Francesco Giuseppe II del Liechtenstein
Franz Josef II Maria Aloys Alfred Karl Johannes Heinrich Michael Georg Ignaz Benediktus Gerhardus Majella del Liechtenstein (Castello di Frauenthal, in Stiria, in Austria, 16 agosto 1906 – Vaduz, 13 novembre 1989) è stato principe del Liechtenstein dal 1938 alla propria morte.
Francesco Giuseppe II | |
---|---|
![]() | |
Principe Sovrano del Liechtenstein | |
In carica | 25 luglio 1938 - 13 novembre 1989 |
Predecessore | Francesco I |
Successore | Giovanni Adamo II |
Nome completo | Franz Josef II Maria Aloys Alfred Karl Johannes Heinrich Michael Georg Ignaz Benediktus Gerhardus Majella |
Nascita | Schloss Frauenthal, Stiria, Austria, 16 agosto 1906 |
Morte | Grabs, Svizzera, 13 novembre 1989 |
Sepoltura | Cattedrale di San Floriano, Vaduz, Liechtenstein |
Casa reale | Von Liechtenstein |
Padre | Aloisio del Liechtenstein |
Madre | Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena |
Consorte | Giorgina di Wilczek |
Biografia
Francesco Giuseppe era figlio del principe ereditario Luigi del Liechtenstein (1869-1955) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena (1878-1960), (figlia dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe). Egli succedette allo zio, (senza eredi), il principe Francesco I, dopo che il padre ebbe rinunciato ai propri diritti di successione in suo favore nel 1921.
Negli ultimi anni del suo regno, le donne del principato ricevettero la facoltà di voto per la prima volta, a seguito di uno specifico referendum (di soli uomini) nel 1984, molto in ritardo rispetto alla maggior parte degli stati europei.
Francesco Giuseppe fu un sovrano molto popolare nel Liechtenstein. Egli fu il primo principe a trascorrere tutta la sua vita da regnante nel principato. Egli guidò anche lo sviluppo economico del Liechtenstein da un'economia prevalentemente agricola sino a farlo divenire uno degli stati con il maggior reddito pro capite.
Il Liechtenstein rimase neutrale durante la seconda guerra mondiale, e questa condizione non venne mai violata da nessuna delle potenze in gioco. Ad ogni modo, due fattori legarono il Liechtenstein agli stati dell'Asse:
- Nel 2005, venne rivelato che Francesco Giuseppe II approfittò direttamente dell'Olocausto. I lavoranti al campo di concentramento di Strasshof, vennero promossi dalla casa reale del Liechtenstein, appropriandosi anche di numerosi beni in Cecoslovacchia che li erano stati requisiti dai nazisti agli ebrei locali.
- Al termine del conflitto, il Liechtenstein diede asilo a circa 500 soldati della Prima armata nazionale russa (collaborazionista della Wehrmacht nazista).
Il 7 marzo 1943, a Vaduz, Francesco Giuseppe II sposò la contessa Giorgina di Wilczek (24 ottobre 1921-18 ottobre 1989). La coppia ebbe cinque figli:
- Giovanni Adamo II (n.1945)
- Filippo Erasmo (n.1946), il cui figlio Wenzeslaus è stato per diverso tempo fidanzato con la modella Adriana Lima
- Nicolò (n.1947)
- Norberta (n.1950)
- Francesco Giuseppe Venceslao (1962-1991)
Francesco Giuseppe cedette gran parte dei propri poteri al figlio primogenito Giovanni Adamo già dal 1984. Francesco Giuseppe II morì il 13 novembre del 1989, appena ventisei giorni dopo la moglie.
Onorificenze
Onorificenze del Liechtenstein
Onorificenze straniere
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Giuseppe II del Liechtenstein
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97823266 · ISNI (EN) 0000 0000 8008 0493 · BAV 495/201273 · LCCN (EN) nr88008432 · GND (DE) 118692976 · J9U (EN, HE) 987007261377405171 |
---|