Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Per creare collegamenti più corti puoi usare i suffissi. Ad esempio, [[italia]]no e [[Italia|italiano]] puntano alla stessa pagina. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Markup.

Se mi contatti per una biografia
a valenza enciclopedica contestata:
per cortesia prima leggi:
Autobiografie
Criteri di enciclopedicita' per biografie
Pagine promozionali o celebrative
Ragionamento per analogia
Grazie e ricordati di firmare il messaggio
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio : tredicesimo archivio : quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio

bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.
Si prega di: 1) Rispettare l'ordine cronologico, 2) Aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) Proseguire le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) Firmare, 5) Possibilmente fornire un link sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le Massime conversazionali - Grazie e Benvenuti su Wikipedia e qui trovate una ottima velocissima guida se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo



Brigantaggio post unitario

Ciao, anche io sto recuperando un po' di roba e rispolverando i miei antichi appunti. La bibliografia esistente è tantissima tra questa, ci sono un sacco di pagine quasi 200 che trattano il brigantaggio nel II volume, che certamente conoscerai, di Giacinto de Sivo - Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861 edito nel 1868 da pag 249 in poi e disponibile in download su google libri. Sto vedendo da dove cominciare per mettere giù qualcosa. Una parte interessante e scarsamente trattata è quella dell'ascolano dove Giovanni Piccioni operando contro le truppe piemontesi nel settore della Salaria combatté a lungo arrecando non poche perdite ai fanti della brigata Bologna e del 27° fanteria. Il tutto si collega alla resistenza della Fortezza di Civitella e sulle azioni di supporto sviluppate nel teramano dallo Stramenga (+guerrigliero che brigante). Qualche cenno in proposito si ritrova anche nel libro del Molfese. Teniamoci in contatto. Ciao Buona serata --SqMichele (msg)

Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc16".