Utente:Cristiano64/lavori in corso3
Valentino imprenditore
Valentino Rossi fonda nel 2008 la "VR46 RACING" nel settore dell’abbigliamento e merchandising racing. Nel corso di questi anni l'azienda del pilota di Tavullia, oltre a produrre e distribuire la sua stessa linea di prodotti, collabora con numerosi piloti (tra cui i neo campioni del mondo Marc Marquez e Tony Cairoli) e diverse case motociclistiche. Oggi gestisce un giro d'affari pari a circa 8 milioni di euro.[1][2] L'imprenditore Rossi non si ferma però alla sola linea di abbigliamento. A Tavullia gestisce anche uno store ed un bar-pizzeria, dando lavoro a 70-80 persone.[3] Ha poi acquistato e inaugurato nel 2012 il Ranch "la Biscia" (dotato di una pista lunga 4,5 km), omologata dalla Federazione italiana e che dal 2014 dovrebbe ospitare la "Riders Academy" gestita dallo stesso Rossi.[1][4][5][6] E sempre dal 2014 Rossi diventa proprietario di un team nel motomondiale (Moto3) sponsorizzato da Sky, il team Team SKY-VR46.[7][8]
- ^ a b La nuova strada di Valentino imprenditore che veste i rivali, su Repubblica.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ VR 46 Racing "Who we are", su VR 46 racing.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Valentino Rossi fa l'imprenditore "Mi comprerei la Ducati, ma intanto...", su libero.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Valentino Rossi a ruota libera: tra MotoGp, il ranch e la voglia di un figlio, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Viaggio nel ranch di Valentino Rossi dove cresceranno i piloti del futuro, su La Stampa.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Valentino Rossi prepara un accademia per giovani piloti, su Il Messaggero.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Moto3 Team, su MotoGP.com. URL consultato il 7-2-2014.
- ^ Valentino Rossi si fa in tre: pilota, mecenate e imprenditore, su mattinopadova.gelocal.it. URL consultato l'8 febbraio 2014.
Team SKY-VR46 Motociclismo | |
---|---|
Categorie | Moto3 |
Team manager | Vittoriano Guareschi |
Piloti nel 2014 | |
Moto3 | Romano Fenati[1] |
Francesco Bagnaia[1] | |
Moto nel 2014 | KTM |
Note | Fonte: motogp.com |
Anche se Valentino Rossi ha deciso di continuare a correre per la Yamaha Racing in MotoGP nella stagione 2014, è diventato proprietario del team VR46-Sky in moto3 (settembre 2013). Tutto è nato quando la Federazione Motociclistica Italiana ha deciso di non proseguire con il progetto Team Italia Moto3, dove stavano correndo Romano Fenati e Francesco Bagnaia. Il nuovo team, si è assicurato prima di tutto una moto KTM, oltre ad avere come mainsponsor la piattaforma Tv satellitare Sky.[2]
Il debutto nel 2014 avviene sotto la guida del team manager Vittoriano Guareschi, ex Ducati Corse ad Almeria, per una due giorni di test privati (7-8 febbario), che precede di poco quelli ufficiali di Valencia (dell'11-13 febbraio). Il nuovo team è composto proprio dai due piloti ex-Team Italia Moto3, Romano Fenati e Francesco Bagnaia.[3][4]
[1], Gazzetta, MotGp [2], In sella [3] [4], Motoblog [5] [6], ecc.
- ^ a b Moto3 Team, su MotoGP.com. URL consultato il 7-2-2014.
- ^ Valentino Rossi diventa proprietario del Team VR46 in Moto3, su Sportmediaset.Mediaset.it. URL consultato il 9-2-2014.
- ^ Moto3: buon esordio per il Team Sky VR46 nel test di Almeria, su Motoblog.it. URL consultato il 9-2-2014.
- ^ Moto3, Test Almeria: Ottimi riscontri cronometrici per Romano Fenati in sella alla KTM, su Motograndprix.Motorionline.com. URL consultato il 9-2-2014.
Test pre-stagionali (paragrafo iniziale di Motomondiale 2014)
I test pre-stagionali del campionato mondiale del 2014, che si sono svolti dal 4 al 6 febbraio 2014 a Sepang, hanno evidenziato il dominio del neo campione del mondo di MotoGP, Marc Márquez, che è riuscito a battere il record del circuito di Casey Stoner, portandolo a 1'59"533. Dietro di lui Valentino Rossi, primo delle Yamaha, a soli 194 millesimi, Jorge Lorenzo a 333 millesimi alle prese con problemi di chattering ed infine il compagno di squadra, Dani Pedrosa, solo sesto a 690 millesimi.[1][2]
- ^ MotoGP Sepang Test 2014, su MotoGP.com. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Test MotoGP Marquez chiude al comando, Rossi secondo, su Sportmediaset.it. URL consultato l'8 febbraio 2014..
Attrezzi vari
- sito Tutto sport
- {{cita libro}}
- {{cita libro |autore= |titolo= |anno= |editore= |città= |id=ISBN |cid= }}
- {{Cita web}}
- {{cita web|url=|titolo=|sito=|accesso=}}
Struttura/denominazione della varie voci dei mondiali di velocità (motociclismo) (quest'ultima voce da creare più avanti)
Ti anticipo quello che proporrei nella discussione comune. Attendo tue osservazioni. Ho cercato di avere un approccio il più oggettivo possibile, trasformandomi in un normale lettore esterno a Wiki :-)
Da quel che si vede, le voci non sono uniformi nella loro denominazione e struttura. Andrebbero pertanto "omogenizzate" (con spostamenti da una voce all'altra, creandone di nuove, e soprattutto creando una Voce-Modello base per i campionati mondiali sull'esempio di quanto creato nell'Antica Roma: es. Wikipedia:Modello di voce/Imperatori romani/Scheda oppure Wikipedia:Modello di voce/Battaglie dell'antica Roma/Scheda). --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 09:35, 8 feb 2014 (CET)
- Motomondiale
- Albo d'oro del motomondiale (voce da alleggerire, spostando varie statistiche alle voci già esistenti come Albo d'oro del motomondiale classe 50, Albo d'oro del motomondiale classe 80, Albo d'oro del motomondiale classe 125, Albo d'oro del motomondiale classe 250, Albo d'oro del motomondiale classe 350, Albo d'oro del motomondiale classe 500, Albo d'oro del motomondiale formula 750, ecc. che oggi sono quasi tutte REDIRECT)
- Circuiti del motomondiale (proposta di aggiunta nuova voce)
Altre proposte da fare a Pil e poi al protale
Mondiali di velocità (motociclismo) da creare (su base Roberto Ronchi, Almanacco del motociclismo 2012, San Lazzaro di Savena (Bo), Gianni Marchesini, 2012, ISBN 978-88-88225-31-9.).
Altre considerazioni varie per omogenizzare denominazione voci e struttura:
1) Motomondiale
- Analisi per anno:
- Motomondiale 2013 (include MotoGP, Moto2 e Moto3)
- Risultati del motomondiale 2013 (idem come sopra)
- Motomondiale 2013 (include MotoGP, Moto2 e Moto3)
2) Campionato mondiale Superbike
- Analisi per anno:
- Campionato mondiale Superbike 2013 o meglio (vedi sopra) Superbike 2013?
- Risultati della Superbike 2013
3) Campionato mondiale Supersport
- Analisi per anno:
- Campionato mondiale Supersport 2013 o meglio (vedi sopra) Supersport 2013?
- Risultati della Supersport 2013