà curando anche di evidenziare i rapporti dell'economia con le scienze sociali.
Pesch, economista cattolico, contesta il socialismo e ogni forma di sistema collettivistico. La proprietà privata, la famiglia e lo Stato sono per lui la garanzia dell'ordine sociale.
Rifiuta altresì l'egoismo del capitalismo e del libero mercato a cui contrappone la naturale reciproca interdipendenza di tutti che si esprime nell'ideale del solidarismo.[1]
Capitale e lavoro sono reciprocamente connessi e interdipendenti e quindi nessun contrasto dovrebbe nascere tra loro. È assurdo pensare che la società possa progredire se i suoi membri pensino a soddisfare i propri particolari interessi così come in una famiglia la massima felicità si realizza quando ognuno collabora al benessere di tutti.
Opere
- Liberalismus, Sozialismus und christliche Gesellschaftsordnung (2 voll., 1893-1900);
- Lehrbuch der Nationalökonomie (5 voll., 1905-23).
Note
- ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente
Bibliografia
- Gerhard Kreyssig, Der Solidarismus als sozialwissenschaftliches Prinzip in der Formulierung durch Heinrich Pesch, Diss. Univ. Leipzig, 1925.
- Università cattolica del Sacro Cuore, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa: scienze sociali e magistero, Vita e Pensiero, 2004 -
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15562006 · ISNI (EN) 0000 0001 0873 1543 · BAV 495/34663 · LCCN (EN) n81062488 · GND (DE) 118592874 · J9U (EN, HE) 987007276148305171 · CONOR.SI (SL) 103510883 |
---|